ID:
T14000
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Sede:
CHIETI
Url:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira a offrire una formazione approfondita e pratica sulla gestione dell'allenamento dell'atleta, focalizzandosi sulle diverse fasi di crescita e sviluppo sportivo, con un'attenzione particolare alle esigenze specifiche delle varie discipline sportive. Un aspetto cruciale del corso è la comprensione dei principi che regolano l’adattamento fisiologico, la gestione del carico di lavoro, la modulazione dello sforzo e l’organizzazione delle sedute di allenamento, elementi fondamentali per la costruzione di programmi di allenamento efficaci. Il corso esplorerà inoltre il contesto sportivo, analizzando l’importanza della preparazione fisica nello sport e le esigenze specifiche degli atleti.
Risultati di Apprendimento Attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. Comprendere i Principi dell'Adattamento dell'Atleta:
Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei fondamenti dell'adattamento fisiologico all'allenamento, con un focus sui fattori che influenzano la capacità di prestazione, basandosi su evidenze scientifiche.
2. Gestire Efficacemente la Seduta di Allenamento:
Lo studente saprà strutturare una seduta di allenamento nelle sue fasi principali: riscaldamento, fase centrale e defaticamento. Particolare enfasi sarà posta sull'importanza del riscaldamento nella preparazione fisica e sulle strategie di defaticamento per il recupero post-allenamento.
3. Modulare il Carico di Lavoro:
Lo studente sarà in grado di modulare gli indici quantitativi del carico di lavoro in base alle esigenze individuali dell’atleta e alle specificità della disciplina sportiva. Verranno insegnate tecniche per la valutazione funzionale dell’atleta e per il monitoraggio del carico esterno e interno durante l'allenamento.
4. Definire e Applicare le Modalità Organizzative delle Esercitazioni:
Gli studenti apprenderanno a pianificare, organizzare e analizzare il processo di allenamento, utilizzando i principi dell'allenamento sportivo. Saranno capaci di gestire le esercitazioni considerando il volume di lavoro e i tempi di recupero, applicando concetti di periodizzazione per massimizzare le prestazioni.
5. Adattare le Metodologie di Allenamento:
Il corso insegnerà a gestire e adattare le metodologie di allenamento in base all’età, agli obiettivi specifici e alle caratteristiche della disciplina sportiva. Questo includerà lo sviluppo delle capacità coordinative, della resistenza, della forza, della rapidità e della mobilità articolare, integrandole nel processo di allenamento globale.
6. Utilizzare Mezzi e Attrezzature per Ottimizzare la Prestazione:
Lo studente sarà in grado di selezionare e utilizzare in modo appropriato mezzi e attrezzature funzionali all’allenamento, migliorando l'efficacia delle sedute di allenamento e ottimizzando le prestazioni dell’atleta.
7. Valutare e Monitorare l’Allenamento:
Gli studenti acquisiranno competenze nell'uso di tecniche di valutazione funzionale e nell'analisi del carico esterno e interno per garantire un miglioramento continuo delle prestazioni. Il corso prevede anche l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite attraverso case studies, progettazione di programmi e seminari di approfondimento su temi specifici.
Risultati di Apprendimento Attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. Comprendere i Principi dell'Adattamento dell'Atleta:
Gli studenti acquisiranno una solida comprensione dei fondamenti dell'adattamento fisiologico all'allenamento, con un focus sui fattori che influenzano la capacità di prestazione, basandosi su evidenze scientifiche.
2. Gestire Efficacemente la Seduta di Allenamento:
Lo studente saprà strutturare una seduta di allenamento nelle sue fasi principali: riscaldamento, fase centrale e defaticamento. Particolare enfasi sarà posta sull'importanza del riscaldamento nella preparazione fisica e sulle strategie di defaticamento per il recupero post-allenamento.
3. Modulare il Carico di Lavoro:
Lo studente sarà in grado di modulare gli indici quantitativi del carico di lavoro in base alle esigenze individuali dell’atleta e alle specificità della disciplina sportiva. Verranno insegnate tecniche per la valutazione funzionale dell’atleta e per il monitoraggio del carico esterno e interno durante l'allenamento.
4. Definire e Applicare le Modalità Organizzative delle Esercitazioni:
Gli studenti apprenderanno a pianificare, organizzare e analizzare il processo di allenamento, utilizzando i principi dell'allenamento sportivo. Saranno capaci di gestire le esercitazioni considerando il volume di lavoro e i tempi di recupero, applicando concetti di periodizzazione per massimizzare le prestazioni.
