Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LET022 - CULTURA E TRADIZIONE DEL MONDO CLASSICO

insegnamento
ID:
LET022
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
LINGUA E LETTERATURA GRECA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BENI CULTURALI/ARCHEOLOGIA Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/STORIA Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura greca antica.
Conoscere temi, motivi e caratteristiche della produzione letteraria greca.

Prerequisiti

NON è richiesta la conoscenza del latino e del greco.

Metodi didattici

Lezione frontale e partecipata.

Verifica Apprendimento

Tipo di esame:
Orale
Modalita' di verifica dell'apprendimento:
Verifica scritta semi-strutturata propedeutica all’esame orale.
Esame orale.

Valutazione:
Voto Finale

Testi


Un manuale di storia della letteratura greca a scelta tra i seguenti: L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995 (o edizioni successive); G.A. Privitera - R. Pretagostini, Storie e forme della letteratura greca, Einaudi, Torino 1997; G. Guidorizzi, Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d.C., Mondadori, Milano 2002; A. Porro - W. Lapini - C. Laffi, Ktema es aiei. La letteratura greca, Loescher Editore, Torino 2017; A. Porro - W. Lapini, Letteratura greca, Il Mulino, Bologna 2017; A. Rodighiero-S. Mazzoldi-D. Piovan, Civiltà letteraria della Grecia antica, Zanichelli, Bogogna 2025.Per la lettura di Omero, Iliade, libro VI la traduzione consigliata è: G. Cerri, Omero. Iliade, Rizzoli, Milano 1996.Per la lettura di Platone, Apologia di Socrate, la traduzione consigliata è: G. Reale, Platone. Apologia di Socrate, Milano 1996, Rusconi Libri.Per la lettura dei poeti lirici la traduzione consigliata è:B. Gentili - C. Catenacci, I poeti del canone lirico nella Grecia antica, Feltrinelli, Milano 2010.Per la lettura delle tragedie le traduzioni consigliate sono: F. Condello, Sofocle. Edipo Re, Siena 2009.V. Di Benedetto-E. Cerbo, Euripide. Medea, Milano 1997.Per la lettura di Catullo, La Chioma di Berenice, la traduzione consigliata è: G.B. Pighi, Il libro di Gaio Valerio Catullo e i frammenti dei Poeti nuovi, Torino 1996.Per la lettura di Teocrito, Idillio 1, la traduzione consigliata è: B.M. Palumbo Stracca, Teocrito, Idilli e Epigrammi, Milano 1999.

Contenuti


Il corso si propone di illustrare le linee essenziali di sviluppo della cultura e della letteratura greca e di tratteggiare alcuni percorsi della loro ricezione nella tradizione letteraria e artistica sino all’età moderna e contemporanea, attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari.

Lingua Insegnamento


Italiano.

Altre informazioni

Indirizzo mail del docente: marco.recchia@unich.it

Corsi

Corsi (2)

BENI CULTURALI 
Laurea
3 anni
LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RECCHIA MARCO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore HELL-01/B - Lingua e letteratura greca
Gruppo 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2