L'insegnamento ha per obiettivo la conoscenza dei farmaci, considerandone il meccanismo d'azione, la farmacocinetica, le reazioni avverse, l'uso nella pratica clinica. Al termine del Corso, lo studente deve avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione delle interazioni dei farmaci con gli organismi viventi in condizioni fisiologiche e patologiche, utili per lo svolgimento della professione di farmacista. In particolare, deve avere acquisito conoscenze di: principi generali dell'azione dei farmaci; farmacocinetica e farmacodinamica; valutazione dell'efficacia dei farmaci; caratteristiche e indicazioni d'uso clinico dei farmaci; nozioni che consentono un corretto impiego dei farmaci nelle principali patologie cardiovascolari, renali, neurologiche, ematologiche, gastrointestinali, infiammatorie, endocrine, metaboliche. Le conoscenze acquisite dallo studente potranno quindi essere applicate nella sua pratica professionale, sia in farmacia, sia in laboratori di ricerca, sia in reparti di sviluppo, produzione e controllo di prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari.
Prerequisiti
Lo studente deve avere già acquisito conoscenze di anatomia, biochimica, fisiologia e patologia, indispensabili per l'apprendimento e la comprensione delle discipline farmacologiche, nonché delle nozioni di farmacologia generale (farmacocinetica, farmacodinamica) e di farmacognosia.
Metodi didattici
Il Corso consiste di 96 ore di lezione tradizionale, comprensive di 24 ore facenti anche parte del Corso a scelta di Farmacologia Endocrina. Le lezioni sono tenute con l'ausilio di videoproiezione in PowerPoint, per mezzo della quale il docente illustra gli argomenti trattati con l'aiuto di schemi e figure. I file di PowerPoint sono disponibili sul sito elearning del corso:
Verifica Apprendimento
L'esame consiste di una prova scritta comprendente 20 quesiti a risposta multipla ed una successiva prova orale. Nella prova scritta, ciascuna domanda o affermazione incompleta è seguita da risposte o completamenti dell’affermazione. Il candidato deve indicare la sola risposta o completamento dell’affermazione che ritiene migliore per ciascun quesito. Ad ogni risposta corretta è attribuito un punteggio di 1.5/30. Non ci sono penalizzazioni per risposte mancanti o errate. Il candidato è ammesso alla prova orale se raggiunge un punteggio minimo di 18/30. Il voto finale tiene in preponderante considerazione il voto dello scritto, potendo discostarsi da quest'ultimo in un ambito di più o meno 3/30.
Testi
● Katzung - Farmacologia generale e clinica, XII edizione, Piccin. ● Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia, 13 ed, Zanichelli. ● Rossi, Cuomo, Riccardi – Farmacologia, 4 ed, Minerva Medica ● Annunziato, Di Renzo – Trattato di farmacologia, Idelson, Gnocchi
● Per quesiti a scelta multipla e apprendimento schematico: ● Katzung & Trevor, Farmacologia: Compendio e quesiti a scelta multipla, V edizione, Piccin. ● Mycek-Harvey-Champe, Farmacologia, Zanichelli.
Contenuti
● FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO ● FARMACI CARDIOVASCOLARI E RENALI ● FARMACI CON AZIONI SULLA MUSCOLATURA LISCIA ● FARMACI PER INFIAMMAZIONI E GOTTA ● FARMACI PER EMOPATIE ● FARMACI USATI NELLE MALATTIE GASTROINTESTINALI ● FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE ● FARMACI DEL SISTEMA ENDOCRINO
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente è disponibile al termine di ciascuna lezione per ulteriori chiarimenti sugli argomenti trattati.