Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE FILOSOFICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE ED ECONOMICO-QUANTITATIVE
Sede:
CHIETI
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

All'interno dell'ambito disciplinare definito dalla classe di laurea magistrale LM-78 (Scienze Filosofiche), il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche dell'Università di Chieti-Pescara si pone tre obiettivi formativi specifici.
1) Garantire una preparazione altamente caratterizzata in senso storico-filosofico e filosofico-teoretico.
2) Offrire agli studenti la possibilità di acquisire le competenze richieste dalle vigenti normative per partecipare alle procedure finalizzate alla selezione del personale docente di scuola media superiore negli ambiti delle classi d'insegnamento attualmente denominate, ai sensi del DPR 19/2016, A-18 'Filosofia e Scienze Umane' e A-19 'Filosofia e Storia'.
3) Offrire agli studenti la possibilità di acquisire competenze adeguate per inserirsi produttivamente all'interno di una molteplicità di contesti aziendali.

I percorsi formativi che conducono ai tre obiettivi ora veduti non sono separabili e non danno luogo a curricula distinti. Piuttosto, sono stati concepiti come itinerari definiti ma interconnessi e interdisciplinari, all'interno dei quali sarà data agli studenti la libertà, e la responsabilità, di definire alcuni dettagli della propria formazione. In quest'ottica, il Corso è strutturato al fine di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici adeguati per orientarsi con autonomia e competenza nelle diverse epoche della tradizione filosofica e nei diversi ambiti tematici da essa articolati. A questo scopo l'offerta formativa è tale da consentire lo sviluppo di quelle elevate competenze critiche che sono indispensabili sia per un'approfondita esplorazione dei testi filosofici dal punto di vista storico, sia per evidenziarne adeguatamente la complessa architettura concettuale e le implicazioni teoretiche e assiologiche. Si intende altresì rafforzare negli studenti la capacità di utilizzare le competenze acquisite per comprendere e valutare, con autonomia e maturità di giudizio, le diverse problematiche che ineriscono ai vari ambiti del sapere filosofico, e a quelle aree nelle quali possono essere proficuamente applicati gli strumenti della ricerca filosofica, come quella scientifica, quella economica, quella giuridico-politica, quella etica, e quella religiosa. L'analisi storico-critica dei testi filosofici è inoltre finalizzata all'acquisizione degli strumenti linguistici e concettuali che consentano di organizzare in forma scientifica e secondo modalità personali e originali i risultati della propria ricerca, sia nei moduli dell'espressione orale, sia in quelli dell'espressione scritta. L'iter formativo è completato da due insiemi di insegnamenti. Da un lato, quelli atti a conferire agli studenti adeguate competenze linguistiche, tali da consentire loro tanto un adeguato dominio del lessico filosofico nei diversi ambiti tematici e nei differenti registri e generi espressivi, quanto un'appropriata capacità di comunicare le conoscenze acquisite sia in lingua italiana, sia in almeno un'altra lingua dell'Unione Europea. Dall'altro, gli insegnamenti necessari a comprendere gli elementi fondamentali del mondo economico e delle diverse realtà aziendali, specialmente nell'ambito delle risorse umane.

Questo disegno si traduce in un percorso formativo costituito da un unico curriculum, ma dal profilo polivalente. Esso è progettato in modo da garantire, innanzitutto, una preparazione altamente caratterizzata in senso storico-filosofico e filosofico-teoretico. Nondimeno, esso offre anche le competenze scientifico-disciplinari necessarie agli studenti che prevedessero come occupazione l'insegnamento nella scuola media superiore nelle classi denominate, ai sensi del DPR 19/2016, A-18 'Filosofia e Scienze Umane' e A-19 'Filosofia e Storia', previo completamento dei percorsi abilitativi e concorsuali previsti dalla normativa vigente. Da ultimo, il Corso di Studio consente agli studenti di acquisire competenze adeguate per inserirsi efficacemente all'interno di una molteplicità di contesti aziendali. Non si tratta, in questo caso, di conoscenze connotate in senso strettamente tecnico, bensì di preparazione a funzioni caratterizzate in senso culturale, quali la gestione delle risorse umane, il problem solving, il marketing e la comunicazione, l'opera di raccordo fra le diverse competenze compresenti in una medesima azienda o in aziende diverse.

