ID:
MM1006
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Sede:
CHIETI
Url:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Le lezioni si prefiggono l’obiettivo di restituire la complessità, per molti versi unica e cruciale, del fatto linguistico, attraverso spunti epistemologici interdisciplinari e richiami ai momenti apicali della storia recente della disciplina.
Oltre all’approfondimento delle nozioni generali della Glottologia, i rilevanti obiettivi formativi includono:
1. Comprendere i concetti e la terminologia tecnica della teoria della Linguistica storica.
2. Afferrare i meccanismi universali del cambiamento linguistico nel tempo, costruendo così un paradigma interlinguistico di evoluzione linguistica.
3. Acquisire i metodi scientifici, sia deduttivi sia induttivi, della ricostruzione linguistica e della analisi linguistica comparativa.
4. Riconoscere il contributo della Glottologia per l’adeguatezza esplicativa della teoria linguistica generale.
5. Apprezzare l’eredità comune che le lingue condividono così come la variazione che le differenzia.
6. Esaminare i fattori socio-culturali che hanno influenzato il cambiamento linguistico attraverso la storia, facendo le opportune generalizzazioni in lingue e culture differenti.
7. Gestire una gamma di risorse e strumenti, tra cui testi antichi digitalizzati, corpora storici, dataset online, tecnologia informatica, etc.
Oltre all’approfondimento delle nozioni generali della Glottologia, i rilevanti obiettivi formativi includono:
1. Comprendere i concetti e la terminologia tecnica della teoria della Linguistica storica.
2. Afferrare i meccanismi universali del cambiamento linguistico nel tempo, costruendo così un paradigma interlinguistico di evoluzione linguistica.
3. Acquisire i metodi scientifici, sia deduttivi sia induttivi, della ricostruzione linguistica e della analisi linguistica comparativa.
4. Riconoscere il contributo della Glottologia per l’adeguatezza esplicativa della teoria linguistica generale.
5. Apprezzare l’eredità comune che le lingue condividono così come la variazione che le differenzia.
6. Esaminare i fattori socio-culturali che hanno influenzato il cambiamento linguistico attraverso la storia, facendo le opportune generalizzazioni in lingue e culture differenti.
7. Gestire una gamma di risorse e strumenti, tra cui testi antichi digitalizzati, corpora storici, dataset online, tecnologia informatica, etc.
Prerequisiti
È auspicabile la padronanza consapevole dell'italiano.
Sebbene non necessarie, possono essere di aiuto la conoscenza di una o più lingue straniere, o di una o più lingue antiche.
Sebbene non necessarie, possono essere di aiuto la conoscenza di una o più lingue straniere, o di una o più lingue antiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali con frequenti esercitazioni collettive e individuali.
Diapositive dinamiche con PowerPoint.
Le studentesse e gli studenti sono inoltre invitati a partecipare attivamente alla discussione degli argomenti del corso, sia durante la lezione sia nelle sedi differite di dibattito (forum e chat della piattaforma e-learning).
Diapositive dinamiche con PowerPoint.
Le studentesse e gli studenti sono inoltre invitati a partecipare attivamente alla discussione degli argomenti del corso, sia durante la lezione sia nelle sedi differite di dibattito (forum e chat della piattaforma e-learning).
Verifica Apprendimento
Esame orale volto a verificare la capacità di applicare quanto appreso in classe a casi concreti dell'analisi linguistica.
Il colloquio verrà valutato in base ai seguenti criteri:
(i) congruenza della risposta;
(ii) organizzazione del discorso;
(iii) capacità di ragionamento critico;
(iv) uso appropriato dei termini tecnico-specialistici della disciplina;
(v) originalità argomentativa.
Alla fine della prova lo studente può decidere se accettare il voto o ripetere l’esame.
Il voto è espresso in trentesimi.
Il punteggio è caratterizzato dalla seguente scala:
1-17 = insufficiente
18-21 = sufficiente
22-24 = discreto
25-27 = buono
28-29 = molto buono
30-30 con lode = eccellente.
Il colloquio verrà valutato in base ai seguenti criteri:
(i) congruenza della risposta;
(ii) organizzazione del discorso;
(iii) capacità di ragionamento critico;
(iv) uso appropriato dei termini tecnico-specialistici della disciplina;
(v) originalità argomentativa.
Alla fine della prova lo studente può decidere se accettare il voto o ripetere l’esame.
Il voto è espresso in trentesimi.
Il punteggio è caratterizzato dalla seguente scala:
1-17 = insufficiente
18-21 = sufficiente
22-24 = discreto
25-27 = buono
28-29 = molto buono
30-30 con lode = eccellente.
Testi
Il materiale è interamente offerto dal docente in forma di dispense, presentazioni PowerPoint, PDF, ecc. Questo materiale è sufficiente per una adeguata preparazione all’esame.
ATTENZIONE
Tutto il materiale del corso è disponibile sulla piattaforma Moodle di Ateneo ( https://fad.unich.it/ ), a cui è possibile accedere con le normali credenziali di Ateneo (e-mail: xxx@studenti.unich.it e propria password).
