Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone

STAR04 - FILOLOGIA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

insegnamento
ID:
STAR04
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento mira a contribuire al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti. Nello specifico ha la finalità di fornire competenze di tipo storico-linguistico offrendo gli strumenti e gli esempi necessari per la comprensione dei testi latini risalenti all'età medievale e umanistica. Gli studenti potranno così essere in grado di leggere e interpretare correttamente le fonti e le testimonianze scritti relative al patrimonio letterario e/o storico-artistico di quei secoli.
- Risultati dell'apprendimento attesi:
1) conoscenza degli argomenti in programma (compresi traduzione e commento degli eventuali testi in latino);
2) capacità e autonomia di giudizio rispetto ai problemi più significativi emersi durante le lezioni frontali e/o lo studio a casa;
3) abilità di comunicazione (corretto uso della terminologia critica, linguistica e filologica e chiarezza nell'esposizione).

Prerequisiti

Non è richiesto nessuno prerequisito in particolare, ma è caldamente consigliata una conoscenza di base della lingua latina classica.

Metodi didattici

L'insegnamento sarà strutturato in 42 ore di didattica frontale, suddivise in tre giorni di lezioni a settimana, ciascuna di 2 ore, in base al calendario accademico. La didattica frontale prevederà lezioni teoriche sull'oggetto del corso con il sussidio di slides per agevolare gli studenti, che verranno sottoposti a verifiche di apprendimento.

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

- Antologia di testi latini forniti dal docente in formato elettronico (con traduzione italiana a fronte)

- E.H. Wilkins, Vita del Petrarca, trad. di
R. Ceserani, nuova edizione a cura di
L.C. Rossi, Milano, Feltrinelli, 2003.

Contenuti

ll corso consisterà nell’analisi monografica della figura di Laura ‘fuori dal Canzoniere’. Sarà affrontata la lettura di un’antologia di testi latini di Petrarca (1304-74) in prosa e poesia, dedicati alla donna celebrata nel Canzoniere. Dei testi è prevista la lettura (la traduzione italiana è fornita in bibliografia) con commento, volto a illustrare il contenuto sotto il profilo linguistico e soprattutto storico-culturale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La frequenza del corso è altamente consigliata.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente prima di sostenere l'esame.
Eventuale altro materiale relativo al corso sarà disponibile nello studio del docente alla fine delle lezioni.

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PERUCCHI Giulia
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1