Il Corso descrive le strutture biologiche fondamentali ai diversi livelli di organizzazione della materia vivente ed i principi unitari generali che presiedono al funzionamento delle diverse unità biologiche nella loro logica energetica ed informazionale. Il Corso illustra, inoltre, i principi che governano la diversificazione delle unità biologiche, sia lungo la storia evolutiva sia attraverso le interazioni comportamentali, anche con cenni sulle condizioni psichiche patologiche
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Verifica Apprendimento
La valutazione dello studente prevede una prova scritta (Test a risposte multiple) e una prova orale, che serviranno a dimostrare la conoscenza del programma svolto e la logica seguita dallo studente nella risoluzione dei quesiti posti. Al termine verrà attribuito un voto espresso in trentesimi. La soglia minima con la quale la prova risulta superata è di 18/30.
Testi
SOLOMON ET ALL - BIOLOGIA - VII Edizione EDISes - NAPOLI
Contenuti
Il corso si pone come obiettivo quello di introdurre lo studente alla comprensione dei meccanismi che sono alla base delle attività cellulari, del funzionamento dell'organismo attraverso la riproduzione, le sue difese ed i suoi rapporti con l'ambiente. Gli Studenti, inoltre, saranno messi in condizione di apprendere il funzionamento dei neuroni anche in relazione alle attività mentali. Il Corso si propone anche di far conoscere le teorie evolutive alla luce delle nuove conoscenze.
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Prof.ssa Sara Franceschelli: Università degli studi G. D'Annunzio, Palazzina Farmacia corpo D livello 1 Tel. 0871-3554539 email: sara.franceschelli@unich.it