Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PS1011 - PEDAGOGIA SOCIALE

insegnamento
ID:
PS1011
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE PEDAGOGICHE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Obiettivo principale del corso è inquadrare la pedagogia sociale e le sue aree di ricerca specificamente pedagogiche in relazione ad altre discipline che si occupano di lavoro di comunità e intervento nel territorio, in riferimento ai contesti di educazione formale, non formale e informale. Obiettivo del corso è quello di ricostruirne l’evoluzione storica attraverso i grandi Maestri e individuare le sfide educative della società attuale a cui la pedagogia sociale può rispondere per tracciare il futuro dell’educazione. A tal fine il corso costruirà occasioni di confronto, dibattito e progettazione di pratiche pedagogiche per rispondere alle povertà e fragilità educative


Prerequisiti


Gli studenti devono possedere una conoscenza dei principi teorici di base relativi al sapere pedagogico.


Metodi didattici


Lezione frontale; metodo attivo e partecipativo esercitazioni e progettazioni, seminari, analisi di casi e buone pratiche.


Verifica Apprendimento


Esame orale e/o prova scritta con project work.


Testi

- Mortari L. (2021), La politica della cura. Prendere a cuore la vita, Raffaello Cortina, Milano.
- Benedetti F., Garista P. (a cura di), (2023), A scuola di opportunità. Modelli, riflessioni ed esperienze dal progetto Gender School, Carocci, Roma. Volume in open access
https://www.carocci.it/prodotto/a-scuola-di-opportunita
- P. Garista (2021), capitoli 12 e 13 “Pedagogia sociale, pedagogia civile ed educazione permanente”, “La scuola come fattore di crescita, l’educazione civica come opportunità per la costruzione di una cittadinanza globale” in F. Benedetti, G. Iannuzzi, (a cura di), Aldo Moro e l’Italia Repubblicana. Itinerari di Storia, Didattica e Pedagogia, INDIRE-IUL PRESS, Firenze. Volume in open access.
. Quaderno n. 14 "Costruire patti educativi", scaricabile al link
https://piccolescuole.indire.it/quaderni/strumenti/

Contenuti


Il corso di pedagogia sociale intende descrivere e problematizzare il rapporto tra pedagogia e società, rispondendo a domande quali: I cambiamenti educativi e la costruzione dei saperi dipendono dalla società? In che modo la pedagogia può influenzare la qualità di vita, la pace e l’emancipazione degli individui creando spazi di cura, partecipazione, formazione e riflessione?
Saranno affrontati i temi della pedagogia sociale con particolare attenzione al lavoro di comunità, alla pedagogia della cura, della salute, dell’emergenza, della devianza e della sicurezza, con uno sguardo ai sistemi educativi del futuro nella prospettiva di un’educazione alla cittadinanza globale.


Lingua Insegnamento

ITALIANO (Lezioni)
Gli studenti Erasmus possono chiedere un programma d'esame con testi in lingua Inglese e sostenere l'esame in Inglese.

Altre informazioni


Il corso avrà inizio il 1 Marzo 2025.



Corsi

Corsi

SCIENZE PEDAGOGICHE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

GARISTA PATRIZIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PAED-01 - PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE
Settore PAED-01/A - Pedagogia generale e sociale
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1