Nel contesto degli obiettivi formativi del Corso di Studi magistrale, il corso vuole contribuire nei vari aspetti di Conoscenza e comprensione: stabilire connessioni tra storia politica, religiosa, economica, sociale, culturale; esaminare le varie correnti storiografiche sui temi sopra indicati; attivare l’utilizzo a fonti diverse (biografie, testi normativi, carteggi); capacità di applicare conoscenza e comprensione; sviluppare l’applicazione delle conoscenze in modo complessivo, con l’analisi critica degli eventi contestualizzandoli nell’ambito di temi complessi e pluridisciplinari e dando loro un’organizzazione compiuta attraverso lavori individuali su testi da discutere in seminari in classe. Autonomia di giudizio: favorire un approccio analitico critico e autonomo alle fonti e ai testi relativi all’argomento del corso. Abilità comunicative: sviluppare la proprietà di un linguaggio specifico per la comunicazione orale e scritta delle conoscenze e delle competenze acquisite. Capacità di apprendimento: preparazione al raggiungimento della capacità di sviluppare in modo autonomo un metodo di studio e di analisi storiografica all’altezza di percorsi di formazione superiore (Dottorati di ricerca) e di accesso ai percorsi di formazione per l’insegnamento nella scuola.
Prerequisiti
Si presuppone la conoscenza delle linee principali della storia generale dell’età moderna basata sul manuale indicato per il corrispondente esame del Corso di Studi triennale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e a carattere seminariale (con esposizione di brevi “tesine” da parte degli studenti) con eventuale partecipazione di esperti.
Verifica Apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale sui contenuti del corso. Verranno valutati la conoscenza dei contenuti e della bibliografia previsti dal corso, la qualità dell’espressione orale, le capacità critiche e metodologiche. Per i frequentanti che hanno optato per la scrittura e presentazione della “tesina”, la medesima sarà compresa nella valutazione. Il punteggio va da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18-21 sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 con lode eccellente.
Testi
La preparazione all’esame va condotta su TRE libri. Per i FREQUENTANTI è possibile fare una tesina scritta (su un argomento da concordare con il docente ed esposta oralmente in classe) e portare solo DUE testi all’esame.
Testi generali di riferimento, obbligatori: 1) J. Dewald, La nobiltà europea in età moderna, Torino, Einaudi, 2001. 2) G. Mrozek Eliszezynski, Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665), Roma, Viella, 2023.
Gruppo B (monografie), un libro a scelta tra i seguenti: - M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, qualsiasi edizione. - C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia (secc. XIV-XVIII), Roma-Bari, Laterza, 1988. - G. Sodano, Da baroni del Regno a Grandi di Spagna. Gli Acquaviva d'Atri: vita aristocratica e ambizioni politiche (secoli XV-XVIII), Napoli, Guida, 2012. - I Barberini e l'Europa, a cura di P. Tusor e A. Boccolini, Viterbo, Settecittà, 2022. - M. Albertoni, Storia delle colonne infami. Giustizia e memoria in età moderna, Napoli, Bibliopolis, 2023.
Contenuti
TITOLO: LE ARISTOCRAZIE EUROPEE IN EPOCA MODERNA
Il corso intende analizzare l'evoluzione storica e il ruolo esercitato dall'aristocrazia nella storia dell'Europa di età moderna. Fu un gruppo sociale coeso, unito nella difesa dei propri poteri e dei propri privilegi, o fu qualcosa di più? Nel corso dell'età moderna, il suo potere fu davvero progressivamente annullato, come a lungo ha sostenuto la storiografia, venendo riassorbito dall'autorità di sovrani "assoluti" e di Stati "moderni"? Il corso si propone di mostrare, alternando storia e storiografia, come il ruolo svolto dalle aristocrazie europee fu molto più complesso di quanto a lungo si sia pensato. Se ne evidenzierà, in particolare, il ruolo politico, la capacità cioè dei nobili di fare una concreta e consapevole azione politica, appoggiando i re e i loro ministri o, viceversa, facendo opposizione al loro governo, in maniera pacifica o, a volte, attraverso congiure, complotti e rivoluzioni.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso si svolge nel secondo semestre. Materiali di sussidio potranno essere forniti durante il corso. Per i soli frequentanti (cioè studenti che abbiano seguito continuativamente e non occasionalmente il corso), è prevista la stesura e la presentazione in aula di una tesina su uno o più volumi monografici che consente di portare all’esame solo due testi. Per i NON frequentanti NON è prevista un’aggiunta di testi.