ID:
EUR002
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
STORIA CONTEMPORANEA
Sede:
CHIETI
Url:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Filologia, linguistica e tradizioni letterarie, mirando a consolidare e ad approfondire le conoscenze e le metodologie acquisite dagli studenti nel corso di studi triennale, coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti nonché per l'accesso a percorsi di formazione superiore sia in Italia sia all'estero (dottorato di ricerca, scuola di specializzazione, master).
In particolare secondo le seguenti linee:
conoscenze e comprensione
favorire la conoscenza approfondita delle dinamiche culturali, politiche e sociali della storia europea e delle loro connessioni con la storia globale in un'ottica interdisciplinare; approfondire le metodologie della ricerca e della analisi storiografica; stabilire connessioni tra storie locali e storie globali; attivare approcci multidisciplinari nell'ambito della ricerca storica e dell'analisi delle fonti, in particolare di quelle letterarie.
capacità di applicare conoscenza e comprensione
sviluppare l'attitudine a un approccio interdisciplinare nell'organizzazione, nella gestione e nella presentazione delle competenze di analisi e ricerca storiografica acquisite nell'ambito del corso, anche attraverso la realizzazione di progetti individuali e/o di gruppo che coinvolgano più discipline su tematiche specifiche. Sviluppare la capacità di analizzare in maniera critica le diverse tipologie di fonti storiche, mettendole in relazione tra loro.
Autonomia di giudizio
Favorire l'acquisizione di autonomia di giudizio nella ricerca e nell'analisi delle fonti storiche, nella raccolta, organizzazione e gestione di dati culturali complessi, inseriti in quadri di riferimento più ampi. Capacità di analizzare e comprendere i fenomeni della storia contemporanea del continente europeo, anche in correlazione con le prospettive della storia globale.
Abilità comunicative
Favorire l'abilità nella esposizione e comunicazione, scritta e orale, dei risultati dello studio e della ricerca individuale con l'utilizzo di tecniche informatiche e abilità linguistiche specifiche.
Capacità di apprendimento
Preparazione degli studenti sulle metodologie della ricerca e dell'analisi storiografica necessarie per accedere a percorsi di formazione superiore, come Dottorati di ricerca o master, sia a livello nazionale che internazionale, nonché all'accesso ai percorsi di formazione per l'insegnamento nelle scuole.
In particolare secondo le seguenti linee:
conoscenze e comprensione
favorire la conoscenza approfondita delle dinamiche culturali, politiche e sociali della storia europea e delle loro connessioni con la storia globale in un'ottica interdisciplinare; approfondire le metodologie della ricerca e della analisi storiografica; stabilire connessioni tra storie locali e storie globali; attivare approcci multidisciplinari nell'ambito della ricerca storica e dell'analisi delle fonti, in particolare di quelle letterarie.
capacità di applicare conoscenza e comprensione
sviluppare l'attitudine a un approccio interdisciplinare nell'organizzazione, nella gestione e nella presentazione delle competenze di analisi e ricerca storiografica acquisite nell'ambito del corso, anche attraverso la realizzazione di progetti individuali e/o di gruppo che coinvolgano più discipline su tematiche specifiche. Sviluppare la capacità di analizzare in maniera critica le diverse tipologie di fonti storiche, mettendole in relazione tra loro.
Autonomia di giudizio
Favorire l'acquisizione di autonomia di giudizio nella ricerca e nell'analisi delle fonti storiche, nella raccolta, organizzazione e gestione di dati culturali complessi, inseriti in quadri di riferimento più ampi. Capacità di analizzare e comprendere i fenomeni della storia contemporanea del continente europeo, anche in correlazione con le prospettive della storia globale.
Abilità comunicative
Favorire l'abilità nella esposizione e comunicazione, scritta e orale, dei risultati dello studio e della ricerca individuale con l'utilizzo di tecniche informatiche e abilità linguistiche specifiche.
Capacità di apprendimento
Preparazione degli studenti sulle metodologie della ricerca e dell'analisi storiografica necessarie per accedere a percorsi di formazione superiore, come Dottorati di ricerca o master, sia a livello nazionale che internazionale, nonché all'accesso ai percorsi di formazione per l'insegnamento nelle scuole.
Prerequisiti
Si presuppone la conoscenza approfondita della storia contemporanea sulla base di un manuale universitario tra quelli indicati per il corrispondente corso triennale.
