Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

T11001 - ATTIVITA' MOTORIA NELLE DIVERSE ETA'

insegnamento
ID:
T11001
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 30/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo dell’insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative allo sviluppo della motricità nelle diverse fasi di crescita, agli effetti dell’esercizio sulla maturazione biopsichica, all’ organizzazione di proposte adeguate a soggetti di ogni età.Nello specifico Conoscere le caratteristiche psicofisiche del bambino, dell’ adolescente, dell'anziano e dell'individuo in età adulta che si avvicina alla pratica motoria e sportiva; saper fare una valutazione iniziale delle capacità motorie bel bambino e dell'anziano, conoscere la tecnica degli esercizi, saperli valutare e proporre; essere in grado di personalizzare un intervento motorio a breve e a lungo termine sia n palestra che in ambiente naturale considerando sempre la persona nella sua unità psicofisica;comprendere l'importanza delle attività motorie come fondamentali per il raggiungimento di una migliore qualità della vita.
Le capacità critiche e di giudizio (descrittore 3 di Dublino) saranno sviluppate attraverso le strategie didattiche utilizzate che prevedono esperienze pratiche in palestra e riflessioni sulle esercitazioni svolte.
La capacità di comunicare (descrittore di Dublino 4) quanto si è appreso verrà potenziata attraverso l’interazione in gruppo e la ideazione e programmazione specifici programmi di attività sulla base di esempi svolti a lezione.
La capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita (desctittore di Dublino 5) viene stimolata attraverso il riferimento alle banche dati scientifiche quali Scopus, WoS e Google Scholar e alla bibliografia di riferimento di ciascuno dei due corsi in modo da stimolare un processo di Educazione continua.

Prerequisiti

I prerequisiti del corso si riferiscono a conoscenze della scuola secondaria negli ambiti biologico/scientifico, logico-matematico e dell'educazione fisica. Inoltre il corso di apprendimento e controllo motorio del primo anno rappresenta un importante prerequisito.

Metodi didattici

Il corso verrà svolto in forma teorica e pratica, attraverso la discussione d’aula e la partecipazione degli studenti ad esperienze e situazioni motorie. Sono quindi previste lezioni d'aula e attività pratiche in palestra. Le lezioni d’aula riguarderanno la discussione degli argomenti indicati nei contenuti del corso utilizzando supporti visuali e stimolando la partecipazione attiva degli studenti alla discussione. Verrà anche analizzato e discusso materiale videoregistrato.Nelle attività in palestra sarà prevista la simulazione di diverse situazioni di movimento (individuali, di gruppo e di squadra).

Verifica Apprendimento

Vedi modalità di esame del modulo integrato. Esame scritto in modalità di domande a risposta multipla. Saranno presentate 15 domande proiettate su schermo per ciascuna delle quali sono proposte 4 risposte possibili di cui una sola è quella corretta. Ogni risposta corretta è valutata 1 punto mentre ogni risposta errata è valutata -0.2 punti. Risposte lasciate in bianco non sono valutate.L'esame è superato se si ottiene un punteggio totale superiore a 9 punti. Il tempo concesso è di 30 minuti complessivi per l'esame integrato (15 +15)

Testi

CARRARO A, BERTOLLO M. (2005). Le Scienze Motorie e Sportive nella Scuola Primaria. (pp. 1-426). ISBN: 88-7178-414-6. PADOVA: CLEUP (ITALY).BERTOLLO M. (2004). Dalle capacità alle competenze motorie. In: CARRARO, A. LANZA M. Insegnare apprendere in educazione fisica. (pp.109-154). ROMA ARMANDO (ITALY). PESCE, MARCHETTI, MOTTA, BELLUCCI (2015) Joy of moving. Movimenti e immaginazione. Calzetti e Mariucci editore.AUTORI VARI (2005). Guida alla promozione dell’attività fisica nella popolazione anziana. Azienda provinciale per i servizi sanitari. Azienda autonoma di Trento. Servizio sanitario provinciale. Trento (www.apss.tn.it)Inoltre il docente a lezione fornirà Materiali didattici anche reperibili sul sito di dipartimento del corso di Laurea.Materiali di approfondimento:CLAUDIA POGGIA (2014) Percorsi di motricità consapevole Esercizi per adulti e anziani: Metodo Feldenkrais® e altre proposte, TRENTO: ERICKSONLABBROZZI D., ROBAZZA C., BERTOLLO M., BUCCI I., BORTOLI L. (2013). Pubertal development, physical self-perception, and motivation toward physical activity in girls. JOURNAL OF ADOLESCENCE, vol. 36, p. 759-765, ISSN: 0140-1971, doi: 10.1016/j.adolescence.2013.06.002LABBROZZI D, BORTOLI L, BERTOLLO M, BUCCI I, DORIA C, ROBAZZA C (2012). Age-related differences in actual and perceived levels of physical activity in adolescent girls. PERCEPTUAL AND MOTOR SKILLS (ISSN:0031-5125), 114: 723 – 734.BORTOLI L. BERTOLLO M. COMANI C. ROBAZZA C. (2011) Competence, Achievement Goals, Motivational Climate, and Psychobiosocial States in Youth Sport. JOURNAL OF SPORT SCIENCE, vol. 29(2):171-80.LABBROZZI D, BORTOLI L, BERTOLLO M., ROBAZZA C (2010). La relazione fra sviluppo puberale e livelli di attività fisica: Sintesi delle ricerche e prospettive di studio. IL GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT, vol. 7; p. 11-16, ISSN: 1722-8530Alcuni dei materiali sono disponibili sul sito del corso di studi

Contenuti

Il corso sarà suddiviso in due parti: la prima tratterà argomenti relativi all'attività motoria in età evolutiva mentre la seconda tratterà argomenti relativi all'attività motoria negli adulti ed anziani. Oltre agli aspetti relativi allo sviluppo motorio nel corso della vita, verranno approfondite le tematiche specifiche inerenti la somministrazione dell’attività fisica e motoria nelle diverse fasce di età e nei diversi contesti: istituzionali (e.g. scuola), sportivi, ricreativi e preventivi.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per alcuni argomenti del corso ed in particolare per la parte pratica il docente si avvarrà della collaborazione di cultori della materia e tirocinanti. Gli studenti verranno ricevuti per approfondimenti o richieste relative al corso previo appuntamento contattando il docente via email m.bertollo@unich.it

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERTOLLO MAURIZIO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/B - Metodi e didattiche delle attività sportive
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6