Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAR01A - ARCHIVISTICA

insegnamento
ID:
STAR01A
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze e strumenti indispensabili a chi voglia approcciarsi al lavoro in archivio, avviando lo sviluppo autonomo di competenze specifiche professionalizzanti specialmente nell’ambito del digitale e della digitalizzazione.

Prerequisiti

Si presuppongono abilità informatiche di base e la conoscenza dei fondamenti dell’informatica umanistica come da programma del corrispondente esame del Corso di Studi triennale.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di supporti informatici e multimediali. Alcune lezioni avranno carattere laboratoriale; si svolgeranno visite in archivi di diversa tipologia per l’approfondimento dei contenuti del corso; saranno invitati docenti esterni per lezioni a carattere specialistico e seminariale. Sono previste inoltre visite ad archivi per l'ultima parte del corso.

Verifica Apprendimento

Un esame orale accerterà la conoscenza e comprensione delle tematiche presentate a lezione e trattate nei manuali indicati per la preparazione. La prova intende verificare la conoscenza e la capacità critica di elaborazione dei contenuti teorico-pratici della disciplina. La valutazione finale prenderà in considerazione anche la chiarezza e coerenza dell’esposizione e il livello di padronanza nell’uso del linguaggio specialistico.

Gli esami si svolgono nella stanza della docente, al primo piano – terzo dente della palazzina del DiLASS.

Testi

- Paola Carucci, Maria Guercio, Manuale di archivistica. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2021 (qualsiasi ristampa);

- Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di Linda Giuva, Maria Guercio, Roma, Carocci, 2014 (qualsiasi ristampa).

Chi ha già sostenuto un esame di archivistica potrà concordare un programma diverso con la docente. Ulteriori letture di approfondimento (facoltative) saranno indicate a lezione. Le presentazioni usate durante le lezioni saranno a disposizione sul canale del corso sulla piattaforma Moodle.

Gli studenti non frequentanti porteranno in aggiunta:

- Elio Lodolini, Archivistica. Principi e problemi, Milano, Franco Angeli, 2016.

È possibile concordare un programma diverso in base a interessi specifici.

Contenuti

Il corso presenterà il ruolo degli archivi e il compito degli archivisti in particolare nel contesto contemporaneo. Saranno presentate metodologie, tecniche e risorse digitali relative all’ambito dell’archivistica, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione e gestione degli archivi.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Eventuali informazioni aggiuntive saranno fornite durante le lezioni e tramite la piattaforma FAD Moodle; gli studenti sono pertanto invitati a iscriversi al canale del corso.

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRUNI FLAVIA
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1