Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSISVI08 - PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA

insegnamento
ID:
PSISVI08
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA/PSICOLOGIA SOCIALE, DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Al termine del corso: si dovrà aver acquisito la conoscenza e capacità di comprensione delle caratteristiche fondamentali degli approcci teorici allo studio dell’adolescenza e dei principali compiti di sviluppo caratteristici di questa fase evolutiva; aver sviluppato competenze nell’impiego di strumenti di osservazione e valutazione psicodiagnostica in età evolutiva; promosso la capacità di integrare conoscenze teoriche e dati clinici per l’elaborazione di ipotesi diagnostiche e di intervento.

Prerequisiti


Conoscenze pregresse relative alla psicologia dello sviluppo

Metodi didattici


Le lezioni avranno un carattere partecipativo e interattivo, e saranno organizzate con i seguenti metodi:

Spiegazioni supportate da slides PowerPoint e video esemplificativi;
Presentazione e discussione di casi relativi agli argomenti trattati;
Esercitazioni individuali e lavori di gruppo;
Esemplificazioni con materiali desunti da vari ambiti (letteratura, cinema).

Inoltre, verranno proposte attività seminariali, anche con docenti esterni o esperti del settore, volte ad approfondire tematiche specifiche o casi studio

​​​​​​​

Verifica Apprendimento


L’esame si compone di due parti: prova orale e stesura di una relazione scritta. La prova orale si svolgerà, tramite colloquio con la docente, nella data stabilita dalla segreteria didattica e consiste nella verifica delle capacità del/della studente/ssa di sviluppare le tematiche delle domande in modo puntuale ed esaustivo utilizzando il linguaggio tecnico adeguato, anche mostrando capacità critiche e di integrazione delle proprie conoscenze. Durante la prova orale verranno valutati anche gli apprendimenti relativi alla parte delle esercitazioni pratiche e lo studente avrà modo di discutere i contenuti della relazione scritta. La relazione scritta verrà eseguita dallo studente in autonomia a casa e prevede la somministrazione a un adolescente o più la codifica degli strumenti presentati nella parte pratica con commento e analisi chiara e priva di ambiguità di quanto emerso. La relazione scritta dovrà essere consegnata alla docente almeno una settimana prima dell’esame orale. Il voto finale sarà in trentesimi e calcolato come segue: 80% prova orale; 20% relazione scritta. (voto prova orale x 80 sommato al voto relazione scritta x 20)/100. ​​​​​​​

Testi


Testo di riferimento: Santrock, J.W. (2023). Psicologia dell’Adolescenza. McGraw-Hill: Milano. (Tutti i capitoli tranne 11).
PER APPROFONDIMENTO:

Bertaccini, R. e Lambruschi, F. (2022). Psicoterapia cognitiva dell’adolescente. Carocci: Roma.
Confalonieri, E. e Grazzani Gavazzi, I. (2021). Adolescenza e compiti di sviluppo. Unicopli: Milano
Palmonari, A. (a cura di) (2011). Psicologia dell’adolescenza. Bologna: Il Mulino. (parte prima).
Tambelli, R. (2025). Manuale di Psicopatologia dell’adolescenza. Bologna: Il Mulino. ​​​​​​​

Contenuti


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Psicologia fornendo agli studenti i fondamenti teorici e applicativi della psicologia dell’adolescenza.
Il corso presenta i principali orientamenti teorici inerenti lo sviluppo psicologico dell'adolescente. Descrive in dettaglio i principali compiti di sviluppo dell'adolescenza, i principali cambiamenti in termini identitari dell'adolescente e le principali trasformazioni in adolescenza (biologiche, cognitive, emozionali, sociali) e la loro influenza sull'identità personale. Illustra i principali aspetti riguardanti i contesti di vita degli adolescenti, la famiglia, i pari e la scuola. Delinea, inoltre, alcune delle principali differenze fra adolescenza "tipica" e i processi critici di sviluppo (ad esempio “devianza sociale”), che possono sfociare in psicopatologia. Infine, presenta e descrive alcuni strumenti di osservazione e valutazione utili in ambito clinico con gli adolescenti. ​​​​​​​

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


La frequenza sistematica alle lezioni è altamente raccomandata, in quanto la partecipazione attiva alle diverse attività didattiche favorisce significativamente il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. ​​​​​​​

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZUCCARINI MARIAGRAZIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PSIC-02/A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Gruppo 11/PSIC-02 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0