Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

M30002 - FISIOLOGIA UMANA

insegnamento
ID:
M30002
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 30/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La Fisiologia è una scienza integrativa che studia il funzionamento dei processi vitali a molti livelli di complessità: dalle cellule, agli organi agli apparati, all’organismo in toto. Questo corso rappresenta la prosecuzione (e completamento) naturale del corso di Fisiologia Umana della Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive.
L’obiettivo principale di questo corso è quello di fornire una visione integrata di come i diversi apparati ed organi che costituiscono il corpo umano funzionino non indipendentemente gli uni dagli altri, ma in maniera integrata e coordinata all’interno dell’organismo in-toto, grazie a comunicazioni a breve e lunga distanze.
Particolare attenzione ed approfondimento saranno dedicati quindi al sistema nervoso (sensi speciali e controllo motorio) ed al sistema endocrino, con i controlli omeostatici di parametri che devono essere mantenuti costanti nel nostro organismo (es.: volemia, osmolarità e pH sanguigni, temperatura corporea, etc.); e al controllo ormonale di meccanismi complessi quali metabolismo, accrescimento, etc. Una sezione del corso sarà anche dedicata agli adattamenti degli apparati muscolo-scheletrico, cardiovascolare e respiratorio all’esercizio fisico.

Prerequisiti

La Fisiologia è una scienza integrativa che per essere seguita ed appresa con profitto a lezione (e studiata con successo per il superamento dell’esame) richiede che lo studente abbia acquisito conoscenze di Chimica, Biochimica, Fisica, Istologia ed Anatomia.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 44 ore di didattica frontale. Lezioni e seminari saranno combinati in 24 lezioni di 2 ore ciascuna in base al calendario didattico. La didattica frontale sarà supportata dalla proiezione di diapositive (preparate dal docente) e da animazioni correlate agli argomenti trattati.
La frequenza è consigliata, ma comunque facoltativa, con la prova di esame che sarà uguale per frequentatori delle lezioni e non.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà attraverso un esame che verterà esclusivamente sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali (ed elencati in maniera dettagliata nel programma esteso; vedi sotto).

L'esame sarà costituito da una prova scritta.
L’esame scritto avrà durata di 60 minuti e sarà composto di 31 domande a scelta multipla (con una sola risposta esatta) e aperta. I punti totali della prova scritta saranno 31 (1 punti per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta errata) .L’esame risulta superato con 18 risposte corrette.
Il voto finale dell’esame sarà determinato dalla media ponderata tra il modulo fi fisiologia e anatomia

Testi

Lo studente potrà trovare ed approfondire gli argomenti trattati a lezione (vedere programma esteso; sotto) in diversi i libri di Fisiologia Umana, Neurofisiologia, e Fisiologia Applicata allo Sport presenti sul mercato. A seguire alcuni dei testi tra cui lo studente potrebbe scegliere:

1. Fisiologia Umana (o Fisiologia): un approccio integrato; autore: Dee Unglaub Silverthorn.
2. Fisiologia Umana: dalle cellule ai sistemi; autore: Lauralee Sherwood.
3. Fondamenti di Fisiologia Umana; autore: Lauralee Sherwood.
4. Fisiologia; autore; autore: Cindy L. Stanfield.
5. Vander Fisiologia; autori: Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang.
6. Fisiologia Applicata allo Sport; autori William D. McArdle, Frank I. Katch, Victor L. Katch.
7. Neuroscienze; autori: Dale Purves, George J. Augustine, David Fitzpatrick, William C. Hall, Anthony-Samuel Lamantia, Leonard E. White.

Contenuti

1.Introduzione al Corso.
2. I Sensi Speciali.
3. Introduzione al Sistema Endocrino
4. Bilancio Energetico e Metabolismo
5. Bilancio Termico e Regolazione della Temperatura Corporea
6. Controllo Endocrino del Metabolismo e dell'Accrescimento

Lingua Insegnamento

ITALIAN

Altre informazioni

Orario di ricevimento da concordare con il docente via Microsoft Teams

Corsi

Corsi

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONCOMPAGNI SIMONA
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1