Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAR03 - CODICOLOGIA

insegnamento
ID:
STAR03
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
PALEOGRAFIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire i riferimenti essenziali relativi alla storia del libro manoscritto, dall’Antichità fino agli albori dell'età moderna, al fine di acquisire le conoscenze essenziali per analizzare gli aspetti materiali dei codici (forme, dimensioni, scrittura) in base al contenuto e all'evoluzione della loro funzione nei secoli.

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti, ma è utile la conoscenza di base della lingua latina e una buona conoscenza degli eventi principali della storia medievale e moderna.

Metodi didattici

Lezioni in aula, esercitazioni, coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti in attività di laboratorio.

Verifica Apprendimento

L'esame, in forma di colloquio orale, verterà sulla discussione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni; in particolare verranno valutati: 1) un utilizzo appropriato del linguaggio specifico; 2) la capacità di sintesi e di analisi dei temi trattati durante il corso; 3) la conoscenza della bibliografia indicata a lezione. Il raggiungimento di una visione critica dei temi affrontati e la padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza (29-30 lode). Una conoscenza della materia e l’uso di un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete (25-28). Conoscenze minime dei temi oggetto di studio e linguaggio inappropriato condurranno a voti appena sufficienti (18-24). Laddove infine emergano gravi lacune il risultato della prova sarà valutato negativamente.

Testi

M. Maniaci, Breve storia del libro manoscritto, Carocci, Roma, 2019; M.L. Agati, Il libro manoscritto, Introduzione alla codicologia, Roma 2003; A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. storia, problemi, modelli, Carocci, Roma, 2007. Nel corso delle lezioni potranno essere indicati ulteriori saggi di approfondimento.

Contenuti

Storia del libro manoscritto dall’Antichità al Rinascimento: materiali scrittori, tecniche di preparazione alla scrittura e confezione del codice. Archeologia del libro manoscritto e rapporto con le discipline storico-filologiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Alcune lezioni potranno essere svolte in biblioteche di conservazione per indagini autoptiche.

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALLEGRIA SIMONE
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/D - Paleografia
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1