Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LT0072 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA

insegnamento
ID:
LT0072
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
LETTERATURA ITALIANA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


La letteratura teatrale, che può dirsi parte integrante della Letteratura italiana, affronta la produzione drammaturgica italiana con attenzione specifica al testo, una delle componenti fondamentali dell’arcipelago teatro. Dialogando con le discipline delle spettacolo, condivide i principali obiettivi formativi del CdS in Lettere: conoscere in modo critico l’evoluzione della drammaturgia italiana in riferimento alla storia dei generi letterari; sapersi orientare tra I temi e i tratti stilistici dei singoli autori e delle epoche cui appartengono; saper analizzare la componente drammaturgica del teatro in una prospettiva teorica e storiografica che tenga conto del rapporto, storicamente complesso, fra l’universo dello spettacolo e quello della letteratura.
OBIETTIVI FORMATIVILa letteratura teatrale, che può dirsi parte integrante della Letteratura italiana, affronta la produzione drammaturgica italiana con attenzione specifica al testo, una delle componenti fondamentali dell’arcipelago teatro. Dialogando con le discipline delle spettacolo, condivide i principali obiettivi formativi del CdS in Lettere: conoscere in modo critico l’evoluzione della drammaturgia italiana in riferimento alla storia dei generi letterari; sapersi orientare tra I temi e i tratti stilistici dei singoli autori e delle epoche cui appartengono; saper analizzare la componente drammaturgica del teatro in una prospettiva teorica e storiografica che tenga conto del rapporto, storicamente complesso, fra l’universo dello spettacolo e quello della letteratura.RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:1. saper riconoscere la specifica fisionomia del testo teatrale e i tratti stilistici legati alle specifiche epoche e ai singoli autori;2. saper analizzare, nell’ambito del fenomeno teatrale, la componente drammaturgica in una prospettiva teorica e storiografica che tenga conto del complesso rapporto fra l’universo dello spettacolo e quello della letteratura; 3. essere in grado collocare il testo teatrale nel contesto ideologico-culturale di appartenenza;4. saper condurre una ricerca bibliografica in modo esaustivo e aggiornato.

Prerequisiti


NESSUNO

Metodi didattici


Lezioni in aula, esercitazioni, seminari, progetti, relazioni, lavori di gruppo.

Verifica Apprendimento


La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 -21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.

Testi


PER L'ESAME
6 cfu
DISPENSA del docente contenente saggi e testi (in MOODLE folder)
Gabriele D’ANNUNZIO, La figlia di Iorio, a cura di R. Bertazzoli, Introduzione di P. Gibellini, Garzanti, 2018;
Luigi PIRANDELLO, Enrico IV, a cura di A. di Silvestro, Mondadori, 2019;
Alberto SAVINIO, Alcesti di Samuele, Adelphi, 2022;
Giovanni TESTORI, Trilogia degli scarrozzanti (L’Ambleto), Feltrinelli, 2021;
non frequentanti 6 cfu:
DISPENSA del docente contenente saggi e testi (in MOODLE folder)
Gabriele D’ANNUNZIO, La figlia di Iorio, a cura di R. Bertazzoli, Introduzione di P. Gibellini, Garzanti, 2018;
Luigi PIRANDELLO, Enrico IV, a cura di A. di Silvestro, Mondadori, 2019;
Alberto SAVINIO, Alcesti di Samuele, Adelphi, 2022;
Giovanni TESTORI, Trilogia degli scarrozzanti (L’Ambleto), Feltrinelli, 2021;
Angela GUIDOTTI, Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento, ETS, 2016.
9 cfu
DISPENSA del docente contenente saggi e testi (in MOODLE folder)
Gabriele D’ANNUNZIO, La figlia di Iorio, a cura di R. Bertazzoli, Introduzione di P. Gibellini, Garzanti, 2018;
Luigi PIRANDELLO, Enrico IV, a cura di A. di Silvestro, Mondadori, 2019;
Corrado ALVARO, Lunga notte di Medea, in Euripide, Seneca, Grillparzer, Alvaro, Medea. Variazioni sul mito, Marsilio, 2024;
Alberto SAVINIO, Alcesti di Samuele, Adelphi, 2022;
Giovanni TESTORI, Trilogia degli scarrozzanti (L’Ambleto), Feltrinelli, 2021;
non frequentanti 9 cfu:
DISPENSA del docente contenente saggi e testi (in MOODLE folder)
Gabriele D’ANNUNZIO, La figlia di Iorio, a cura di R. Bertazzoli, Introduzione di P. Gibellini, Garzanti, 2018;
Luigi PIRANDELLO, Enrico IV, a cura di A. di Silvestro, Mondadori, 2019;
Corrado ALVARO, Lunga notte di Medea, in Euripide, Seneca, Grillparzer, Alvaro, Medea. Variazioni sul mito, Marsilio, 2024;
Alberto SAVINIO, Alcesti di Samuele, Adelphi, 2022;
Giovanni TESTORI, Trilogia degli scarrozzanti (L’Ambleto), Feltrinelli, 2021;
Angela GUIDOTTI, Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento, ETS, 2016.

Contenuti


La tragedia nel Novecento.
Il corso prevede: 1) una trattazione preliminare riguardante la specificità del testo drammaturgico; 2) una sezione più generale dedicata alla storia della drammaturgia italiana del Novecento 3) una sezione di approfondimento incentrata sulle poetiche del tragico in teatro, con particolare riferimento al rapporto fra le teorie e i testi. Si leggeranno testi di d’Annunzio, Pirandello, Alvaro, Savinio, Testori.
È prevista, durante il corso, la visione di alcuni spettacoli teatrali. Saranno inoltre organizzati viaggi per assistere a spettacoli teatrali e la partecipazione a laboratori di teatro.

Lingua Insegnamento


ITALIANO

Altre informazioni

Testo integrativo per gli studenti non frequentanti:Angela GUIDOTTI, Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento, ETS, 2016.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DI NALLO Antonella
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ITAL-01 - LETTERATURA ITALIANA
Settore ITAL-01/A - Letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1