Obiettivo del corso è l'acquisizione della conoscenza dei principali strumenti della progettazione educativa, intesa come competenza pedagogica che orienta l'azione educativa. Centrale risulterà la capacità di collegare le esperienze educative ai contenuti teorici, al fine di progettare interventi educativi in relazione al contesto e ai soggetti coinvolti nel processo formativo.
Prerequisiti
Buona conoscenza della pedagogia generale e sociale, della didattica, della pedagogia speciale.
Metodi didattici
Lezione frontale; metodo attivo e partecipativo con attività laboratoriali, analisi di casi, esercitazioni e progettazioni, seminari.
Verifica Apprendimento
Esame orale e/o prova scritta.
Testi
- L. Brambilla, La progettazione pedagogica. Sfide e orientamenti, Carocci, Roma 2023 - E.M. Torre, Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori, Carocci, Roma 2022 - J. Dewey, Experience and Education, 1938 (traduzione italiana: Esperienza e educazione, Raffaello Cortina, Milano 2014)
Contenuti
Il corso si propone di approfondire e analizzare i temi della progettazione educativa, della documentazione e della valutazione degli interventi educativi nei contesti socio-pedagogici.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il corso avrà inizio il 3 MARZO 2025 e terminerà il 23 APRILE 2025.