Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

LET023 - FONDAMENTI DI INFORMATICA UMANISTICA

insegnamento
ID:
LET023
Durata (ore):
42
CFU:
6
SSD:
ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERE MODERNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gettare le basi soprattutto teoriche per un percorso conoscitivo e pratico che consenta allo studioso umanista di sfruttare appieno risorse e strumenti digitali attualmente disponibili, stimolare l’acquisizione di competenze specialistiche e sviluppare una consapevolezza critica nell’uso quotidiano delle risorse digitali.

Prerequisiti

È richiesta un’alfabetizzazione di base nell’uso del computer. Non ci sono prerequisiti curricolari.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di supporti informatici e multimediali. Alcune lezioni avranno carattere laboratoriale; si svolgerà inoltre una visita fuori sede per l’approfondimento sul campo dei contenuti del corso e potranno essere invitati docenti esterni per lezioni a carattere specialistico e seminariale.

Verifica Apprendimento

Un esame orale accerterà la conoscenza e comprensione delle tematiche presentate a lezione e trattate nei manuali indicati per la preparazione. La prova intende verificare la conoscenza e la capacità critica di elaborazione dei contenuti teorico-pratici della disciplina. La valutazione finale prenderà in considerazione anche la chiarezza e coerenza dell’esposizione e il livello di padronanza nell’uso del linguaggio specialistico.

Gli esami si svolgono nella stanza della docente, al primo piano – terzo dente della palazzina del DiLASS.

Testi

- Fabio Ciotti – Gino Roncaglia, Il mondo digitale, Roma-Bari, Laterza, 2006, solo le parti indicate di seguito (comprese le schede presenti all’interno delle pagine indicate, salvo differenti indicazioni): introduzione; capp. I (escluse schede alle pp. 41-44); II; III; IV (esclusa scheda alle pp. 106-107) fino a p. 109 (‘Telecomunicazioni e computer’ incluso); V: solo le pp. 137-153 e 159-170; VI: solo le pp. 181-191 (fino a ‘Dal reale al virtuale e ritorno’ escluso); VII; VIII: pp. 279-285, 288-298; IX: 321-325; X: 364-369, 373-386;

- Francesca Tomasi, Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Roma, Carocci, 2008.

Ulteriori letture di approfondimento (facoltative) saranno indicate a lezione.

È possibile concordare un programma diverso in base a interessi specifici.

Contenuti

Il corso mira a fornire i riferimenti teorici comuni ai diversi contesti di applicazione dell’informatica umanistica. Partendo dall’illustrazione dei nessi storici e concettuali che legano l’informatica alle discipline umanistiche, saranno poi presentate risorse e metodologie digitali di lavoro e di ricerca di diverso ambito e tipo, invitando alla riflessione sulle relative problematicità e prospettive.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Eventuali informazioni aggiuntive saranno fornite durante le lezioni e tramite la piattaforma FAD Moodle; gli studenti sono pertanto invitati a iscriversi al canale del corso.

Corsi

Corsi

LETTERE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRUNI FLAVIA
Gruppo 11/HIST-04 - SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO E STORICO-RELIGIOSE
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-04/C - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2