Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

OBC112 - LABORATORIO DI FOTOGRAFIA APPLICATA AI BENI CULTURALI

insegnamento
ID:
OBC112
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI/CORSO GENERICO Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/STORIA DELL'ARTE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le competenze tecniche e metodologiche necessarie per la documentazione fotografica dei Beni Culturali. Al termine del corso gli studenti apprenderanno le nozioni fondamentali della tecnica fotografica, l’uso della strumentazione e l’applicazione di adeguate metodologie di ripresa finalizzate alla documentazione dei Beni Archeologici e Storico-Artistici, inoltre, acquisiranno le capacità operative di base riguardanti le procedure di conservazione e di catalogazione della fotografia come Bene Culturale.

Prerequisiti


Nessuno

Metodi didattici


Lezioni con presentazione di PowerPoint; esercitazioni pratiche in laboratorio e/o in esterno con l’uso di fotocamere digitali per la realizzazione di un elaborato fotografico finale; attività pratica di catalogazione delle immagini fotografiche conservate presso l’Archivio fotografico del DiLASS.

Verifica Apprendimento


Esame orale con giudizio di idoneità; colloquio sull’attività svolta con presentazione di un lavoro fotografico individuale e discussione di una tesina di approfondimento sugli argomenti del programma.

Testi


- J. HEDGECOE, Il nuovo manuale del fotografo, Mondadori, Milano 2004.- S. BERSELLI, L. GASPARINI, L’archivio fotografico. Manuale per la conservazione e la gestione della fotografia antica e moderna, Zanichelli, Bologna 2000.- A. CHÉNÉ, P. FOLIOT, G. RÉVEILLAC, La fotografia in archeologia, Jaca Book, Milano 1999.- P. AUER, F. CAVALLINI, E. GIFFI (a cura di), Normativa per l'acquisizione digitale delle immagini fotografiche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), Servizio Pubblicazioni ICCD, Roma 1998.- E. BERARDI (a cura di), Normativa F - Fotografia, Versione 4.00. Strutturazione dei dati e norme di compilazione, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), Roma 2015.
- R. D’ERRICO, Still life e fotografia di catalogo. Breve guida alle tecniche d’illuminazione per la fotografia di oggetti (Archeoclub d’Italia APS Sede Crecchio - CH), Crecchio 2022.- N. GRONCHI, La fotografia come mezzo di riproduzione delle opere d’arte. Storia, critica e tecniche della fotografia d’arte letta attraverso le immagini di Alinari, Brogi e Anderson, Aracne editrice, Ariccia (RM) 2016.- R. GALASSO, E. GHIFFI (a cura di), La documentazione fotografica delle schede di catalogo. Metodologie e tecniche di ripresa, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), Servizio Pubblicazioni ICCD, Roma 1998.- F. MIRULLA, La fotografia archeologica digitale. Dallo scatto all’elaborazione, Edipuglia, Bari 2012.- B. NEWHALL, Storia della fotografia, Einaudi, Torino 2007 (prima ed. italiana 1984).- L. SCARAMELLA, Fotografia. Storia e riconoscimento dei procedimenti fotografici, de Luca, Roma 1999.- P. SORLIN, I figli di Nadar. Il "secolo" dell'immagine analogica, Einaudi, Torino 2001.- G. BENASSATI (a cura di), La fotografia. Manuale di catalogazione, Grafis Edizioni, Casalecchio di Reno (BO) 1990.- I. ZANNIER, L’occhio della fotografia. Protagonisti, tecniche e stili dell’“invenzione meravigliosa”, Carocci Editori, Roma 2002.

Contenuti


Corso teorico-pratico di fotografia analogica e digitale organizzato in quattro moduli tematici:1 – Storia dell’evoluzione tecnica della fotografica.2 – Nozioni fotografiche: attrezzature, materiali e regole.3 – Metodologie e tecniche di ripresa fotografica dei Beni Archeologici e Storico-Artistici.4 – Linee guida sulla conservazione e la catalogazione del materiale fotografico.

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni


Per l’iscrizione al Laboratorio rivolgersi alla dott.ssa Vienna Tordone; telefono: 0871 355 6577; e-mail: vienna.tordone@unich.it

Corsi

Corsi (2)

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TORDONE Vienna
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2