Ad integrazione del materiale del corso, si consiglia la lettura di un volume di glottologia a scelta e un volume di linguistica generale a scelta, indicati qui sotto. Anche se fortemente incoraggiata, la lettura dei testi consigliati non costituisce materia d’esame.
GLOTTOLOGIA
Campanile, E., De Felice, E., Gusmani, R., Lazzeroni, R. e Silvestri, D. (2017). Linguistica storica. Roma: Carocci.
Magni, E. (2014). Linguistica storica. Bologna: Pátron Editore.
Fanciullo, F. (2013), Introduzione alla linguistica storica. Bologna: il Mulino.
Luraghi, S. (2006). Introduzione alla linguistica storica. Milano: Feltrinelli.
Campbell, L. (2004). Historical linguistics: An introduction. Cambridge, MA: MIT Press.
Trask, R. L. (1996). Historical Linguistics. London: Routledge.
Bynon, T. (1977). Historical Linguistics. Cambridge: Cambridge University Press.
LINGUISTICA GENERALE
Berruto, G. e Cerruti, M. (2017). La Linguistica. Un corso Introduttivo. Torino: UTET.
Casadei, F., Lorenzetti, L., Schirru, G., Thornton, A. M. e Basile, G. (2010). Linguistica generale. Roma: Carocci.
Graffi, G. e Scalise, S. (2002). Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino.
ATTENZIONE
Tutto il materiale del corso è disponibile sulla piattaforma Moodle di Ateneo ( https://fad.unich.it/ ), a cui è possibile accedere con le normali credenziali di Ateneo (e-mail: xxx@studenti.unich.it e propria password).
Ad integrazione del materiale del corso, si consiglia la lettura di un volume di glottologia a scelta e un volume di linguistica generale a scelta, indicati qui sotto. Anche se fortemente incoraggiata, la lettura dei testi consigliati non costituisce materia d’esame.
GLOTTOLOGIA
Campanile, E., De Felice, E., Gusmani, R., Lazzeroni, R. e Silvestri, D. (2017). Linguistica storica. Roma: Carocci.
Magni, E. (2014). Linguistica storica. Bologna: Pátron Editore.
Fanciullo, F. (2013), Introduzione alla linguistica storica. Bologna: il Mulino.
Luraghi, S. (2006). Introduzione alla linguistica storica. Milano: Feltrinelli.
Campbell, L. (2004). Historical linguistics: An introduction. Cambridge, MA: MIT Press.
Trask, R. L. (1996). Historical Linguistics. London: Routledge.
Bynon, T. (1977). Historical Linguistics. Cambridge: Cambridge University Press.
LINGUISTICA GENERALE
Berruto, G. e Cerruti, M. (2017). La Linguistica. Un corso Introduttivo. Torino: UTET.
Casadei, F., Lorenzetti, L., Schirru, G., Thornton, A. M. e Basile, G. (2010). Linguistica generale. Roma: Carocci.
Graffi, G. e Scalise, S. (2002). Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino.
Contenuti
Il corso approfondisce le conoscenze nel campo della glottologia, ripercorrendo le articolazioni principali della teoria linguistica, e addestrando le allieve e gli allievi alla riflessione teorica e tecnica su un’ampia gamma di fenomeni esemplificati da lingue europee ed extra-europee, antiche e moderne.
L’analisi storico-diacronica è condotta sui tradizionali livelli analitici delle lingue storico-naturali (fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica), e delle loro possibili interazioni. Di questi livelli verranno approfondite e dettagliate le variazioni e gli sviluppi storico-diacronici. In particolare, verranno esaminati diversi processi di grammaticalizzazione e cambiamento sintattico.
I meccanismi del cambiamento linguistico nel tempo verranno studiati con particolare riferimento alla famiglia indoeuropea e alle sue successive diramazioni linguistiche.
L’analisi dei dati linguistici storici sarà inquadrata in un approccio tipologico (interlinguistico) che mira ad esplorare e approfondire le relazioni strutturali delle lingue e gli universali linguistici che soggiacciono al cambiamento nel tempo.
L’analisi storico-diacronica è condotta sui tradizionali livelli analitici delle lingue storico-naturali (fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica), e delle loro possibili interazioni. Di questi livelli verranno approfondite e dettagliate le variazioni e gli sviluppi storico-diacronici. In particolare, verranno esaminati diversi processi di grammaticalizzazione e cambiamento sintattico.
I meccanismi del cambiamento linguistico nel tempo verranno studiati con particolare riferimento alla famiglia indoeuropea e alle sue successive diramazioni linguistiche.
L’analisi dei dati linguistici storici sarà inquadrata in un approccio tipologico (interlinguistico) che mira ad esplorare e approfondire le relazioni strutturali delle lingue e gli universali linguistici che soggiacciono al cambiamento nel tempo.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatti per tempo con il docente per chiarimenti circa la modalità d'esame. Il programma d'esame è lo stesso dei frequentanti.
Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatti per tempo con il docente per chiarimenti circa la modalità d'esame. Il programma d'esame è lo stesso dei frequentanti.
Corsi
Corsi
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found