Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT005 - DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

insegnamento
ID:
FLT005
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI

La Didattica della letteratura, compresa fra gli insegnamenti del CdS necessari per accedere alla carriera dell’insegnante, condivide i principali obiettivi formativi del CdS interclasse, in quanto rende funzionali all’insegnamento letterario nella scuola le seguenti azioni e operazioni: il consolidamento di competenze di tipo critico-letterario, linguistico e filologico; il contatto diretto con alcune tra le opere più significative della tradizione letteraria; la valorizzazione della fondamentale unità delle tematiche che attraversano la cultura occidentale dall’antichità classica al mondo contemporaneo; il confronto interdisciplinare con altri ambiti di espressione artistica come quello delle arti visive e dello spettacolo, in particolare la musica e il cinema.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:
1. conoscere il dibattito sulle finalità dell’insegnamento letterario e saper riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate al lavoro del docente;
2. padroneggiare gli argomenti scelti (i testi letterari) secondo una molteplicità di approcci critici;
3. conoscere e valutare con spirito critico gli strumenti, le tecniche e le strategie didattiche;
4. saper elaborare progetti didattici efficaci;
5. saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità a interlocutori appartenenti a diverse classi e ordini di scuole.

Prerequisiti

Conoscenza della letteratura italiana (storia e testi).

Metodi didattici

Lezioni in aula, esercitazioni, seminari, progetti, relazioni, lavori di gruppo, flipped classroom.

Verifica Apprendimento


L’esame, in forma orale, consisterà nella presentazione di un progetto didattico. Verranno valutati: la conoscenza dei contenuti, in particolare la comprensione delle questioni discusse durante il corso; l'autonomia progettuale nel campo dell'insegnamento; la conoscenza appropriata della bibliografia critica; la qualità dell’espressione orale; le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Per l’esame:
- G. Armellini, La letteratura in classe. L’educazione letteraria e il mestiere dell’insegnante, Edizioni Unicopli, 2008;
- Dispensa contenente materiale riguardante la programmazione e la legislazione scolastica. La dispensa è condivisa nella cartella docente del team MOODLE di Didattica della letteratura (2023-24).
Letture consigliate (non obbligatorie):
- R. Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Manni, 2013;
- E. Raimondi, Le voci dei libri, il Mulino, 2012;
Testi integrativi per gli studenti non frequentanti:
- R. Ceserani, Convergenze, Bruno Mondadori, 2010.
- R. Luperini, Insegnare la letteratura oggi, Manni, 2013.

Contenuti


Il tema dei confini e delle frontiere in classe
​​​​​​​PARTE PRIMA: Finalità dell’insegnamento letterario; dalla teoria alla didattica della letteratura; il canone degli autori; dalle storie della letteratura italiana ai manuali scolastici; fondamenti legislativi del sistema educativo attuale; come progettare percorsi didattici. PARTE SECONDA: Confini e frontiere fra letteratura interculturale, convergenze e interdisciplinarità.​​​​​​​ Progetti digitali per lo studio e l'insegnamento della letteratura italiana. Consolidamento degli argomenti scelti per le proposte didattiche. PARTE TERZA: Costruzione collettiva delle proposte didattiche.

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti concorderanno con la docente il titolo del progetto didattico da portare all'esame, almeno un mese prima dell’esame.

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI NALLO Antonella
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1