5. Adattare le Metodologie di Allenamento:
Il corso insegnerà a gestire e adattare le metodologie di allenamento in base all’età, agli obiettivi specifici e alle caratteristiche della disciplina sportiva. Questo includerà lo sviluppo delle capacità coordinative, della resistenza, della forza, della rapidità e della mobilità articolare, integrandole nel processo di allenamento globale.
6. Utilizzare Mezzi e Attrezzature per Ottimizzare la Prestazione:
Lo studente sarà in grado di selezionare e utilizzare in modo appropriato mezzi e attrezzature funzionali all’allenamento, migliorando l'efficacia delle sedute di allenamento e ottimizzando le prestazioni dell’atleta.
7. Valutare e Monitorare l’Allenamento:
Gli studenti acquisiranno competenze nell'uso di tecniche di valutazione funzionale e nell'analisi del carico esterno e interno per garantire un miglioramento continuo delle prestazioni. Il corso prevede anche l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite attraverso case studies, progettazione di programmi e seminari di approfondimento su temi specifici.
Prerequisiti
La metodologia dell’allenamento, i principi e le tecniche della preparazione fisica costituiscono materie di sintesi del percorso di studio di uno studente in scienze motorie, in quanto è proprio dalla sintesi del percorso di studi che deriva la conoscenza di base dei principi dell’allenamento. Per queste ragioni, è opportuno che lo studente possegga basi in anatomia, fisiologia e biochimica e conoscenze di base in fisica e biomeccanica.
Metodi didattici
Il corso adotterà un approccio didattico innovativo e dinamico, che prevede una progressiva transizione dalla lezione frontale a metodologie attive e partecipative.
In una prima fase, la lezione frontale costituirà la base per l’introduzione dei contenuti fondamentali. Successivamente, verrà implementata la metodologia PBL (Problem-Based Learning), favorendo la partecipazione attiva degli studenti e la contestualizzazione dei temi trattati. L’uso di filmati tematici e l’analisi di abstract di ricerca permetteranno di sviluppare gradualmente un approccio basato sull’evidenza scientifica.
Il percorso didattico evolverà quindi verso un modello EAS (Episodi di Apprendimento Situati), in cui lo studente diventa protagonista del proprio apprendimento, gestendo in autonomia tempi, percorsi di approfondimento e modalità di studio.
L’insegnamento farà ampio uso di tecnologie digitali e materiali didattici multimediali basati sull’Intelligenza Artificiale per supportare e personalizzare l’apprendimento. Verranno adottati metodi di insegnamento attivi, come discussioni in gruppo, role-playing e laboratori pratici, per stimolare il coinvolgimento e il pensiero critico. Saranno utilizzati anche metodi di insegnamento cooperativi e collaborativi, con strategie di peer education per favorire il confronto tra pari e l’apprendimento reciproco.
Un ruolo fondamentale sarà dato alle strategie per potenziare il Service Learning, attraverso attività sviluppate in collaborazione con il territorio per promuovere la cittadinanza democratica e l’impegno sociale. Verranno applicate metodologie di valutazione formativa, con feedback continuo, quiz interattivi e rubriche dinamiche per monitorare il progresso degli studenti.
L’approccio didattico includerà la didattica rovesciata (Flipped Classroom e Flipped Learning), che prevede lo studio autonomo dei contenuti teorici prima delle lezioni per dedicare il tempo in aula ad attività applicative e di approfondimento. Il corso prevede inoltre progetti e attività interdisciplinari, volti a integrare le conoscenze con altre discipline e a stimolare una visione trasversale degli argomenti trattati.
L’uso di simulazioni, tecniche di gamification e giochi educativi renderà l’apprendimento più coinvolgente e motivante. Infine, saranno adottate altre strategie didattiche innovative e sperimentali, per favorire un ambiente di apprendimento dinamico e adattabile alle esigenze degli studenti.
In una prima fase, la lezione frontale costituirà la base per l’introduzione dei contenuti fondamentali. Successivamente, verrà implementata la metodologia PBL (Problem-Based Learning), favorendo la partecipazione attiva degli studenti e la contestualizzazione dei temi trattati. L’uso di filmati tematici e l’analisi di abstract di ricerca permetteranno di sviluppare gradualmente un approccio basato sull’evidenza scientifica.
Il percorso didattico evolverà quindi verso un modello EAS (Episodi di Apprendimento Situati), in cui lo studente diventa protagonista del proprio apprendimento, gestendo in autonomia tempi, percorsi di approfondimento e modalità di studio.
