Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PSISVI24 - PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

insegnamento
ID:
PSISVI24
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
PSICOLOGIA CLINICA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PSICOLOGIA/PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso si propone di: fornire conoscenze avanzate sui principali disturbi psicopatologici dell’infanzia e dell’adolescenza; approfondire i modelli teorici e nosografici che descrivono le traiettorie di sviluppo tipico e atipico; comprendere il ruolo dei fattori relazionali e contestuali (famiglia, scuola, eventi traumatici) nello sviluppo del disagio psichico; sviluppare competenze nell’impiego di strumenti di osservazione e valutazione psicodiagnostica in età evolutiva; promuovere la capacità di integrare conoscenze teoriche e dati clinici per l’elaborazione di ipotesi diagnostiche e di intervento.
Al termine del corso, i/le laureati/e svilupperanno competenze nell’ambito: (i) della valutazione a scopo diagnostico in età evolutiva; (ii) della progettazione di interventi psicoeducativi, di prevenzione e sostegno alla genitorialità nelle prime fasi di sviluppo; (iii) della comprensione dei disturbi psicosomatici e delle problematiche legate alla regolazione emotiva.


Prerequisiti


È consigliata la conoscenza di base delle fasi dello sviluppo infantile e adolescenziale, nonché delle principali categorie diagnostiche in età evolutiva.

Metodi didattici


Le lezioni saranno frontali, integrate da discussione di casi clinici anonimi, visione di video, analisi di articoli scientifici, test psicologici e materiale interattivo. La partecipazione attiva sarà favorita tramite simulazioni ed esercitazioni pratiche, tra cui la somministrazione e lo scoring di strumenti diagnostici, l’elaborazione di resoconti clinici e riflessioni critiche su situazioni reali.
È incoraggiata la partecipazione attiva per approfondire la comprensione e sviluppare capacità di pensiero critico.

Verifica Apprendimento


L’apprendimento sarà monitorato in itinere mediante discussioni e momenti di riflessione in aula. La prova finale consisterà in un esame orale, volto a valutare la comprensione critica dei contenuti trattati, l’integrazione tra aspetti teorici e clinici e la capacità di ragionamento clinico nella prospettiva evolutiva.

Testi



Tambelli (2017). Manuale di psicopatologia dell’infanzia. Il Mulino. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9.
Tambelli (2025). Manuale di psicopatologia dell'adolescenza. Il Mulino. Estratti dai Capitoli: 1, 2, 3, 4, 7, 10.
Tambelli (2022). I disturbi psicosomatici in età evolutiva. Estratti e casi clinici dai capitoli: 1, 2, 6.
Materiale fornito dalla docente, tra cui il test psicologici, casi clinici, materiale interattivo e articoli scientifici, sarà condiviso tramite piattaforma e-learning.


Contenuti


L’insegnamento, concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Psicologia. Il corso fornisce strumenti teorici e applicativi per la comprensione e l’analisi del disagio psicologico in età evolutiva, esplorando le traiettorie psicopatologiche che possono emergere dall’infanzia all’adolescenza. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della regolazione emotiva, delle relazioni familiari, dei fattori di rischio e protezione e dei contesti di sviluppo.
Attraverso l’esame di quadri clinici specifici, casi studio e strumenti di valutazione psicodiagnostica, gli/le studenti/esse saranno guidati a una comprensione integrata e multifattoriale del funzionamento psicopatologico in età evolutiva, nel continuum che va dallo sviluppo normativo alle forme precliniche e cliniche.

Lingua Insegnamento


italiano

Altre informazioni


Il ricevimento della docente sarà online o in presenza previo appuntamento scrivendo all'indirizzo email [in attesa di account istituzionale]

Corsi

Corsi

PSICOLOGIA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0