ID:
LC012
Durata (ore):
84
CFU:
12
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Sede:
CHIETI
Url:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2024 - 31/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di laurea in Lettere. In particolare secondo le seguenti linee:
Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere in modo approfondito, e ampio dal punto di vista bibliografico, le fasi storiche della letteratura italiana, gli autori e i testi maggiormente rappresentativi;
- sapersi orientare tra i temi fondamentali e i tratti stilistici legati alle specifiche epoche o propri dei singoli autori, anche in relazione al più ampio contesto culturale in cui sono inseriti;
- essere capace di leggere e analizzare un testo letterario italiano riconoscendone gli elementi costitutivi, e di collocarlo correttamente nell’epoca e nel contesto culturale di appartenenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo studente deve:
- essere capace di condurre analisi mirate dei testi letterari, su basi metodologiche diversificate;
- essere capace di condurre una ricerca bibliografica in modo esaustivo e aggiornato, sia attraverso gli strumenti telematici sia attraverso quelli tradizionali, orientandosi correttamente in un archivio e riuscendo a reperire ed esaminare correttamente le fonti;
Autonomia di giudizio
Alla fine del corso lo studente deve:
- maturare autonome capacità nell’analisi e nell'interpretazione dei testi letterari, oltre che nella ricerca, nella raccolta e nella discussione degli studi critici;
- essere capace di fornire interpretazioni criticamente fondate, ma anche personali, di temi e testi studiati.
Abilità comunicative
Alla fine del corso lo studente deve:
- raggiungere un buon livello di esposizione e comunicazione degli argomenti di studio. In particolare dovrà utilizzare in modo puntuale e appropriato un registro espressivo adeguato alla specifica disciplina di studio.
Capacità di apprendimento
Alla fine del corso lo studente deve:
- sviluppare capacità di orientarsi autonomamente in ricerche e approfondimenti in ambito umanistico;
- sviluppare capacità di interazione ad un buon livello in contesti culturali e linguistici diversificati, utilizzando le conoscenze e le abilità apprese.
Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente deve:
- conoscere in modo approfondito, e ampio dal punto di vista bibliografico, le fasi storiche della letteratura italiana, gli autori e i testi maggiormente rappresentativi;
- sapersi orientare tra i temi fondamentali e i tratti stilistici legati alle specifiche epoche o propri dei singoli autori, anche in relazione al più ampio contesto culturale in cui sono inseriti;
- essere capace di leggere e analizzare un testo letterario italiano riconoscendone gli elementi costitutivi, e di collocarlo correttamente nell’epoca e nel contesto culturale di appartenenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo studente deve:
- essere capace di condurre analisi mirate dei testi letterari, su basi metodologiche diversificate;
- essere capace di condurre una ricerca bibliografica in modo esaustivo e aggiornato, sia attraverso gli strumenti telematici sia attraverso quelli tradizionali, orientandosi correttamente in un archivio e riuscendo a reperire ed esaminare correttamente le fonti;
Autonomia di giudizio
Alla fine del corso lo studente deve:
- maturare autonome capacità nell’analisi e nell'interpretazione dei testi letterari, oltre che nella ricerca, nella raccolta e nella discussione degli studi critici;
- essere capace di fornire interpretazioni criticamente fondate, ma anche personali, di temi e testi studiati.
Abilità comunicative
Alla fine del corso lo studente deve:
- raggiungere un buon livello di esposizione e comunicazione degli argomenti di studio. In particolare dovrà utilizzare in modo puntuale e appropriato un registro espressivo adeguato alla specifica disciplina di studio.
Capacità di apprendimento
Alla fine del corso lo studente deve:
- sviluppare capacità di orientarsi autonomamente in ricerche e approfondimenti in ambito umanistico;
- sviluppare capacità di interazione ad un buon livello in contesti culturali e linguistici diversificati, utilizzando le conoscenze e le abilità apprese.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
- Lezioni frontali;
- Lezioni interattive;
- Lettura, analisi, commento dei testi;
- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretative.
- Lezioni interattive;
- Lettura, analisi, commento dei testi;
- Discussione ed elaborazione di ipotesi interpretative.
Verifica Apprendimento
L'accertamento delle conoscenze e delle abilità acquisite dallo studente è articolato in due fasi: una prova scritta propedeutica su argomenti relativi alla prima parte del programma (storia della letteratura, autori, movimenti e testi), e una prova orale volta a verificare la preparazione relativa al percorso di approfondimento sul romanzo dell'Ottocento.
La prova scritta deve rispondere ai criteri di correttezza ortografica, morfologica, sintattica e semantica, di chiarezza espressiva e di capacità di sintesi, oltre che dimostrare un’adeguata conoscenza dei temi oggetto di studio. Sarà costituita da domande a risposta aperta (con limitazione dell’estensione della risposta) e da richieste di parafrasi o analisi dei testi studiati.
La prova orale relativa alla seconda parte consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare sia la conoscenza dei contenuti che le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.
L'accesso all'orale è subordinato al raggiungimento della sufficienza nella prova scritta (18/30). La valutazione conseguita in questa prima parte ha validità per 12 mesi.
