Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

POPANT001 - PALEOBIOLOGIA DELLE POPOLAZIONI ANTICHE

insegnamento
ID:
POPANT001
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
ANTROPOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di fornire conoscenze approfondite relative a) all'evoluzione delle culture umane, e b) alle metodologie d’indagine per la ricostruzione della paleobiologia delle popolazioni umani antiche. Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito conoscenze relative alle evidenze archeologiche dello sviluppo delle culture materiali e immateriali della preistoria, nonché le tecniche per delineare il profilo biologico, la paleodieta, i movimenti migratori e lo stato di salute di un individuo scheletrico inumato, cremato o mummificato e, più in generale, della popolazione di appartenenza. Inoltre gli studenti dovranno avere acquisito le competenze necessarie alla identificazione di alterazioni scheletriche ascrivibili a condizioni patologiche.

Prerequisiti


Si richiede una conoscenza di base dell’anatomia scheletrica umana, dell’evoluzione umana e delle metodologie di base dell’antropologia fisica.

Metodi didattici


Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Queste ultime verteranno sullo studio su calchi di alterazioni ossee di natura patologica.

Verifica Apprendimento


L’esame consisterà in una prova orale corredata da una prova pratica che consisterà nella diagnosi di alterazioni scheletriche patologiche su calchi.

Testi


Testi di studio:A. BROGLIO, Introduzione al paleolitico. Laterza, Bari-Roma, 1998.Dispensa consegnata a lezione.Letture di approfondimento:W. BASS, Human osteology. Missouri Archaeological Society, 1987.D. BROTHWELL, Digging up bones. Cornell University Press, New York, 1981.L. CAPASSO, K. KENNEDY, C. WILCZAK, Atlas of occupational markers on human remains. Edigrafital, Teramo, 1999.G. HAUSER, G.F. DE STEFANO, Epigenetic variants of the human skull. Schweizerbart, Stoccarda, 1989.M.Y. ISCAN, K.A.R. KENNEDY, Reconstruction of life from the skeleton. Alan R. Liss Inc., New York, 1989.D.J. ORTNER, W.G.J. PUTSCHAR, Identification of pathological condition in human skeletal remains. Smithsonian Institution Press, Washington, 1981.C. ROBERTS, K. MANCHESTER, The Archaeology of disease. Sutton Publishing Limited, Stroud, 2005.D.H. UBELAKER, Human skeletal remains. Excavation, analysis, interpretation. Taraxacum, Washington, 1989.

Contenuti


Le tematiche affrontate dal corso completano il percorso formativo intrapreso dagli studenti con il corso di Antropologia Fisica . Il corso, in particolare, approfondisce a) gli aspetti dell’evoluzione culturale delle popolazioni primitive, in particolare durante l’età paleolitica e mesolitica, e b) le metodiche di studio necessarie a ricostruire la paleobiologia, lo stato di salute ed i modelli comportamentali delle popolazioni umane antiche. Saranno esaminate le alterazioni scheletriche e dentarie correlate alle attività svolte in vita (i cosiddetti indicatori occupazionali) ed allo stato di salute (oggetto di studio della Paleopatologia). Una parte del corso è dedicata allo studio dei resti umani cremati e mummificati).

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Ricevimento studenti il martedì ore 10.00 presso l’Istituto di Antropologia, piazza Trento e Trieste, 1, Chieti

Corsi

Corsi (2)

BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

D'ANASTASIO RUGGERO
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Settore BIOS-03/B - Antropologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2