Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

BASA014 - ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO PRECLASSICO E CLASSICO

insegnamento
ID:
BASA014
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Formare gli studenti sul contesto archeologico Mediterraneo con una visione generale d'insieme meno limitata e con un quadro sull'interazione delle civiltà che hanno caratterizzato il Mediterraneo in età pre-classica e classica.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

lezioni ed esercitazioni

Verifica Apprendimento

Esame orale a cui si porta anche la catalogazione e la recensione.

Testi

- Appunti e slides delle lezioni. (solo i frequentanti)
- C. Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico, trad. it., Torino 2015, per frequentanti solo parti specifiche che verranno indicate a lezione, mentre i non frequentanti DEVONO PORTARLO TUTTO.
- T. Hoelscher, L'Archeologia Classica. Un'introduzione, Roma 2013, Erma di Bretschneider.
UNA LETTURA A SCELTA DA RECENSIRE TRA:
- P. Mattiae, Dalla Terra alla Storia.Scoperte leggendarie di Archeologia orientale, Einaudi.
- R. Lane Fox, Eroi Viaggiatori, Einaudi, Torino, con varie edizioni.
- S. Hornblower & G. Biffis, The Returining Hero,Oxford University Press 2018.
- R. Lane Fox, Il Mondo Classico, Einaudi, Torino, con varie edizioni.
- A. Russo Tagliente e F. Guarnieri, Santuari Mediterranei tra Oriente e Occidente, Interazioni e contatti culturali, Scienze e Lettere edizioni, Roma 2016.
- C. W. Ceram, Civiltà sepolte. Il romanzo dell'Archeologia, Einaudi, Torino, con varie edizioni.

Contenuti

Tematiche generali sulle Culture Mediterranee nell'età del Bronzo, e del mondo Egeo in rapporto con contesti Egizio, Ittita e civiltà del Vicino Oriente.
Passaggio tra 'Dark Age' e formazione dell'arte Greca.
Aspetti specifici dell'Arte Greca attraverso tematiche esemplificative. Esercitazione pratica: schedatura di materiale greco di varia tipologia.
Arte romana: tra ellenismo, ibridazione e rapporto con le province; aspetti esemplificativi e tematiche di approfondimento. Esercitazione pratica: schedatura di un oggetto specifico e organizzazione di una recensione.

Lingua Insegnamento

Italiano, ma per specifiche necessità testi ed esami possono anche essere in Inglese, Francese o Spagnolo

Altre informazioni

viaggi studio sono organizzati nel contesto della materia

Corsi

Corsi

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MENOZZI Oliva
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1