Il voto finale, in trentesimi, non è costituito dalla media matematica delle due prove; la valutazione dell’orale potrà incrementare quella dello scritto fino ad un massimo di 4 punti. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
Nell’ultima parte delle lezioni sono previste simulazioni della prova scritta.
N. B. Gli studenti Erasmus non sono tenuti a sostenere la prova scritta.
La prova scritta deve rispondere ai criteri di correttezza ortografica, morfologica, sintattica e semantica, di chiarezza espressiva e di capacità di sintesi, oltre che dimostrare un’adeguata conoscenza dei temi oggetto di studio. Sarà costituita da domande a risposta aperta (con limitazione dell’estensione della risposta) e da richieste di parafrasi o analisi dei testi studiati.
La prova orale relativa alla seconda parte consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare sia la conoscenza dei contenuti che le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.
L'accesso all'orale è subordinato al raggiungimento della sufficienza nella prova scritta (18/30). La valutazione conseguita in questa prima parte ha validità per 12 mesi.
Il voto finale, in trentesimi, non è costituito dalla media matematica delle due prove; la valutazione dell’orale potrà incrementare quella dello scritto fino ad un massimo di 4 punti. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
Nell’ultima parte delle lezioni sono previste simulazioni della prova scritta.
N. B. Gli studenti Erasmus non sono tenuti a sostenere la prova scritta.
Testi
Per la prima parte:
Un buon manuale di storia della letteratura; si consigliano:
- R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 2000 (e successive edizioni, anche con titoli diversi);
- G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, Dal testo alla storia. Dalla storia al testo, Torino, Paravia, 2000 (e successive edizioni, anche con titoli diversi);
- In alternativa, gli studenti che non disponessero di uno dei manuali consigliati, possono utilizzare: Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018 (2 voll.) In questo caso, dato che l’apparato antologico è non molto ampio, sarà necessario integrare con testi forniti dal docente o reperiti autonomamente.
Edizioni consigliate della “Commedia” di Dante: Pasquini-Quaglio, Milano, Garzanti, 1982-86; T. Di Salvo, Bologna, Zanichelli, 1995; G. Inglese, Roma, Carocci, 2007; Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 2005.
Bibliografia di riferimento per la seconda parte:
- E. Pasquini, “Vita di Dante. I giorni e le opere”, Milano, Bur, 2015.
- Dante Alighieri, “Inferno” (preferibilmente un’edizione di quelle consigliate).
- Dispensa del docente (sarà messa a disposizione degli studenti, alla fine delle lezioni, su https://fad.unich.it/);
Si consiglia la consultazione di un manuale di metrica e di retorica; per esempio:
- P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002.
- B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza, 2014.
Gli studenti non frequentanti aggiungono lo studio di un saggio che sarà compreso nella dispensa.
Un buon manuale di storia della letteratura; si consigliano:
- R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 2000 (e successive edizioni, anche con titoli diversi);
- G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, Dal testo alla storia. Dalla storia al testo, Torino, Paravia, 2000 (e successive edizioni, anche con titoli diversi);
- In alternativa, gli studenti che non disponessero di uno dei manuali consigliati, possono utilizzare: Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018 (2 voll.) In questo caso, dato che l’apparato antologico è non molto ampio, sarà necessario integrare con testi forniti dal docente o reperiti autonomamente.
Edizioni consigliate della “Commedia” di Dante: Pasquini-Quaglio, Milano, Garzanti, 1982-86; T. Di Salvo, Bologna, Zanichelli, 1995; G. Inglese, Roma, Carocci, 2007; Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 2005.
Bibliografia di riferimento per la seconda parte:
- E. Pasquini, “Vita di Dante. I giorni e le opere”, Milano, Bur, 2015.
- Dante Alighieri, “Inferno” (preferibilmente un’edizione di quelle consigliate).
- Dispensa del docente (sarà messa a disposizione degli studenti, alla fine delle lezioni, su https://fad.unich.it/);
Si consiglia la consultazione di un manuale di metrica e di retorica; per esempio:
- P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002.
- B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza, 2014.
Gli studenti non frequentanti aggiungono lo studio di un saggio che sarà compreso nella dispensa.
Contenuti
Il corso sarà articolato in due parti. La prima verterà su autori, generi, movimenti e testi della letteratura italiana dalle origini fino allo snodo tra Ottocento e Novecento. La seconda proporrà una lettura integrale dell’"Inferno” di Dante.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso è articolato in un modulo unico da 12 CFU.
- Organizzazione della didattica:
84 ore di lezione, seminari e rielaborazione dei temi trattati.
Gli studenti del vecchio ordinamento, o che hanno un piano di studi con un carico creditizio diverso dai 12 CFU, concordano con il docente uno specifico programma.
- Organizzazione della didattica:
84 ore di lezione, seminari e rielaborazione dei temi trattati.
Gli studenti del vecchio ordinamento, o che hanno un piano di studi con un carico creditizio diverso dai 12 CFU, concordano con il docente uno specifico programma.
Corsi
Corsi
LETTERE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found