Conoscenze e capacità di comprensione

All'atto del conseguimento del titolo conferito dal Corso di Studio, lo studente possiederà una conoscenza analitica dello sviluppo del pensiero filosofico e delle sue componenti speculative dall'antichità al mondo contemporaneo e una sicura competenza nell'ambito delle metodologie e delle problematiche relative alla storiografia, alla logica, alla filosofia teoretica e alla filosofia morale.
Specificamente, grazie alla frequenza delle attività formative previste nel Corso di Studio, gli studenti in primo luogo affineranno le proprie conoscenze del pensiero filosofico dall'antichità al mondo contemporaneo e matureranno le competenze specialistiche e gli strumenti teorici che consentiranno loro di orientarsi autonomamente nel dibattito critico relativo ai diversi ambiti dell'indagine storico-filosofica; in secondo luogo, acquisiranno le competenze avanzate nell'ambito dei metodi e delle problematiche relativi alla filosofia teoretica e filosofia morale atte a orientarsi con sicurezza nel dibattito attuale e ad applicare, in un'ottica interdisciplinare, gli strumenti della ricerca filosofica alle questioni centrali della ricerca scientifica e delle relazioni interpersonali.
Per accertare le conoscenze e capacità acquisite dagli studenti nei vari ambiti disciplinari, ciascun insegnamento o laboratorio individuerà, secondo la specificità di ciascuna disciplina, verifiche in itinere, prove scritte o orali, oppure esercitazioni finali. Il percorso formativo si conclude con un esame finale di laurea che consiste nella discussione di una dissertazione scritta.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze e capacità acquisite nel Corso di Studio permetteranno a coloro che conseguiranno, presso l'Università di Chieti-Pescara, il titolo di dottore magistrale in scienze filosofiche di orientarsi autonomamente nel dibattito critico relativo ai diversi ambiti dell'indagine storico-filosofica, di svolgere ricerche su argomenti inerenti le diverse discipline filosofiche e di applicare gli strumenti della ricerca filosofica alle questioni e sfide poste dalla ricerca scientifica e dalle relazioni interpersonali, anche a livello aziendale.
I laureati, terminato il percorso formativo, potranno declinare in forme originali le proprie competenze storico-critiche, teoretiche e morali così da identificare, comprendere e risolvere problemi relativi ad ambiti quali la ricerca scientifica e didattica, la comunicazione aziendale, le tematiche etiche, giuridiche e ambientali, nonché proporre, su temi inerenti il proprio ambito disciplinare, soluzioni personali, competenti e metodologicamente fondate.
Per accertare le capacità acquisite dagli studenti di comprendere e applicare le conoscenze offerte nei vari ambiti disciplinari, ciascun insegnamento o laboratorio individuerà, secondo la specificità di ciascuna disciplina, verifiche in itinere, prove scritte o orali, oppure esercitazioni finali. Il percorso formativo si conclude con un esame finale di laurea che consiste nella discussione di una dissertazione scritta.


Autonomia di giudizi

I laureati del Corso di Studio saranno in grado di identificare, scegliere e utilizzare in modo funzionale le metodologie adeguate per risolvere problemi all'interno della propria area disciplinare e per condurre attività di ricerca autonoma su tematiche relative al proprio ambito di competenza e di comprensione. Tali ricerche potranno riguardare tanto l'analisi critica dei testi con il conseguente approfondimento del contesto storico e culturale in cui si essi si inscrivono quanto la ricerca su questioni diverse, relative ad ambiti differenti (come, ad esempio, la filosofia della scienza, la logica, l'etica, l'estetica, l'universo delle religioni, le problematiche ambientali). In modo specifico, il percorso di laurea magistrale intende fornire gli strumenti che consentano di estendere le ricerche di carattere filosofico interagendo con altre discipline, così da operare in modo proficuo in altri ambiti, come, ad esempio, quello dell'economia e della comunicazione aziendale.

