ID:
PSICOG05
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sede:
CHIETI
Url:
PSICOLOGIA/NEUROSCIENZE COGNITIVE Anno: 1
PSICOLOGIA/NEUROSCIENZE COGNITIVE Anno: 2
PSICOLOGIA/PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi (2)
L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Psicologia, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere le metodologie utilizzate nelle neuroscienze cognitive per lo studio anatomico e fisiologico del cervello in vivo e la comprensione della relazione tra cervello, mente e comportamento.
Alla fine del corso, gli studenti dovranno saper dimostrare:
A. Di aver acquisito conoscenze approfondite e capacità di comprensione riguardo all'utilizzo delle tecniche di indagine nelle neuroscienze cognitive.
B. Di essere in grado di elaborare e applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca, nel campo delle neuroscienze cognitive.
C. Di aver acquisito la capacità di comprendere i protocolli sperimentali più frequentemente utilizzati nelle neuroscienze cognitive e di saper risolvere problemi teorici e pratici che si incontrano nell'utilizzo della tecnologia dedicata allo studio del cervello in vivo.
D. Di essere capaci di integrare le conoscenze e gestire la complessità nello studio del comportamento umano, sapendo formulare ipotesi sul funzionamento cerebrale fisiologico e patologico a partire da dati comportamentali o di neuroimmagine.
E. Di essere in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conoscenze e idee sul comportamento umano normale e patologico a interlocutori specialisti e non specialisti.
F. Di aver acquisito la capacità di approfondire in modo auto-diretto o autonomo gli argomenti di loro interesse.
L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Psicologia, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere le metodologie utilizzate nelle neuroscienze cognitive per lo studio anatomico e fisiologico del cervello in vivo e la comprensione della relazione tra cervello, mente e comportamento.Alla fine del corso, gli studenti dovranno saper dimostrare:A. Di aver acquisito conoscenze approfondite e capacità di comprensione riguardo all'utilizzo delle tecniche di indagine nelle neuroscienze cognitive.B. Di essere in grado di elaborare e applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca, nel campo delle neuroscienze cognitive.C. Di aver acquisito la capacità di comprendere i protocolli sperimentali più frequentemente utilizzati nelle neuroscienze cognitive e di saper risolvere problemi teorici e pratici che si incontrano nell'utilizzo della tecnologia dedicata allo studio del cervello in vivo.D. Di essere capaci di integrare le conoscenze e gestire la complessità nello studio del comportamento umano, sapendo formulare ipotesi sul funzionamento cerebrale fisiologico e patologico a partire da dati comportamentali o di neuroimmagine.E. Di essere in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conoscenze e idee sul comportamento umano normale e patologico a interlocutori specialisti e non specialisti.F. Di aver acquisito la capacità di approfondire in modo auto-diretto o autonomo gli argomenti di loro interesse.
Prerequisiti (2)
È necessario che lo studente abbia:
> Conoscenze di base sull’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso
> Nozioni di base sulle funzioni cognitive, percettive, motorie
> Elementi di statistica e metodologia della ricerca
> Nozioni base di fisica e analisi del segnale
È necessario che lo studente abbia: > Conoscenze di base sull’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso> Nozioni di base sulle funzioni cognitive, percettive, motorie> Elementi di statistica e metodologia della ricerca
> Nozioni base di fisica e analisi del segnale
Metodi didattici
L’insegnamento è strutturato in 60 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2/3 ore, due volte alla settimana, in base al calendario accademico.La frequenza è facoltativa, tuttavia, data la complessità degli argomenti trattati, è vivamente consigliata.Il programma viene esposto tramite lezioni frontali, avvalendosi di slides in Power Point (che vengono messe a disposizione degli studenti) e tramite discussione di articoli scientifici focalizzati sulle diverse tecniche.
Il docente incoraggia la partecipazione attiva e la discussione critica e prepara alcuni brevi test delle conoscenze acquisite in itinere, che però non concorrono per il voto all’esame.
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale con voto in trentesimi. L’esame è superato con una votazione minima di 18/30. Gli argomenti d'esame riflettono quelli presenti nel programma e le domande saranno elaborate in modo da richiedere l’integrazione delle conoscenze apprese e la riflessione critica sulle stesse. Un uso corretto del lessico disciplinare sarà necessario al superamento dell’esame. Il colloquio, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione dei singoli argomenti del programma, verificherà le competenze di cui sopra (cfr. Risultati dell’apprendimento attesi).
Testi
K. Sacco (a cura di). Neuroimaging per lo studio del cervello umano. II Edizione. Idelson-Gnocchi.
- Le lezioni in formato pdf e ulteriore materiale didattico (articoli scientifici) sono disponibili sulla piattaforma e-learning del corso
Contenuti (2)
Il corso fornisce una solida formazione teorica e metodologica delle tecniche utilizzate nelle neuroscienze cognitive, con particolare enfasi sulle tecniche di neuroimmagine per lo studio anatomico e fisiologico del sistema nervoso centrale.
I contenuti del corso includono:
1. Introduzione teorica e metodologica allo studio dell'attività cerebrale
2. Tecniche comportamentali e psicofisica
3. Tecniche radiografiche (RX, TAC)
4. Tecniche di medicina nucleare (PET/SPECT)
4. Tecniche di risonanza magnetica (MRI, DTI)
5. Tecniche emodinamiche (fMRI, NIRS)6. Tecniche neurofisiologiche (EEG, MEG)7. Tecniche di stimolazione (TMS, TDCS)
8. Integrazione/Combinazione di tecniche
Il corso fornisce una solida formazione teorica e metodologica delle tecniche utilizzate nelle neuroscienze cognitive, con particolare enfasi sulle tecniche di neuroimmagine per lo studio anatomico e fisiologico del sistema nervoso centrale.I contenuti del corso includono:1. Introduzione teorica e metodologica allo studio dell'attività cerebrale2. Tecniche comportamentali e psicofisica3. Tecniche radiografiche (RX, TAC)4. Tecniche di medicina nucleare (PET/SPECT)4. Tecniche di risonanza magnetica (MRI, DTI) 5. Tecniche emodinamiche (fMRI, NIRS)6. Tecniche neurofisiologiche (EEG, MEG)7. Tecniche di stimolazione (TMS, TDCS)
8. Integrazione/Combinazione di tecniche
Lingua Insegnamento (2)
ITALIANO
ITALIANO
Altre informazioni (2)
Il corso è tenuto nel primo semestre.
Lo studente è incoraggiato a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento dove verranno caricate le diapositive delle lezioni, spunti di riflessione ed esempio di domande d’esame.
Il docente riceve gli studenti il mercoledì dalle 10 alle 12 nella stanza 321 dell’ITAB per eventuali spiegazioni e discussione degli argomenti di tesi.
Il corso è tenuto nel primo semestre. Lo studente è incoraggiato a consultare regolarmente la pagina e-learning dell’insegnamento dove verranno caricate le diapositive delle lezioni, spunti di riflessione ed esempio di domande d’esame.
Il docente riceve gli studenti il mercoledì dalle 10 alle 12 nella stanza 321 dell’ITAB per eventuali spiegazioni e discussione degli argomenti di tesi.
Corsi
Corsi (2)
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
PSICOLOGIA
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found