L’insegnamento farà ampio uso di tecnologie digitali e materiali didattici multimediali basati sull’Intelligenza Artificiale per supportare e personalizzare l’apprendimento. Verranno adottati metodi di insegnamento attivi, come discussioni in gruppo, role-playing e laboratori pratici, per stimolare il coinvolgimento e il pensiero critico. Saranno utilizzati anche metodi di insegnamento cooperativi e collaborativi, con strategie di peer education per favorire il confronto tra pari e l’apprendimento reciproco.
Un ruolo fondamentale sarà dato alle strategie per potenziare il Service Learning, attraverso attività sviluppate in collaborazione con il territorio per promuovere la cittadinanza democratica e l’impegno sociale. Verranno applicate metodologie di valutazione formativa, con feedback continuo, quiz interattivi e rubriche dinamiche per monitorare il progresso degli studenti.
L’approccio didattico includerà la didattica rovesciata (Flipped Classroom e Flipped Learning), che prevede lo studio autonomo dei contenuti teorici prima delle lezioni per dedicare il tempo in aula ad attività applicative e di approfondimento. Il corso prevede inoltre progetti e attività interdisciplinari, volti a integrare le conoscenze con altre discipline e a stimolare una visione trasversale degli argomenti trattati.
L’uso di simulazioni, tecniche di gamification e giochi educativi renderà l’apprendimento più coinvolgente e motivante. Infine, saranno adottate altre strategie didattiche innovative e sperimentali, per favorire un ambiente di apprendimento dinamico e adattabile alle esigenze degli studenti.
Verifica Apprendimento
La prova di valutazione si compone di una parte scritta e, in alcuni casi, di una parte orale. Gli studenti avranno due modalità alternative per ottenere il punteggio massimo di 28 nella prova scritta, con la possibilità di accedere all'orale solo in determinate condizioni.
La prima modalità prevede un test a risposta multipla che si svolgerà il giorno della valutazione orale. Il test consiste in 14 domande computerizzate e sequenziali (senza possibilità di tornare alla domanda precedente), con quattro opzioni di risposta per ciascun quesito, di cui solo una corretta. Il tempo a disposizione per completare il test sarà di 20 minuti. Ogni risposta esatta assegnerà 2 punti, mentre ogni risposta errata comporterà la sottrazione di 1 punto. Il punteggio massimo ottenibile è 28.
Gli studenti che otterranno il punteggio di 28 potranno scegliere se verbalizzare direttamente il voto o sostenere un'ulteriore prova orale, che consisterà in tre domande con il docente e potrà consentire di raggiungere il punteggio massimo di 30 e lode. Coloro che otterranno un punteggio inferiore a 28 potranno accettare il voto conseguito oppure rifiutarlo, ma non avranno la possibilità di sostenere l'orale. L’intero processo si svolgerà nello stesso giorno, con la prova scritta seguita dalla scelta tra accettazione o rinuncia del voto.
La seconda modalità per ottenere il punteggio di 28 prevede la partecipazione a 28 ore di esercitazioni pratiche con il docente e i suoi collaboratori. Ogni ora di presenza consentirà di accumulare un punto, fino a un massimo di 28. Oltre alla frequenza obbligatoria e alla registrazione delle presenze su un apposito registro cartaceo tenuto dal docente e dai suoi collaboratori, sarà necessario redigere un documento Word che riporti tutte le attività svolte durante il periodo di esercitazioni. Questo documento fungerà da relazione finale delle attività svolte e dovrà essere consegnato prima della verbalizzazione dell’esame.
Una volta raggiunte le 28 ore e completata la relazione scritta, lo studente potrà scegliere se accettare direttamente il punteggio di 28 o sostenere l’esame orale per provare a ottenere un punteggio più alto.
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno in periodi specifici antecedenti alle rispettive sessioni d’esame. Ogni gruppo di studenti avrà un arco di tempo definito per completare le 28 ore di attività, secondo il seguente calendario:
Gruppo per la sessione estiva: aprile - luglio (scadenza iscrizioni 16 Aprile)
Gruppo per la sessione autunnale: giugno - settembre (scadenza iscrizioni 16 Giugno)
Gruppo per la sessione straordinaria: novembre - gennaio (scadenza iscrizioni 16 Novembre)
Gli studenti dovranno registrarsi contattando il docente in anticipo per essere assegnati al gruppo corrispondente alla sessione d’esame di riferimento. Ad esempio, il primo gruppo dovrà registrarsi entro l’inizio di aprile per svolgere le attività tra aprile e luglio, in preparazione alla sessione estiva. Il secondo gruppo svolgerà le esercitazioni tra giugno e settembre per la sessione autunnale, e così via per le successive finestre d’esame.