Specificamente, i laureati acquisiranno le seguenti capacità.
- Capacità di utilizzare in modo avveduto strumenti e metodologie di ricerca bibliografica, sia per approfondire il proprio ambito disciplinare, sia per mettere in comunicazione ambiti e discipline distinti.
- Capacità di vagliare criticamente i dati acquisiti per trarne conclusioni metodologicamente corrette.
- Capacità di interpretare criticamente le conoscenze acquisite per definire, strutturare e svolgere compiutamente ricerche autonome su autori, testi e problematiche inerenti al proprio ambito di competenza.
- Capacità di declinare le proprie conoscenze in modo funzionale alle esigenze della discussione pubblica.

Questi obiettivi saranno conseguiti innanzi tutto attraverso le attività didattiche previste dalle varie discipline, le quali avvieranno gli studenti ad utilizzare efficacemente le metodologie discusse e analizzate nel corso delle lezioni, identificando, applicando e sviluppando in modo coerente le strategie adeguate all'ambito concettuale - storico-filosofico, logico, teoretico ed etico - entro cui si propongono di operare. I risultati così raggiunti potranno inoltre essere confermati attraverso esperienze formative previste dall'ordinamento del Corso di Studio, quali stage e tirocini, che daranno modo agli studenti di applicare sul campo le conoscenze teoriche acquisite.

Per accertare le competenze acquisite dagli studenti nei vari ambiti disciplinari, ciascun corso o laboratorio dovrà individuare, secondo la specificità di ciascuna disciplina, verifiche in itinere, prove scritte o orali, oppure esercitazioni finali. La verifica per eccellenza di tali competenze è costituita dalla prova finale e dalla redazione di una tesi magistrale, nel corso della quale ciascuno studente - sotto la guida di un docente - avrà la possibilità di utilizzare le metodologie connesse ad un'area specifica della ricerca filosofica per esplorare autori, testi e problemi della tradizione filosofica. Ciò avverrà costruendo una bibliografia ragionata, aggiornata e avveduta sull'argomento di competenza; utilizzando entro un percorso di riflessione autonomo e rigoroso le strategie concettuali identificate tanto nell'autore affrontato quanto nella letteratura critica impiegata; valutando in modo critico e accorto i dati raccolti, così da trarne le conclusioni corrette; utilizzando le acquisizioni teoriche conseguite secondo le modalità funzionali ad una discussione pubblica.

Al fine di promuovere una feconda interazione delle competenze filosofiche con altri ambiti culturali e professionali, come ad esempio l'ambito aziendale, gli studenti potranno svolgere la tesi magistrale anche avvalendosi di appositi stage formativi presso aziende convenzionate.

Abilità comunicative

Il percorso formativo intende potenziare negli studenti le abilità comunicative necessarie per illustrare con chiarezza e rigore le proprie conoscenze a un pubblico sia di specialisti, sia di non specialisti. A questo proposito, il Corso di Studio intende fornire gli strumenti teorici e le metodologie con cui gli studenti possano comprendere volta per volta le peculiarità del pubblico cui è destinata la comunicazione filosofica, identificando e attuando le strategie espositive funzionali all'obiettivo teorico perseguito e agli interlocutori individuati.

