Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

FLT030 - DRAMMATURGIA MUSICALE

insegnamento
ID:
FLT030
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea, in particolare secondo le seguenti linee: Conoscenze e comprensione Conoscenza dei lineamenti di storia dell’opera e dei fondamenti di drammaturgia musicale, con particolare riferimento al melodramma italiano dell’Ottocento e alla “Norma” di Felice Romani e Vincenzo Bellini. Conoscenza di alcune questioni riguardanti la filologia operistica (varianti, genesi, tradizione). Conoscenza delle forme metriche in uso nel melodramma ottocentesco. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Acquisizione di un metodo di analisi del melodramma, inteso come sistema integrato di testo, musica e scena. Capacità di riconoscere e ricostruire la forma metrica di un libretto d’opera, e più in generale la morfologia di un melodramma ottocentesco, in riferimento all’opera in oggetto. Capacità di confrontare il testo librettistico alla fonte letteraria, mettendone in luce legami e differenze. Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente dovrà acquisire alcune nozioni tecniche, e gli strumenti concettuali per poter affrontare autonomamente e con senso critico un testo operistico, inteso come connubio di poesia, musica e dramma. Dovrà inoltre saper cogliere i rapporti che il testo librettistico, in quanto testo “derivato”, ha con l’ipotesto letterario o teatrale. Abilità comunicative Lo studente dovrà saper esporre con termini appropriati e in modo chiaro i contenuti del corso e i concetti-chiave. Dovrà saper riferire in modo soddisfacente anche le esperienze d’ascolto fatte, sia a lezione sia nello studio individuale. Dovrà saper descrivere e analizzare, con un lessico appropriato, una scena operistica.

Prerequisiti


Non sono richiesti prerequisiti, a parte una conoscenza di base della metrica italiana. Si consigliano i seguenti strumenti di supporto e di approfondimento (facoltativi). Per i rudimenti di metrica italiana e sui rapporti tra musica e versificazione: - Avviamento alla metrica italiana, a cura di T. BALBO, L. BIANCONI e N. BADOLATO, (verrà fornito a inizio corso in formato PDF). - P. FABBRI, Metro e canto nell'opera italiana, Torino, EDT, 2007, pp. 119-141 (cap. 10). Per il lessico melodrammatico e la drammaturgia musicale: - L. BIANCONI - G. PAGANNONE, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in G. PAGANNONE (a cura di), Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, Lecce, Pensa Multimedia, 2010, pp. 201-263 (disponibile online: https://www.academia.edu/6019551/Piccolo_glossario_di_drammaturgia_musicale_L_Bianconi_G_Pagannone_). NB. Agli studenti NON FREQUENTANTI e che non hanno sostenuto l'esame di Storia della musica moderna e contemporanea nel corso triennale, si consiglia la lettura del seguente testo: - F. DELLA SETA, “Italia e Francia nell’Ottocento”, Torino, EDT, 1991 («Storia della musica», 9), pp. 68-75 (“Morfologia dell’opera italiana”).

Metodi didattici


Forma mista. Dopo alcune lezioni introduttive frontali con uso di slides e materiali di supporto, il corso si svolgerà in forma seminariale, con il coinvolgimento degli studenti nell’analisi e nella discussione dell’opera in oggetto.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso, con voto finale in trentesimi. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


Sul libretto d'opera:
- L. BIANCONI, “Il libretto d’opera”, in “Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica”, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2017, pp. 187-208.
Sulla drammaturgia musicale:
- C. DAHLHAUS, Drammaturgia dell'opera italiana, Torino, EDT, 2005 (o, in alternativa: G. STAFFIERI, Un teatro tutto cantato, Roma, Carocci, 2012).
Per un inquadramento su Bellini e sulla sua drammaturgia:
M. R. DE LUCA, Vincenzo Bellini, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2018, pp. 408-420.
Su "Norma” (BIBLIOGRAFIA ORIENTATIVA: a inizio corso verranno specificati i saggi da studiare):
- F. DELLA SETA, Bellini, Milano, il Saggiatore, 2022, pp. 17-31 (prologo) e 240-271 (capitolo su “Norma”).
- G. STAFFIERI, Scrivere e riscrivere «Norma». Dalla pièce di Soumet al libretto di Romani, in V. BELLINI, «Norma», volume di sala, Teatro Lirico di Cagliari, 2014, pp. 19-37.
- G. PADUANO, «Norma». La crisi del modello deliberativo, in ID., Noi facemmo ambedue un sogno strano. Il disagio amoroso sulla scena dell’opera europea, Palermo, Sellerio, 1982, pp. 152-177.
- V. BELLINI, Norma, volume di sala, Venezia, Teatro la Fenice, stagione 2014-15.
- V. BELLINI, Norma, volume di sala, Milano, Teatro alla Scala, stagione 2024-25.
Gli studenti NON FREQUENTANTI sono pregati di contattare il docente per l’indicazione di letture supplementari. Per seguire le lezioni è necessario munirsi del LIBRETTO dell’opera. Una copia del libretto della prima rappresentazione verrà messa a disposizione a inizio corso. NB. Astenersi da altri libretti reperibili online o nei booklet dei Cd. Lo spartito dell’opera (riduzione per canto e piano), è reperibile sul seguente sito: . NB. L’ASCOLTO-VISIONE dell'opera in oggetto è PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA. NB. Verrà fornito del materiale durante il corso. Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI sono tenuti a reperire i materiali di studio, che verranno messi a disposizione sulla piattaforma Moodle (è necessario iscriversi preventivamente alla piattaforma). Per qualsiasi problema e dubbio relativo alla bibliografia e al reperimento dei materiali, si prega di contattare il docente (giorgio.pagannone@unich.it).

Contenuti


Una moderna Medea (nelle Gallie): “Norma” di Felice Romani e Vincenzo Bellini (1831).

Lingua Insegnamento


Italiano

Altre informazioni


Si consiglia vivamente la frequenza, dato l’impianto seminariale del corso.

Corsi

Corsi

FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PAGANNONE Giorgio
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/PEMM-01 - ARTI PERFORMATIVE, MUSICALI, CINEMATOGRAFICHE E MEDIALI
Settore PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1