Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAR14 - STORIA DELL'EUROPA IN ETA' MODERNA

insegnamento
ID:
STAR14
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA MODERNA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Nel contesto degli obiettivi formativi del Corso di Studi magistrale, il corso vuole contribuire nei vari aspetti di
Conoscenza e comprensione: stabilire connessioni tra storia politica, religiosa, economica, sociale, culturale; esaminare le varie correnti storiografiche sui temi sopra indicati; attivare l’utilizzo a fonti diverse (biografie, testi normativi, carteggi);
capacità di applicare conoscenza e comprensione; sviluppare l’applicazione delle conoscenze in modo complessivo, con l’analisi critica degli eventi contestualizzandoli nell’ambito di temi complessi e pluridisciplinari e dando loro un’organizzazione compiuta attraverso lavori individuali su testi da discutere in seminari in classe.
Autonomia di giudizio: favorire un approccio analitico critico e autonomo alle fonti e ai testi relativi all’argomento del corso.
Abilità comunicative: sviluppare la proprietà di un linguaggio specifico per la comunicazione orale e scritta delle conoscenze e delle competenze acquisite.
Capacità di apprendimento: preparazione al raggiungimento della capacità di sviluppare in modo autonomo un metodo di studio e di analisi storiografica all’altezza di percorsi di formazione superiore (Dottorati di ricerca) e di accesso ai percorsi di formazione per l’insegnamento nella scuola.

Metodi didattici

Lezioni frontali e a carattere seminariale (con esposizione di brevi “tesine” da parte degli studenti) con eventuale partecipazione di esperti.

Verifica Apprendimento

Tipo di esame:
Orale
Modalita' di verifica dell'apprendimento:
La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Per i frequentanti che hanno optato per la scrittura e presentazione della “tesina”, la medesima sarà compresa nella valutazione. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

La preparazione all’esame va condotta su TRE libri.
Per i FREQUENTANTI è possibile fare una tesina scritta (su un argomento da concordare con il docente ed esposta oralmente in classe) e portare solo DUE testi all’esame.

Testi generali di riferimento, obbligatori:
1) J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001.
2) G. Mrozek Eliszezynski, Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti, Roma, Viella, 2023.

Gruppo B (monografie), un libro a scelta tra i seguenti:
- M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, qualsiasi edizione.
- C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia (secc. XIV-XVIII), Roma-Bari 1988.
- G. Sodano, Da baroni del Regno a Grandi di Spagna. Gli Acquaviva d'Atri: vita aristocratica e ambizioni politiche (secoli XV-XVIII), Napoli, Guida, 2012.
- F. D'Avenia, Giannettino Doria. Cardinale della Corona spagnola (1573-1642), Roma, Viella, 2021.
- I Barberini e l'Europa, a cura di P. Tusor e A. Boccolini, Viterbo, Settecittà, 2022.

Contenuti

TITOLO:
LE ARISTOCRAZIE EUROPEE IN EPOCA MODERNA

Il corso intende analizzare l'evoluzione storica e il ruolo esercitato dall'aristocrazia nella storia dell'Europa di età moderna. Fu un gruppo sociale coeso, unito nella difesa dei propri poteri e dei propri privilegi, o fu qualcosa di più? Nel corso dell'età moderna, il suo potere fu davvero progressivamente annullato, come a lungo ha sostenuto la storiografia, venendo riassorbito dall'autorità di sovrani "assoluti" e di Stati "moderni"? Il corso si propone di mostrare, alternando storia e storiografia, come il ruolo svolto dalle aristocrazie europee fu molto più complesso di quanto a lungo si sia pensato. Se ne evidenzierà, in particolare, il ruolo politico, la capacità cioè dei nobili di fare una concreta e consapevole azione politica, appoggiando i re e i loro ministri o, viceversa, facendo opposizione al loro governo, in maniera pacifica o, a volte, attraverso congiure, complotti e rivoluzioni.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MROZEK ELISZEZYNSKI GIUSEPPE
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6