Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

27007 - PSICOMETRIA I (A-DE)

insegnamento
ID:
27007
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOMETRIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 12/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il programma si propone di offrire allo studente un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia e una trattazione dei concetti di base per affrontare problemi di quantificazione e di elaborazione di dati. Riguardo ai risultati di apprendimento attesi, alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà saper dimostrare di aver acquisito:
1. la conoscenza dei fondamenti teorici della psicometria;
2. la comprensione delle nozioni della psicometria connesse alla ricerca;
3. la padronanza degli elementi fondamentali nelle analisi statistiche dei dati psicologici;
4. la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse alla psicometria e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.

Prerequisiti

Non vi sono prerequisiti.

Metodi didattici

Lezioni frontali;
esercitazioni;
simulazioni.

L’insegnamento è strutturato in 64 ore di didattica frontale, suddivise in 2 lezioni da 3 ore a settimana in base al
calendario accademico.

Durante le lezioni il docente insegna le tematiche sia a livello teorico che a livello pratico con esercizi che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti.

Inoltre, verrà utilizzata Connect, una piattaforma on line per le esercitazioni. Il codice di accesso personale alla piattaforma viene fornito insieme al libro di testo indicato (Elementi di Psicometria, McGraw-Hill Education)

Infine, verrà utilizzata in modo regolare la piattaforma E-learning dell’UdA ( https://elearning.unich.it/course/index.php?categoryid=291 ) per una didattica interattiva, per la condivisione del materiale didattico e per facilitare le esercitazioni.
Sito web dell’area di psicometria:
http://www.psicometria.unich.it

Verifica Apprendimento

Tipo di esame:
prova scritta

Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame consiste in una prova scritta con 20 domande a scelta multipla e 2 esercizi con 5 passaggi da svolgere con l’ausilio del formulario e della calcolatrice (in nessun caso è consentito il ricorso a device elettronici).
Ciascuna domanda presenta quattro alternative di risposta, una sola delle quali è quella corretta. La risposta corretta comporta l'attribuzione di un punto, la risposta sbagliata (o più risposte date o nessuna risposta data) comporta l'attribuzione di zero punti. Non è prevista una prova orale.
Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma.

Il punteggio totale (massimo 30) sarà determinato sulla base della somma dei punti attribuiti alle 20 domande a scelta multipla (20 punti) e di quelli attribuiti ai 5 passaggi dei 2 esercizi (10 punti).

Valutazione:
Voto Finale

Testi

Balsamo, M. (2017). Elementi di Psicometria, McGraw-Hill Education. – Il manuale è venduto in abbinamento con Connect, piattaforma on line per le esercitazioni.

Sono esclusi i capitoli 12 e 13, che saranno oggetto di studio dell’EPG di Psicometria II.

Contenuti

Gli argomenti trattati saranno:
1. la misura in psicologia: attendibilità e validità dei test, il modello classico dell’errore (obiettivi formativi n. 1 e 2);
2. le variabili (obiettivi formativi n. 2 e 3);
3. le scale di misura (obiettivi formativi n. 2 e 3);
4. frequenze e distribuzioni di frequenze (obiettivi formativi n. 2 e 3);
5. tabelle e grafici (obiettivi formativi n. 2 e 3);
6. Indici di tendenza centrale: media, moda e mediana (obiettivi formativi n. 2 e 3);
7. Indici di dispersione: deviazione standard e varianza (obiettivi formativi n. 2 e 3);
8. Indici di posizione: quartili, decili e percentili (obiettivi formativi n. 2 e 3);
9. Standardizzazione (obiettivi formativi n. 2 e 3);
10. Relazioni tra variabili: gli indici di correlazione e la regressione semplice (obiettivi formativi n. 2 e 3).

L'insegnamento di questi argomenti riguarda la conoscenza teorica (obiettivi formativi n. 1 e 2) l'abilità pratica di applicare la conoscenza per lo svolgimento di compiti (obiettivi formativi 2 e 3) e la discussione interattiva in aula delle esercitazioni riguardo gli argomenti trattati (obiettivo formativo 4).

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Contatto elettronico docente: mbalsamo@unich.it

Oltre al ricevimento, il docente è disponibile per chiarire le domande degli studenti anche nell’ambito delle lezioni frontali. Gli studenti sono incoraggiati a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento dove verranno caricate comunicazioni riguardo al contenuto delle lezioni ed eventuali preparazioni consigliate.

Pagina web docente: teacher: https://www.disputer.unich.it/node/7514

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BALSAMO MICHELA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/C - Psicometria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1