Specificamente, il Corso di Studio promuove la conoscenza delle strategie della comunicazione filosofica in modi atti a sviluppare negli studenti le seguenti capacità.
- Identificare correttamente le diverse tecniche comunicative che agiscono nei testi filosofici.
- Individuare il rapporto che intercorre tra le strategie espositive e il contesto storico in cui si inseriscono autori e testi.
- Decifrare in modo accorto l'architettura concettuale sottesa ai singoli testi cogliendo nei diversi autori il nesso che variamente intreccia riflessione filosofica e scelte espositive.
- Valutare in modo avveduto la qualità e l'efficacia delle diverse scelte espositive.
- Identificare le strategie retoriche funzionali ai diversi contesti e utilizzarle autonomamente con perspicacia e acume critico.

Allo stesso tempo, il Corso di Studio avvia gli studenti alla conoscenza e alla pratica dei molteplici strumenti di comunicazione attualmente disponibili, abituandoli a declinare le conoscenze acquisite nelle forme più adeguate ai mezzi di comunicazione prescelti e indirizzandoli a due fini.
- Creare una struttura salda e organica, ben articolata nelle sue diverse parti e scandita da una serie coerente di passaggi, entro cui esporre le proprie conoscenze e i risultati delle proprie ricerche, sia in forma orale sia in forma scritta.
- Utilizzare correttamente le diverse strutture espressive, variandole e declinandole secondo quanto richiesto dai diversi mezzi di comunicazione adottati.

Questi obiettivi potranno essere conseguiti attraverso tre generi di attività.
- Le attività che in ciascun corso indirizzano gli studenti ad esporre in forma di relazione scritta e orale le nozioni teoriche acquisite durante le lezioni e ad applicarle a temi e oggetti scelti in accordo con il docente, con il particolare intento, come si è detto, di far maturare nello studente una piena capacità di esprimere in forma coerente le proprie conoscenze.
- Le attività di lettura e commento dei testi in lingua originale, che consentono di cogliere nelle diverse lingue e nelle diverse forme espressive i tratti costanti della comunicazione filosofica.
- Le attività, anche interdisciplinari, di studio e utilizzo delle diverse tecniche di comunicazione, con il fine di sviluppare la capacità di utilizzare autonomamente linguaggi diversi nei diversi ambiti della comunicazione.

Per accertare le competenze acquisite dagli studenti nei vari ambiti disciplinari, ciascun insegnamento o laboratorio dovrà individuare, secondo la specificità di ciascuna disciplina, verifiche in itinere, prove scritte o orali, oppure esercitazioni finali.

Capacità di apprendimento

Il Corso di Studio perfeziona le capacità di attenzione assidua e di applicazione attraverso attività che acuiscano la sensibilità critica e l'acume funzionali all'approfondimento delle conoscenze e al loro sviluppo in ambiti disciplinari nuovi.

Tale obiettivo sarà perseguito sia attraverso le ore di seminario e studio assistito previste nell'ambito di ciascuna disciplina, sia attraverso attività formative quali stage e tirocini.

Per accertare le competenze acquisite dagli studenti nei vari ambiti disciplinari, ciascun corso o laboratorio dovrà individuare, secondo la specificità di ciascuna disciplina, verifiche in itinere, prove scritte o orali. Il conseguimento dell'obiettivo troverà del resto piena e completa espressione nella valutazione finale relativa a ciascuna disciplina, che corona e definisce le interazioni sistematiche tra docenti e studenti attivate durante le lezioni frontali.


Requisiti di accesso

L'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche dell'Università di Chieti-Pescara richiede sia il possesso di specifici requisiti curriculari, sia una preparazione personale adeguata.

1. Requisiti curriculari.
Possono chiedere di essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche dell'Università di Chieti-Pescara i seguenti soggetti.

1.1 Coloro che siano in possesso di una Laurea in Filosofia classe L-5 (ex DM 270/04), una Laurea in Filosofia classe 29 (ex DM 509/99) o una Laurea in Filosofia quadriennale 'vecchio ordinamento' conseguite presso qualsiasi ateneo italiano.

