Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAR10 - GEOGRAFIA E STORIA DELLE LINGUE ROMANZE

insegnamento
ID:
STAR10
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di
1. Leggere e commentare i documenti volgari analizzati a lezione;
2. identificare linguisticamente e contestualizzare vari tipi di fonti documentarie nei diversi volgari romanzi (capacità di applicare conoscenze);
3. commentare una carta geolinguistica (capacità di applicare conoscenze);
4. individuare e analizzare in modo critico gli elementi linguistici, formali, intriseci ed estrinseci, di ciascuna fonte documentaria (capacità di giudizio);
5. collocare un documento volgare nell'area linguistica e nell'epoca storica di pertinenza (capacità di giudizio);
6. descrivere le cause della scelta del volgare in una determinata fonte (abilità comunicative).

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni sulla lettura ed esegesi di fonti documentarie nei volgari romanzi.

Verifica Apprendimento

Esame orale ed eventuale prova scritta (facoltativa) in itinere

Testi

-Laura Minervini, Filologia romanza. vol. 2 Linguistica, Le Monnier Università, 2022 (capp. 1-4).
-Lorenzo Renzi, Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, 2015.

2. -Chiara Crisciani, «Oro potabile fra alchimia e medicina: due testi in tempo di peste» in Agostino Paravicini Bagliani e Chiara Crisciani, Medicina e alchimia nel Medioevo, p. 83-93.
-Rita Librandi, «Il lettore di testi scientifici in volgare», in Lo spazio letterario del Medioevo 2. Medioevo volgare vol III, p. 125-154.

Contenuti

Il corso si prefigge di fornire conoscenze sulla genesi, lo sviluppo e l'affermazione delle lingue romanze nei territori europei e sulla loro espansione nei territori extra europei dalla tarda età romana fino all'età contemporanea.
L'approccio diacronico prevede la descrizione generale della nascita e diffusione delle lingue neolatine e l'analisi dei singoli profili linguistici (idiomi iberoromanzi, galloromanzi, italoromanzi) attraverso le tappe fondamentali della storia linguistica romanza. La storia delle lingue romanze sarà trattata tenendo sempre in considerazione il rapporto verticale con il latino e i rapporti orizzontali che si instaurano all'interno delle varietà romanze e tra lingue romanze e lingue di ceppi diversi (lingue slave, germaniche, greco e arabo). Saranno altresì indagate le cause e le modalità con cui i volgari conquistano spazi di scrittura via via più ampi e legittimati in virtù di profondi cambiamenti politico-sociali e amministrativi. A questo riguardo si analizzeranno alcuni dei più antichi documenti volgari di area romanza contestualizzandoli nel loro panorama storico e nel più ampio àmbito culturale di riferimento; per es. i Giuramenti di Strasburgo (843 d.C.) e i Placiti capuani (960 ca.).
Sotto il punto di vista sincronico si studieranno invece le carte geolinguistiche attuali distinguendo le aree cosiddette della Romània antiqua, della Romània submersa e della Romània Nova al fine di fornire una consapevolezza critica della distribuzione delle lingue nel mondo contemporaneo e delle cause che hanno portato alla definizione del quadro geolinguistico attuale.
Approfondimento (3 CFU): la lingua medico-scientifica nell'Europa tra XIII e XV secolo.
Attraverso la lettura e il commento di testi medico scientifici e alchemici volgari si analizzeranno gli intrecci di lingue che caratterizzano questo settore concentrandosi sulla formazione di un linguaggio tecnico comune che accoglie e ricodifica le varie lingue (romanze e non). Nello specifico si leggeranno brani da ricettari medici plurilingui in cui emerge fortemente la tendenza alla commutazione di codice e alla stratificazione linguistica, oltre che un'urgenza comunicativa dettata dalle particolari condizioni che caratterizzarono l'Europa dopo la peste del 1348.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LACANALE MARCELLA
Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1