Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT032 - STORIA DEGLI ATTORI E DELLA RECITAZIONE

insegnamento
ID:
FLT032
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Filologia, con l’obiettivo di approfondire le conoscenze e le metodologie acquisite dagli studenti nel corso di studi triennale.
Conoscenze e comprensione. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di analizzare criticamente le principali fonti teatrali dell’età contemporanea, con particolare riferimento alla metodologia per la ricostruzione dei processi di scena e della storia materiale degli attori.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Alla fine del corso lo studente deve essere capace di impostare un discorso critico originale su uno spettacolo teatrale, usando le più aggiornate metodologie di studio sugli attori.
Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno acquisire abilità per effettuare l’analisi storico-critica dei principali stili recitativi nel contesto spettacolare italiano del Novecento. Dovranno inoltre acquisire abilità sufficienti per proporre autonomamente spunti di riflessione sulle basilari questioni storiografiche attinenti alla disciplina.
Abilità comunicative. Gli studenti dovranno saper esporre, con il lessico appropriato, eventi e nodi problematici della storia del teatro italiano del XX secolo a interlocutori specialisti, ma anche non specialisti, al fine di poter attuare proficue sinergie interdisciplinari con studiosi appartenenti ad altri settori di studio (storia del cinema, storia della musica, ecc.).

Prerequisiti


Nessuno.

Metodi didattici


48 ore di lezione frontale; è inoltre possibile l’attivazione di seminari. L’insegnamento, di tipo frontale, prevede l’uso di slides e materiali audiovisivi. Una lezione a settimana sarà dedicata ad un laboratorio sull’attore Paolo Stoppa. ​​​​​​​

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso con voto finale in trentesimi. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, le capacità critiche e metodologiche, la chiarezza espositiva. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


APPUNTI (i documenti audiovisivi proiettati e commentati in aula saranno resi disponibili in forma di dispensa).
S. Ferrone, Studiare gli attori, in «Drammaturgia», XI / n.s. I, 2014, pp. 307-312.
C. Vicentini, È possibile la storia della recitazione?, in «Acting Archives Review. Rivista di studi sull’attore e la recitazione», V, 9, maggio 2015, pp. 1-18.
F. Simoncini, Il ‘sistema’ AMAtI fra tradizione e multimedialità, in «Drammaturgia», anno XI / n.s. I – 2014, pp. 313-328.Due voci biografiche a scelta tra quelle di:E. Agostini, Vittorio Gassman, in Memoria del teatro italiano. Attori e attrici (1861-2011), Firenze University Press, 2011: https://memoria-attori.amati.unifi.it/app/#/view/attore/detail/858
T. Megale, Paolo Poli, in «Drammaturgia», anno XIV / n.s. 4 – 2017, pp. 205-248.
E. Agostini, Carmelo Bene, in «Drammaturgia», anno XIV / n.s. 4 – 2017, pp. 249-304.
L. Spinelli, Elvira (detta Rina) Morelli, in «Drammaturgia», anno XVI / n.s. 6 – 2019, pp. 175-213.
L. Spinelli, Arnoldo Foà, in Dizionario biografico degli italiani: «Italiani della Repubblica», Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015: http://www.treccani.it/enciclopedia/arnoldo-foa_(Dizionario-Biografico)/)

Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti con lo studio del seguente volume:
C. Vicentini, L’arte di guardare gli attori, Venezia, Marsilio, 2007.

Contenuti


Scrivere le biografie degli attori: gli interpreti italiani della seconda metà del Novecento. ​​​​​​​

Lingua Insegnamento


Italiana

Altre informazioni


Per richieste di chiarimenti scrivere a leonardo.spinelli@unich.it

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPINELLI LEONARDO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/A - Discipline dello spettacolo
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0