ID:
27002
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Url:
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (09/02/2026 - 30/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio fornendo agli studenti conoscenze teoriche e strumenti metodologici fondamentali per comprendere e analizzare i principali temi della disciplina di riferimento. Nello specific, gli studenti devono avere acquisito:
i fondamenti teorici del sapere psicologico, sviluppati nei settori di base della psicobiologia e della psicometria;
la capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicobiologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.
Risultati di apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita dell’organizzazione funzionale del cervello umano, con particolare riferimento al sistema sensomotorio, ai meccanismi neurochimici che regolano il comportamento, e alle basi neurali di processi complessi quali motivazione, emozione, sessualità, linguaggio, coscienza, attenzione, sonno e ritmi cerebrali. Il corso affronterà anche le principali teorie e scoperte relative alla memoria, all’apprendimento e alla plasticità cerebrale, inclusi i meccanismi molecolari sottostanti. Le conoscenze fornite costituiranno una base solida per affrontare studi più avanzati nelle neuroscienze e nella psicologia.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Attraverso l’analisi integrata di evidenze sperimentali e modelli teorici, gli studenti svilupperanno la capacità di applicare le conoscenze acquisite all’interpretazione del comportamento umano in termini neurobiologici. Verrà incentivata la lettura critica di risultati scientifici e la riflessione sui principali temi della psicobiologia contemporanea, promuovendo un approccio consapevole all’interazione tra cervello, comportamento e ambiente.
3) Autonomia di giudizio
Il corso favorirà lo sviluppo di capacità critiche nel confronto tra diversi approcci teorici alla comprensione del comportamento e dei suoi correlati neurali. Gli studenti saranno stimolati a elaborare autonomamente valutazioni basate su dati scientifici e ad affinare il proprio pensiero attraverso l’analisi comparata di modelli, risultati sperimentali e concetti chiave.
4) Abilità comunicative
Gli studenti saranno guidati nell'acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato per la psicobiologia, utile per la comunicazione dei contenuti acquisiti sia in forma orale che scritta. Verrà incentivata la capacità di organizzare e argomentare idee complesse in modo chiaro, coerente e fondato scientificamente.
5) Capacità di apprendere
Il corso mira a potenziare l’autonomia nello studio e la capacità di apprendimento attivo, anche attraverso il confronto con fonti scientifiche, discussioni su casi emblematici e attività di approfondimento. Sarà valorizzata la riflessione sui propri processi cognitivi e sul metodo di studio, in un’ottica metacognitiva e orientata alla formazione continua.
Prerequisiti
Per una proficua partecipazione al corso, è auspicabile una preparazione di base coerente con il livello dell’insegnamento, che includa conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali nell’ambito della psicobiologia.
È particolarmente utile una comprensione generale della biologia cellulare, così come alcune nozioni di base di chimica e fisica.
Si consiglia inoltre una buona capacità di lettura e rielaborazione di testi accademici, e una sufficiente familiarità con il linguaggio specialistico della disciplina.
L’avvenuto superamento dell’insegnamento di Psicobiologia I è considerato requisito formale per l’accesso al corso, secondo quanto previsto dal piano di studi.
Metodi didattici
L’insegnamento è erogato in presenza e prevede l’impiego integrato di diversi metodi didattici, selezionati in coerenza con i risultati di apprendimento attesi. In particolare, l’attività didattica si articola come segue:
Lezioni frontali in aula, finalizzate alla trasmissione dei contenuti teorici, alla sistematizzazione dei concetti chiave e all’acquisizione del linguaggio disciplinare;
Esercitazioni pratiche e/o analisi di casi, utili ad applicare le conoscenze acquisite e a sviluppare capacità di interpretazione, riflessione critica e risoluzione di problemi;
Attività seminariali opzionali, anche con docenti esterni o esperti del settore, volte ad approfondire tematiche specifiche o casi studio;
Attività di coinvolgimento degli studenti orientate allo sviluppo di abilità trasversali come la collaborazione, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa;
Attività opzionali (laboratori, project work, esperienze sul campo), se previste, saranno comunicate all’inizio del corso o durante il semestre.
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
Verifica Apprendimento
Nel primo appello, la verifica dell’apprendimento si svolge mediante una prova scritta composta da 31 quesiti a risposta multipla. Ogni quesito presenta quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta. I quesiti coprono l’intero programma del corso. Il punteggio finale, espresso in trentesimi, è determinato in base al numero di risposte corrette. La soglia di superamento è pari a 18/31. Le risposte errate o non fornite non comportano penalizzazioni. La struttura della prova è pensata per valutare differenti livelli di competenza, in linea con i risultati di apprendimento attesi.
Per gli studenti frequentanti, potranno essere previste durante il semestre eventuali prove in itinere di carattere parziale.
A partire dal secondo appello, l’esame potrà essere svolto in forma scritta o orale, a discrezione del docente. Qualora si opti per la prova scritta, essa seguirà la medesima struttura del primo appello. Nel caso di prova orale, l’esame consisterà in un colloquio individuale finalizzato a verificare l’effettiva acquisizione dei contenuti, la padronanza concettuale, la precisione del linguaggio e la capacità di analisi e interpretazione critica dei temi affrontati nel corso. La durata della prova orale è di circa 15 minuti. La valutazione finale, espressa in trentesimi (con possibilità di lode), sarà così interpretata: 18–23: apprendimento sufficiente, con comprensione essenziale dei concetti; 24–27: apprendimento buono, con esposizione ordinata e appropriata; 28–30: apprendimento molto buono o eccellente, con capacità argomentativa avanzata; 30 e lode: comprensione profonda, capacità critica, chiarezza espositiva e padronanza specialistica dei contenuti.
Testi
Testo obbligatorio per la preparazione all’esame: Bear, Connors, Paradiso - “Neuroscienze. Esplorando il cervello” (IV edizione); Casa editrice EDRA-MASSON.
Testi consigliati (non obbligatori): Pinel & Barnes, Psicobiologia; Edizioni Edra (10a edizione)
Contenuti
L’insegnamento espande le conoscenze nel campo delle neuroscienze rispetto ai concetti basilari acquisiti al primo anno, comprendendo il funzionamento del sistema motorio, le basi biologiche del comportamento e della sua regolazione, e diversi aspetti dei processi cognitivi superiori e dei disturbi mentali. È inoltre trattato l’aspetto del cambiamento, inteso sia come sviluppo e apprendimento, e plasticità neurale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il ricevimento studenti si svolge settimanalmente, in presenza o da remoto tramite Microsoft Teams, previo appuntamento. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina personale del docente sul sito di Ateneo per orari aggiornati e recapiti.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento è possibile contattare il docente all’indirizzo indicato sul sito web del Corso di Studio.
Oltre alle ore previste dal monte ore dell’insegnamento, è prevista la possibilità di partecipare ad attività integrative facoltative, tra cui:
Incontri di tutorato finalizzati al supporto nella preparazione dell’esame e all’approfondimento di concetti chiave;
Laboratori opzionali o attività pratiche integrative, organizzate durante il semestre e comunicate in aula o tramite la piattaforma e-learning;
Seminari esterni o interventi di esperti su tematiche rilevanti per il corso, laddove disponibili.
La partecipazione a tali attività non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata per arricchire l’esperienza formativa e sviluppare una comprensione più applicata dei contenuti.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found