Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

T15001 - METODI DI VALUTAZIONE MOTORIA E SPORTIVA

insegnamento
ID:
T15001
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (02/03/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Gli obbiettivi formativi del corso di metodi di valutazione motoria e sportiva, in conformità con i descrittori di Dublino, sono: i. mettere lo studente nelle condizioni di selezionare correttamente il test di valutazione più adeguato alla popolazione e alla situazione logistica che gli si prefigura, ii. eseguire correttamente il test scelto, iii. essere in grado di raccogliere dati affidabili e valutarne la validità. Lo studente dovrà quindi iv. conoscere una vasta gamma di test, v. comprenderne lo scopo e saperli applicare nella pratica, vi. dovrà saper giudicare in piena autonomia se il test selezionato produce valori attendibili e vii. dovrà essere in grado di comunicarne efficacemente il protocollo e i risultati. La sua capacità di apprendimento potrà essere testata in una valutazione finale.
Questo corso comprende anche attività di laboratorio pratiche atte a far provare in prima persona il funzionamento dei vari test e di sperimentare tutte le fasi salienti che coinvolgono la valutazione di una abilità motoria e sportiva. ​​​​​​​

Prerequisiti


Nonostante non siano presenti vincoli di propedeuticità è opportuno che lo studente abbia dimestichezza con le basi di fisiologia umana in particolare con in concetti di energetica muscolare, i principi di produzione della forza muscolare, le componenti determinati per la flessibilità quali: il tono muscolare, il movimento riflesso, il fuso neuromuscolare, il sistema gamma, l’organo muscolo-tendineo del Golgi. ​​​​​​​

Metodi didattici


La modalità di erogazione del modulo comprenderà lezioni in aula (didattica frontale) ed esercitazioni, lavori di gruppo e attività di campo in palestra. ​​​​​​​

Verifica Apprendimento


L'insegnamento fa parte di un corso integrato per cui le verifiche dell'apprendimento si svolgeranno contemporaneamente per entrambi i moduli che compongono il Corso.
L'esame potrà svolgersi mediante questionario scritto a risposta multipla.

Testi


Le slides fornite a lezione saranno sufficienti.
Lo studente interessato ad approfondire l'argomento potrà avvalersi dei segenti testi in italiano:
Per il Corso di Metodi di Valutazione Motoria e Sportiva1. British Association of Sport and Exercise. Test fisiologici per lo sport e l'attività fisica
ANNO EDIZIONE: 2010 a cura di G.S. Roi. Edito Calzetti-Mariucci. ISBN: 9788860281647, PAGINE: 456.
Mentre in Inglese:
1. James R. Morrow Jr., Dale P. Mood, James G. Disch, Minsoo Kang. Measurement and Evaluation in Human Performance, Sixth Edition, Human Kinetics. ISBN: 9781492599586, 2022. Page Count: 457.
2. Peter Maud, Carl Foster. Physiological Assessment of Human Fitness - 2nd Edition. Human Kinetics. ISBN: 9780736046336, 2006. Page Count: 328.

Contenuti


I metodi di valutazione motoria e sportiva sia nei loro aspetti teorici che pratici sono alla base delle conoscenze delle scienze motorie. Essi uniscono basi di fisiologia dell’esercizio, metodologia della ricerca ed elementi di didattica. Il corso si focalizzerà sugli aspetti fondamentali della valutazione della condizione di soggetti sportivi così come di soggetti appartenenti alla popolazione generica; e sugli aspetti più specifici della valutazione delle abilità sportive, entrando nel merito di alcuni sport quali la corsa, il ciclismo, il calcio etc. Il corso toccherà anche le casistiche dell’età scolastica così come esempi di casistiche cliniche. ​​​​​​​

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Durata del corso: 48 + 48 ore (6 + 6 CFU).I docenti possono essere contattati via mail all'indirizzo istituzionale (vedi sito)
Francesco Sartor riceve tutti i martedì dalle 10:00 alle 12:00 previo appuntamento da concordare con il docente via e-mail (francesco.sartor@unich.it)

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SARTOR Francesco
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDF-01 - SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT
Settore MEDF-01/A - Metodi e didattiche delle attività motorie
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1