Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSI0225 - PSICOLOGIA DINAMICA (I-Z)

insegnamento
ID:
PSI0225
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOLOGIA DINAMICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento si propone di arricchire la conoscenza teorica dei concetti fondamentali della Psicologia Dinamica, della sua cornice epistemologica e dei suoi rapporti con l’Antropologia filosofica e la clinica dei disturbi mentali. Inoltre promuove la comprensione dei dispositivi di vulnerabilità alla base dello sviluppo di un quadro clinico psicopatologico, in particolare: il conflitto, il trauma, le emozioni, la coscienza.
Verranno affrontati I principali aspetti della psicoanalisi alla luce dei maggiori esponenti.


Prerequisiti


=========

Metodi didattici


Lezioni frontali con ampia documentazione di casi clinici forniti dal Docente e estratti dai classici della psicologia dinamica.


Verifica Apprendimento


Test scritto a risposta multipla (30 domande) (1 punto per ciascuna risposta esatta).​​​​​​​
Durata del test: 20 minuti.

Testi


1) G. Stanghellini, M. Rossi Monti: Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologico‐dinamica (Cortina, Milano, 2009).
2) Dispense fornite dal docente


Contenuti


I principali temi tarttano sarenno:​​​​​​​
- Che cos’è e di cosa si occupa la Psicologia Dinamica? La genesi psicologica delle rappresentazioni del sé, dei processi intrapsichici e delle relazioni interpersonali.
- Le principali terorie della psicologia dinamica: dalla psicoanalisi alla fenomenologia.
- Il contributo della psicologia dinamica alla psicopatologia.
- I dispositivi di vulnerabilità: conflitto, trauma, emozioni e coscienza.
- Il rapporti tra coscienza e inconscio e i merodi per l’esplorazione della coscienza e dell’inconscio.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata.​​​​​​​
Le professoresse ricevono gli studenti il Mercoledì o il giovedi previo appuntamento: milena.mancini@unich.it; c.trumello@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MANCINI MILENA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Settore PSIC-04/A - Psicologia dinamica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1