Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Attività

STAR11A - STORIOGRAFIA ROMANA

insegnamento
ID:
STAR11A
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA ROMANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA /CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni e il metodo necessari ad acquisire la capacità di esercitare analisi e riflessione critica sulla tradizione relativa al sistema di governo imperiale nelle sue relazioni con altri soggetti esterni, quali i popoli cosiddetti "barbarici". L’obiettivo fondamentale è focalizzare dinamiche, contraddizioni e contesti di riferimento, e possedere adeguate risorse comunicative sulle dinamiche storiche analoghe a quelle in oggetto.

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale, mirando a consolidare e ad approfondire le conoscenze e le metodologie di analisi storica, filologica e tecnica acquisite dagli studenti nel corso di studi triennale, sia in vista del possibile impiego in istituti di ricerca e di cultura pubblici e privati, fondazioni culturali e accademiche, sia nella prospettiva di un eventuale ingresso ai Dottorati di ricerca.

Prerequisiti

Il prerequisito necessario è che lo studente abbia già sostenuto l’esame di Storia Romana nel Corso di Laurea Triennale. In alternativa si richiede di:

1) studiare un Manuale di Storia Romana (obbligatorio):
AA.VV. (coordinamento di M. MAZZA), Storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità, Catania, Edizioni del Prisma, 2014, tutto il volume (pp. 9-469).

2) contattare il Docente, con largo anticipo, per fissare un incontro in sede di ricevimento e definire il programma d'esame, chiarendo ogni eventuale dubbio: alister.filippini@unich.it

E’ inoltre utile (ma non obbligatoria) la conoscenza delle lingue antiche, latina e greca.

Metodi didattici

Lezioni frontali con il supporto di testi e risorse informatiche. I materiali didattici proiettati e discussi in aula saranno resi disponibili per il download (testi e slides in formato PDF) dal sito DiLASS, sezione Materiale didattico: https://www.dilass.unich.it/node/6865

42 ore di lezione frontale; sono inoltre previsti alcuni seminari e convegni. Si consiglia vivamente la frequenza costante.

Agli studenti non frequentanti si richiede cortesemente di fissare un colloquio con il Docente prima di sostenere l’esame, scrivendo all’indirizzo: alister.filippini@unich.it

Verifica Apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso (testi, lezioni, fonti, materiali didattici). Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche.
Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi

A. Testi e materiali didattici obbligatori per TUTTI GLI STUDENTI (frequentanti/non frequentanti):
1) slides delle lezioni tenute durante il corso; le slides saranno disponibili come files.pdf sul sito DiLASS, sezione Materiale didattico: https://www.dilass.unich.it/node/6865
2) TACITO. Germania, Introduzione, traduzione e commento di S. AUDANO, Milano, Rusconi Libri, 2020, tutto il volume (pp. I-CXCVIII + 1-180)
3) R. SYME, Chapter XII. The Northern Frontiers under Augustus, in Cambridge Ancient History, 1st edition, vol. X, Cambridge, 1934, pp. 340-381 (il capitolo, in lingua inglese, verrà reso disponibile dal Docente come file.pdf sul sito DiLASS, sezione Materiale didattico)
4) U. ROBERTO, Il nemico indomabile. Roma contro i Germani, Roma-Bari, Laterza, 2018, tutto il volume (pp. I-VII + 1-360)


B. Testo aggiuntivo (obbligatorio) per i soli STUDENTI NON FREQUENTANTI:
5) A. BARBERO, Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'Impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2006 (e successive ristampe), tutto il volume (pp. I-XVIII + 1-290).


C. Letture consigliate (NON obbligatorie) per TUTTI GLI STUDENTI:
6) A. BARBERO, Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'Impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2006 (e successive ristampe).
7) C. MAGRIS, Danubio, Milano, Garzanti, 1986 (e successive ristampe).


Avvertenza: gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare il Docente, con largo anticipo, per fissare un incontro in sede di ricevimento e definire il programma d'esame, chiarendo ogni eventuale dubbio: alister.filippini@unich.it

Contenuti

Titolo: "Roma e i barbari del limes renano-danubiano, tra I e II sec. d.C.".

Il corso mette a fuoco il problema delle relazioni tra l'autorità imperiale romana e le popolazioni barbariche (Germani, Sarmati, Daci) dell'Europa centro-orientale e dell'espansione dei confini dell'Impero romano tra Reno e Danubio, nell'arco di due secoli, dall'epoca di Augusto a quella di Commodo (27 a.C. - 192 d.C.). Durante le lezioni saranno analizzate in modo critico e discusse fonti antiche di diverse tipologie (letterarie, epigrafiche, papirologiche, numismatiche, iconografiche, archeologiche).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Avvertenza: gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono invitati a contattare il Docente, con largo anticipo, per fissare un incontro in sede di ricevimento e definire il programma d'esame, chiarendo ogni eventuale
dubbio: alister.filippini@unich.it

Corsi

Corsi

STUDI STORICI E PATRIMONIO SCRITTORIO DALL'ANTICHITÀ ALL'ETÀ CONTEMPORANEA  
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FILIPPINI ALISTER
Settore STAN-01/B - Storia romana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1