Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT065 - MEDIA E SERIALITA'

insegnamento
ID:
FLT065
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso in Filologia, linguistica e tradizionali letterarie di fornendo una conoscenza approfondita storia e delle teoria delle narrazioni seriali.

Conoscenze

Alla fine del corso gli studenti e le studentesse conosceranno i principali metodi utilizzati per lo studio delle narrazionali seriali. Gli studenti e le studentesse perciò diventeranno familiiari con le caratteristiche fondamentali delle narrazionali seriali in vari media, e sapranno discuterne sia dal punto di vista storico che teorico.

Autonomia di giudizio

Gli studenti e le studentesse sapranno utilizzare gli strumenti appresi per analizzare stilisticamente e collocare storicamente narrazioni seriali prodotte dai media di comunicazione di massa.

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di analizzare in maniera chiara gli aspetti fondamentali della storia e della teoria della serialità.


Prerequisiti


Nessuno


Metodi didattici


L'insegnamento si articola in 48 ore di didattica frontale.


Verifica Apprendimento


Esame orale sui contenuti del corso con voto finale in trentesimi. Verranno accertate le conoscenze riguardo alla bibliografia e agli argomenti proposti. In particolare, si terrà conto dei seguenti parametri di giudizio: conoscenza dei contenuti, capacità critiche e metodologiche, chiarezza espositiva. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Gli studenti saranno invitati a svolgere delle ricerche personali su un argomento di loro interesse, da presentare (facoltativamente) attraverso una presentazione in classe o una tesina scritta.


Testi


STUDENTI FREQUENTANTI

a. Dispensa a cura del docente con articoli e saggi sulla teoria delle narrazioni seriali nei media. La dispensa sarà messa a disposizione all’inizio del corso.

b. Giovanni Ragone, Fabio Tarzia, (a cura di), “Storia e teoria della serialità. Vol. 3. Le forme della narrazione contemporanea tra arte, consumi e ambienti artificiali", Meltemi, Milano 2024, .

c. Carlos A. Scolari, Paolo Bertetti,Matthew Freeman, “Transmedia archaeology: fantascienza, pulp, fumetti”, Armando, Milano 2020.



STUDENTI NON FREQUENTANTI

Coloro che non frequenteranno le lezioni dovranno studiare in aggiunta ai testi indicati in precedenza uno dei seguenti volumi:

- Diego Del Pozzo, “Marvel Cinematic Universe. Dal fumetto agli audiovisivi digital. I film di supereroi tra convergenza mediale e nuova serialità”, Cento autori, Villaricca 2021.

- Alice Giannitrapani e Gianfranco Marrone (a cura di), Forme della serialità: oggi e ieri, Palermo, Museo Pasqualino 2020.

- Jennifer Hayward, Consuming pleasures : active audiences and serial fictions from Dickens to soap opera, University of Kentucky, Lexington 1997.


Contenuti


Il corso affronta le narrazioni seriali da un punto di vista storico e da una prospettiva teorica, analizzandone il ruolo dell’adattamento, dell’intertestualità e intermedialità nel contesto delle industrie culturali e della cultura pop.


Lingua Insegnamento


Italiano


Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAGELLO Federico
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/B - Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2