Al termine del periodo assegnato, lo studente dovrà comunque prenotarsi per la sessione d’esame ufficiale, che coinciderà con la prova scritta e l’eventuale prova orale previste nella prima modalità
La prima modalità prevede un test a risposta multipla che si svolgerà il giorno della valutazione orale. Il test consiste in 14 domande computerizzate e sequenziali (senza possibilità di tornare alla domanda precedente), con quattro opzioni di risposta per ciascun quesito, di cui solo una corretta. Il tempo a disposizione per completare il test sarà di 20 minuti. Ogni risposta esatta assegnerà 2 punti, mentre ogni risposta errata comporterà la sottrazione di 1 punto. Il punteggio massimo ottenibile è 28.
Gli studenti che otterranno il punteggio di 28 potranno scegliere se verbalizzare direttamente il voto o sostenere un'ulteriore prova orale, che consisterà in tre domande con il docente e potrà consentire di raggiungere il punteggio massimo di 30 e lode. Coloro che otterranno un punteggio inferiore a 28 potranno accettare il voto conseguito oppure rifiutarlo, ma non avranno la possibilità di sostenere l'orale. L’intero processo si svolgerà nello stesso giorno, con la prova scritta seguita dalla scelta tra accettazione o rinuncia del voto.
La seconda modalità per ottenere il punteggio di 28 prevede la partecipazione a 28 ore di esercitazioni pratiche con il docente e i suoi collaboratori. Ogni ora di presenza consentirà di accumulare un punto, fino a un massimo di 28. Oltre alla frequenza obbligatoria e alla registrazione delle presenze su un apposito registro cartaceo tenuto dal docente e dai suoi collaboratori, sarà necessario redigere un documento Word che riporti tutte le attività svolte durante il periodo di esercitazioni. Questo documento fungerà da relazione finale delle attività svolte e dovrà essere consegnato prima della verbalizzazione dell’esame.
Una volta raggiunte le 28 ore e completata la relazione scritta, lo studente potrà scegliere se accettare direttamente il punteggio di 28 o sostenere l’esame orale per provare a ottenere un punteggio più alto.
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno in periodi specifici antecedenti alle rispettive sessioni d’esame. Ogni gruppo di studenti avrà un arco di tempo definito per completare le 28 ore di attività, secondo il seguente calendario:
Gruppo per la sessione estiva: aprile - luglio (scadenza iscrizioni 16 Aprile)
Gruppo per la sessione autunnale: giugno - settembre (scadenza iscrizioni 16 Giugno)
Gruppo per la sessione straordinaria: novembre - gennaio (scadenza iscrizioni 16 Novembre)
Gli studenti dovranno registrarsi contattando il docente in anticipo per essere assegnati al gruppo corrispondente alla sessione d’esame di riferimento. Ad esempio, il primo gruppo dovrà registrarsi entro l’inizio di aprile per svolgere le attività tra aprile e luglio, in preparazione alla sessione estiva. Il secondo gruppo svolgerà le esercitazioni tra giugno e settembre per la sessione autunnale, e così via per le successive finestre d’esame.
Al termine del periodo assegnato, lo studente dovrà comunque prenotarsi per la sessione d’esame ufficiale, che coinciderà con la prova scritta e l’eventuale prova orale previste nella prima modalità
Testi
1. ALLENARE L’ATLETA editore SDS a cura di Guido Brunetti
2. PREPARARE ALLO SPORT editore SDS a cura di Guido Brunetti, Franco Merni, Ida Nicolini
3. ALLENARE PER VINCERE editore SDS a cura di Antonio La Torre
4. Tutti i materiali (presentazioni, grafici e tabelle, articoli ed abstract) messi a disposizione nella piattaforma e_learning comunicata dai docenti
5. L’Allenamento Ottimale, Juergen Weineck, Calzetti e Mariucci, 2009
2. PREPARARE ALLO SPORT editore SDS a cura di Guido Brunetti, Franco Merni, Ida Nicolini
3. ALLENARE PER VINCERE editore SDS a cura di Antonio La Torre
4. Tutti i materiali (presentazioni, grafici e tabelle, articoli ed abstract) messi a disposizione nella piattaforma e_learning comunicata dai docenti
5. L’Allenamento Ottimale, Juergen Weineck, Calzetti e Mariucci, 2009
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche relative alla preparazione fisica, con particolare attenzione ai principi dell’allenamento, alla programmazione e ai metodi di sviluppo delle capacità condizionali e coordinative.