1.2. Coloro che siano in possesso di uno o più diplomi di laurea, di laurea specialistica o di laurea magistrale ex DM 509/99 o ex DM 270/04 e che abbiano acquisito nella loro carriera un numero minimo di CFU nelle aree CUN 10 e 11. La determinazione dei SSD di dette aree e del numero minimo di CFU per ogni area o gruppo di SSD è demandata al regolamento didattico del corso di studio.

1.3. Coloro che siano in possesso di uno o più diplomi di laurea di vecchio ordinamento o di diplomi di laurea conseguiti all'estero e che abbiano acquisito nella loro carriera, nella sostanza, i medesimi requisiti di cui al punto 2.

La verifica del possesso dei requisiti curriculari sarà effettuata da una commissione istituita dal Consiglio di Corso di Studio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.


2. Preparazione personale.
Posto il possesso dei requisiti curriculari di cui sopra, possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche dell'Università di Chieti-Pescara i seguenti soggetti.

2.1 Coloro che abbiano conseguito un voto di laurea, di laurea specialistica, di laurea magistrale o di laurea 'vecchio ordinamento' pari o superiore a 90 negli ambiti filosofico, letterario, psicologico, sociologico o storico. Nel caso di diplomi di laurea conseguiti all'estero la verifica del possesso di un voto di laurea equivalente a quello ora definito sarà effettuata da una commissione istituita dal Consiglio di Corso di Studio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche.

2.2 Coloro che, in mancanza del requisito di cui sopra, siano stati valutati positivamente da un'apposita commissione istituita dal Consiglio di Corso di Studio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche. Detta commissione valuterà le conoscenze e competenze dei richiedenti negli ambiti disciplinari definiti dai SSD M-FIL. Modalità, tempi e numero delle verifiche saranno definiti dalla commissione in parola.


Esame finale

La prova finale deve essere il frutto di una ricerca metodologicamente puntuale e corretta, con qualche contributo originale. Essa consisterà nell'elaborazione e nella discussione di una tesi di laurea vertente su tematiche di carattere strettamente filosofico, oppure su problematiche che coinvolgano una riflessione filosofica ad ampio raggio sulle questioni etiche e socio-politiche che emergono, a diversi livelli, nell'universo culturale attuale. Per essere ammessi alla prova finale, gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza avanzata, in forma scritta ed orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Per favorire, conformemente agli obiettivi formativi specifici sopra illustrati, l'interazione fra gli strumenti della ricerca filosofica e il multiforme mondo aziendale, la prova finale potrà eventualmente essere svolta anche sulla base di uno stage formativo presso aziende convenzionate.

Profili Professionali

Profili Professionali

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche dell'Università di Chieti-Pescara è finalizzato a formare una figura con funzioni di elevata responsabilità nei vari settori dell'attività di consulenza e dell'industria culturale ed in istituti di cultura, nonché in tutti gli ambiti che richiedono le specifiche competenze disciplinari fornite nell'ambito del corso unite a capacità critica e abilità nella rappresentazione delle conoscenze.

