MODULO 1:Conoscenza del rapporto tra fonti e problemi nello sviluppo della ricerca storica. Conoscenze di base di Storia medievale. I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo del Corso di laurea. MODULO 2:I metodi storiografici: la storia ecologica.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto in presenza, nel secondo semestre. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base a eventuali limitazioni imposte da condizioni sanitarie o di altra natura, oltre a essere prevista la modalità a distanza per i casi previsti dalla normativa. Gli studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a concordate le modalità di studio col docente, in accordo con l’ufficio competente.
Verifica Apprendimento
Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente:- dimostrerà di aver appreso con chiarezza i quadri fondamentali dell’età medievale;- dimostrerà capacità di esposizione, usando con consapevolezza un lessico adeguato;- dimostrerà di conoscere e saper utilizzare gli strumenti per la ricerca storicaIl punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente,18 -21 sufficiente,22-24 discreto,25-27 buono,28-29 molto buono,30-30 con lode eccellente. È possibile che vengano concordate delle prove intermedie sugli argomenti trattati a lezione. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Testi
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA:FREQUENTANTIMODULO 1.Testi consigliati: 1) P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 2016 (o edizioni precedenti), introduzione, capitoli 1 e 2. 2) uno a scelta tra: - C. Wickham, L’Europa nel Medioevo, Roma 2020. oppure - G. Albertoni, S.M. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Bologna 2020.oppure- A. Cortonesi, Profilo di un millennio, Roma 2014. Si suggerisce, inoltre, di avvalersi di:- R. Paciocco, Medioevo. Un sussidio per temi e concetti, Torino 2014 (da scaricare liberamente da http://www.aaccademia.it/ita/scheda-libro?aaref=40). MODULO 2. M. Campopiano, Storia dell’ambiente nel Medieovo. Natura, società, cultura, Roma 2025
Altro materiale fornito dal docente
Contenuti
MODULO 1 (6 CFU): Il millennio medievale: Fonti e problemiMODULO 2 (3 CFU): recenti approcci storiografici: ecologia e storia ambientale
Lingua Insegnamento
Italiano.
Altre informazioni
Gli studenti, specialmente se non frequentanti, sono invitati a contattare il docente per impostare il proprio percorso di studio: mario.marrocchi@unich.itInizio lezioni: 25 febbraio 2026Anche se non obbligatoria, la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.Esami correlati:Filologia latina medievale e umanisticaPaleografia latinaGli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.