Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

STAR20 - NORMATIVA ARCHIVISTICA E DELLE BIBLIOTECHE

insegnamento
ID:
STAR20
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Contenuti

1) L’Amministrazione archivistica italiana e i suoi compiti.
- Introduzione alla materia, struttura e compiti.
2) La legislazione archivistica italiana
- Cenni sulla normativa archivistica dall’antica Roma alla nascita del Regno d’Italia;
- Natura e utilizzazione degli archivi, dal mondo antico al sec XIX. La legislazione degli Stati preunitari;
- Regno d’Italia e l’unificazione degli archivi degli Stati preunitari;
- La Commissione Cibrario 1870 e le due diverse concezioni di sistema;
- L’unificazione degli Archivi nel Ministero dell’Interno ( R. D. 5 marzo 1874,n.1852) con il coinvolgimento del Ministero della pubblica istruzione.
3) Gli Archivi di Stato
- Dall’Unità di Italia alla prima guerra mondiale;
- Le categorie di documenti conservati negli Archivi di Stato;
- Le Soprintendenze archivistiche istituite nel 1939;
- L’avvento della Costituzione della Repubblica Italiana e l’art.9.
4) Gli Archivi e le Regioni
- La natura statuale dei documenti dello Stato;
- Il trasferimento alle Regioni di funzioni amministrative già affidate ad organi dello Stato;
- Regioni e vigilanza sugli archivi non statali;
- Le norme sull’organizzazione ministeriale centrale e sui nuovi organismi intermedi;
- Il Dipartimento “per i beni archivistici e librari”;
- Le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica;
- Gli “archivi storici” di dicasteri che non versano i propri documenti all’Archivio centrale dello Stato ( Ministero degli Esteri, degli Stati Maggiori dell’esercito, della Marina e dell’Aeronautica, Archivi storici dei Carabinieri e della Guardia di Finanza);
- Archivi della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica;
- Archivio della Presidenza della Repubblica;
- Archivio della Corte Costituzionale.
5) Gli Archivi come bene culturale o a rilievo culturale dal Testo Unico dei Beni culturali del 1999 ad il Codice dei Beni culturali e del Paesaggio del 2004.
- La disciplina degli Archivi pubblici;
- La progressiva affermazione del sostanziale rilievo storico- culturale degli archivi;
- Consultabilità dei documenti e tutela della riservatezza;
- Archivi pubblici e archivi privati “ pubblicizzati”: riservatezza e coordinamento con le disposizioni a tutela dell’accesso agli atti amministrativi;
- Riservatezza dei documenti e modalità di consultazione a scopo storico;
- La declaratoria di riservatezza e la disciplina delle deroghe al principio di libera consultazione degli archivi di Stato e pubblici;
- La disciplina dedicata agli archivi privati di dichiarato interesse culturale;
Gli Archivi ecclesiastici e consultabilità.
6) Riservatezza dei documenti d’archivio e relazioni con il Segreto di Stato e altre fattispecie di segretezza.
7) La materia degli archivi storici negli obiettivi dell’Unione Europea.
8) L’ Ordinamento Bibliotecario Italiano e le sue forme di gestione
- Le Biblioteche pubbliche ;
- Le Biblioteche nazionali;
- Le Biblioteche storiche;
- Le Biblioteche universitarie e Biblioteche Statali Udi universitarie di antico regime;
- Le Biblioteche annesse ai siti monumentali;
- Le Biblioteche private e la loro fruibilità:
- Le Biblioteche degli Archivi di Stato;
- Le Biblioteche degli Organi Costituzionali ( Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Presidenza della Repubblica, Corte Costituzionale, Corte di Cassazione);
- La riforma del Titolo V della Costituzione;
- Le Biblioteche Regionali, Provinciali e Comunali e la regolamentazione.

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORRONE ALFREDO
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1