La formazione ottenuta nel corso di studio consentirà al laureato di svolgere proficuamente le seguenti funzioni in ambito lavorativo. - Attività d'insegnamento e di ricerca negli ambiti filosofico, storico e delle scienze umane. - Promozione e cura dei rapporti tra le diverse culture sul piano nazionale e internazionale, negli scambi sociali e interpersonali, nel riconoscimento dei diritti di cittadinanza. - Formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private. - Gestione di biblioteche e musei, mostre, premi letterari, case editrici. - Organizzazione di servizi di pubbliche relazioni, corsi di aggiornamento, corsi di formazione professionale. - Ideazione e gestione di attività e politiche culturali nella pubblica amministrazione dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali.
Le competenze associate alle funzioni precedentemente individuate possono essere sintetizzate come segue. - Capacità di utilizzo degli strumenti teoretici e metodologici che consentono autonomia di ricerca, riflessione e comprensione negli ambiti che interessano la vita dell'uomo nel suo rapporto con l'ambiente naturale e sociale, inclusa la dimensione estetica e religiosa, nonché quella di genere. - Capacità di analisi storico-critica dei concetti fondamentali della riflessione etica, giuridico-politica e dell'etica applicata. - Competenza analitica e logico-argomentativa in relazione alle diverse forme dei saperi e dei linguaggi ad essi relativi, nonché delle diverse modalità che caratterizzano le capacità espressive e comunicative dell'uomo. - Capacità di analisi e discussione delle teorie e dei modelli di razionalità (teoretica, pratica, linguistica o comunicativa). - Uso della lingua italiana adeguato alla produzione dei testi scientifici propri della disciplina. - Conoscenza avanzata di almeno una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.
Il corso di studio è orientato ai seguenti sbocchi occupazionali. - Accesso ai percorsi successivi che immettono, secondo le modalità previste dal Ministero, all'insegnamento nella scuola secondaria superiore. - Accesso, con mansioni di responsabilità a largo raggio, a compiti direttivi, di coordinamento e di problem solving all'interno delle aziende. - Accesso ai percorsi della ricerca scientifica in ambito filosofico. - Accesso con funzioni di elevata responsabilità nei vari settori dell'industria culturale: editoria tradizionale e multimediale, attività di consulenza e di politica culturale, istituti di cultura, biblioteche. - Attività di mediazione interdisciplinare e interpersonale nell'ambito della formazione e della gestione delle risorse umane presso enti pubblici e aziende private.

Insegnamenti

Insegnamenti (12)

  • ascendente
  • decrescente

MF007 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
TRINCHESE Stefano
6 CFU
48 ore

MF0104 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
FEOLA Giuseppe
6 CFU
36 ore

MF0152 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE - INGLESE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
D'AGNILLO Renzo
6 CFU
36 ore

MF015_1 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE - TEDESCO

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
HANDSCHUHMACHER Sylvia
6 CFU
48 ore

MF999 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
15 CFU
150 ore

SFI003 - FILOSOFIA TEORETICA

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
ARDOVINO Adriano
6 CFU
36 ore

SFI006 - STORIA GRECA

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
DIMAURO Elisabetta
6 CFU
48 ore

SFI007 - STORIA ROMANA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
FILIPPINI ALISTER
6 CFU
48 ore

SFI012 - SOCIOLOGIA E DIRITTO DEL LAVORO

Primo Semestre (04/10/2025 - 30/01/2026) - 2025
BIANCO ADELE
6 CFU
48 ore

SFI042 - INFORMATICA UMANISTICA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
6 CFU
36 ore

SFI1011 - MARKETING E RETI D'IMPRESA

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
TRESCA Roberta
6 CFU
48 ore

SFI335 - TEORIE ETICHE

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026) - 2025
TOLONE ORESTE
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (10)

ARDOVINO Adriano

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO

BIANCO ADELE

AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

D'AGNILLO Renzo

AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ANGL-01/A - Letteratura inglese
Gruppo 10/ANGL-01 - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

DIMAURO Elisabetta

Settore STAN-01/A - Storia greca
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Docenti di ruolo di IIa fascia

FEOLA Giuseppe

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Settore PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
Ricercatori a tempo determinato

FILIPPINI ALISTER

Settore STAN-01/B - Storia romana
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA
Ricercatori a tempo determinato

HANDSCHUHMACHER Sylvia

Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Ricercatori

TOLONE ORESTE

AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-03/A - Filosofia morale
Gruppo 11/PHIL-03 - FILOSOFIA MORALE
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRESCA Roberta

Gruppo 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Settore ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

TRINCHESE Stefano

Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Docenti di ruolo di Ia fasciaDIRETTORE DI DIPARTIMENTO
No Results Found

Professioni

Professioni (4)

Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale

Filosofi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche e filosofiche

Specialisti in risorse umane

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1