I principali argomenti trattati includono:
1. Il contesto sportivo della preparazione fisica
- Ruolo del preparatore fisico nelle diverse discipline sportive
- Modelli di performance e richieste fisiologiche negli sport di squadra e individuali
2. Principi dell’adattamento dell’atleta
- Meccanismi di adattamento fisiologico all’allenamento
- Supercompensazione e adattamenti strutturali e funzionali
3. La forza come espressione della capacità di prestazione
- Definizione e ruolo della forza nei diversi sport
- Relazione tra forza e altre capacità motorie
4. Le espressioni della forza
- Forza massima, forza esplosiva, forza reattiva, resistenza alla forza
- Differenze tra le espressioni della forza nelle discipline sportive
5. Metodi e mezzi di allenamento delle diverse espressioni della forza
- Allenamento della forza massima, esplosiva, reattiva e della resistenza alla forza
- Applicazioni pratiche nei diversi sport
6. Allenamento delle capacità condizionali e della mobilità articolare
- Resistenza: meccanismi energetici e strategie di sviluppo
- Rapidità e velocità: componenti neuromuscolari e tecniche di allenamento
- Mobilità ed estensibilità muscolare: metodi di miglioramento
7. Programmazione e pianificazione dell’allenamento sportivo
- Principi generali dell’allenamento sportivo
- Struttura e organizzazione del microciclo, mesociclo e macrociclo
- Analisi del carico interno ed esterno
8. Valutazione funzionale e monitoraggio dell’allenamento
- Test di valutazione della performance
- Tecniche di monitoraggio del carico di allenamento
9. Periodizzazione dell’allenamento
- Modelli classici e moderni di periodizzazione
- Strategie di tapering e preparazione alle competizioni
10. Riscaldamento e defaticamento
- Tipologie e obiettivi del riscaldamento pre-attività
- Strategie di recupero e riduzione del rischio di infortuni
11. L’allenamento delle capacità coordinative
- Ruolo delle capacità coordinative nella performance sportiva
- Metodologie per il miglioramento della coordinazione motoria
I principali argomenti trattati includono:
1. Il contesto sportivo della preparazione fisica
- Ruolo del preparatore fisico nelle diverse discipline sportive
- Modelli di performance e richieste fisiologiche negli sport di squadra e individuali
2. Principi dell’adattamento dell’atleta
- Meccanismi di adattamento fisiologico all’allenamento
- Supercompensazione e adattamenti strutturali e funzionali
3. La forza come espressione della capacità di prestazione
- Definizione e ruolo della forza nei diversi sport
- Relazione tra forza e altre capacità motorie
4. Le espressioni della forza
- Forza massima, forza esplosiva, forza reattiva, resistenza alla forza
- Differenze tra le espressioni della forza nelle discipline sportive
5. Metodi e mezzi di allenamento delle diverse espressioni della forza
- Allenamento della forza massima, esplosiva, reattiva e della resistenza alla forza
- Applicazioni pratiche nei diversi sport
6. Allenamento delle capacità condizionali e della mobilità articolare
- Resistenza: meccanismi energetici e strategie di sviluppo
- Rapidità e velocità: componenti neuromuscolari e tecniche di allenamento
- Mobilità ed estensibilità muscolare: metodi di miglioramento
7. Programmazione e pianificazione dell’allenamento sportivo
- Principi generali dell’allenamento sportivo
- Struttura e organizzazione del microciclo, mesociclo e macrociclo
- Analisi del carico interno ed esterno
8. Valutazione funzionale e monitoraggio dell’allenamento
- Test di valutazione della performance
- Tecniche di monitoraggio del carico di allenamento
9. Periodizzazione dell’allenamento
- Modelli classici e moderni di periodizzazione
- Strategie di tapering e preparazione alle competizioni
10. Riscaldamento e defaticamento
- Tipologie e obiettivi del riscaldamento pre-attività
- Strategie di recupero e riduzione del rischio di infortuni
11. L’allenamento delle capacità coordinative
- Ruolo delle capacità coordinative nella performance sportiva
- Metodologie per il miglioramento della coordinazione motoria
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario di ricevimento da concordare con il docente via e-mail (andrea.fusco@unich.it)
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found