Chi non avesse sostenuto l’esame triennale deve, oltre alla conoscenza del manuale, obbligatoriamente aggiungere:
Federico Chabod, Lezioni di metodo storico, Bari, Laterza
Chi non avesse sostenuto l’esame triennale deve, oltre alla conoscenza del manuale, obbligatoriamente aggiungere:
Federico Chabod, Lezioni di metodo storico, Bari, Laterza
Metodi didattici
lezioni frontali in aula, visite didattiche presso archivi, biblioteche e siti rilevanti per la disciplina, esercitazioni, lavori di gruppo, seminari con esperti di area.
Verifica Apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
Testi
1) Tony Judt, Postwar, Laterza (I frequentanti riceveranno indicazioni sulle parti da studiare)
2) Agostino Giovagnoli, Storia e globalizzazione, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 3-54
3) Andrea Riccardi, La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei, Laterza, 2022
Un volume a scelta tra:
1) Zygmunt Bauman, Modernità e olocausto, Bologna, Il Mulino, 2010
2) Karola Fings, Sinti e rom. Storia di una minoranza, Bologna, Il Mulino, 2018
3) A. Chiappano, F. Minazzi (a cura di), Il paradigma nazista dell'annientamento. La Shoah e gli altri stermini, Giuntina, 2006
Letture consigliate per approfondimento personale:
1. Piero Stefani , L'antigiudaismo: Storia di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 2004.
2. Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943, Torino, Einaudi, 2015.
2) Agostino Giovagnoli, Storia e globalizzazione, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 3-54
3) Andrea Riccardi, La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei, Laterza, 2022
Un volume a scelta tra:
1) Zygmunt Bauman, Modernità e olocausto, Bologna, Il Mulino, 2010
2) Karola Fings, Sinti e rom. Storia di una minoranza, Bologna, Il Mulino, 2018
3) A. Chiappano, F. Minazzi (a cura di), Il paradigma nazista dell'annientamento. La Shoah e gli altri stermini, Giuntina, 2006
Letture consigliate per approfondimento personale:
1. Piero Stefani , L'antigiudaismo: Storia di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 2004.
2. Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943, Torino, Einaudi, 2015.
Contenuti
L’Europa nel mondo globale. Culture, società, religioni.
Il corso intende presentare alle studentesse e agli studenti la storia europea alla luce delle trasformazioni indotte dalla globalizzazione. Studenti e studentesse potranno conoscere come le radici della storia del continente siano profondamente connesse alle vicende culturali e religiose dei popoli che lo hanno attraversato plasmandone la sua identità multiforme e comprendere come la riemersione dei nazionalismi e dei particolarismi identitari etnici e culturali rappresentino una sfida alla costruzione unitaria europea.
Il corso si prefigge di guidare studenti e studentesse all'analisi di tali fenomeni in una dimensione storica per inquadrarne il significato e la genesi.
Tra le tematiche che saranno affrontate nel corso: storia dell’antisemitismo e dell’antigitanismo; l’islam europeo e l’islam dell’immigrazione; la società multiculturale; i nazionalismi.
Il corso intende presentare alle studentesse e agli studenti la storia europea alla luce delle trasformazioni indotte dalla globalizzazione. Studenti e studentesse potranno conoscere come le radici della storia del continente siano profondamente connesse alle vicende culturali e religiose dei popoli che lo hanno attraversato plasmandone la sua identità multiforme e comprendere come la riemersione dei nazionalismi e dei particolarismi identitari etnici e culturali rappresentino una sfida alla costruzione unitaria europea.
Il corso si prefigge di guidare studenti e studentesse all'analisi di tali fenomeni in una dimensione storica per inquadrarne il significato e la genesi.
Tra le tematiche che saranno affrontate nel corso: storia dell’antisemitismo e dell’antigitanismo; l’islam europeo e l’islam dell’immigrazione; la società multiculturale; i nazionalismi.
Lingua Insegnamento
Italiano. Alcuni seminari saranno presentati in inglese o in francese
Altre informazioni
Il programma è uguale anche per i non frequentanti.
Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti. I frequentanti potranno sostituire il libro di Tony Judt con un lavoro di gruppo da concordare con la docente.
La docente è disponibile all'orientamento e tutorato per gli studenti stranieri (lingue inglese, francese, araba).
Studenti e studentesse con disabilità sono benvenuti.
Il programma è uguale per frequentanti e non frequentanti. I frequentanti potranno sostituire il libro di Tony Judt con un lavoro di gruppo da concordare con la docente.
La docente è disponibile all'orientamento e tutorato per gli studenti stranieri (lingue inglese, francese, araba).
Studenti e studentesse con disabilità sono benvenuti.
Corsi
Corsi
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found