Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L06429 - CULTURA E ISTITUZIONI LINGUA CINESE

insegnamento
ID:
L06429
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre al perseguimento degli obiettivi formativi del Corso di LM in Lingue straniere per l’impresa e la cooperazione internazionale, fornendo conoscenze relative alle relazioni estere della Repubblica Popolare Cinese, con specifico riferimento ai rapporti con gli Stati Uniti. Il corso permetterà allo studente di acquisire una maggiore conoscenza delle origini e dei processi storici relativi al periodo oggetto di studio, anche al fine di sviluppare competenze e capacità critiche di valutazione delle dinamiche socio-politiche attuali.

Risultati attesi
Conoscenze e comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

- collocare singoli eventi nel più ampio quadro delle dinamiche storiche e socio-politiche contemporanee;
- acquisire i principali termini ed espressioni impiegate nel linguaggio della politica estera cinese;
- presentare oralmente quanto appreso, attingendo alla terminologia storiografica e delle Relazioni Internazionali.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

- descrivere e interpretare i fenomeni socio-politici contemporanei collocandoli in una prospettiva storica;
- affrontare testi critici e interpretativi sulla base alle nozioni apprese nella didattica frontale.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze pregresse.

Metodi didattici

Lezioni frontali di 54 ore

Verifica Apprendimento

Colloquio orale

Testi

Testi obbligatori

Volumi

Aiden Warren, Adam Bartley, U.S. Foreign Policy and China. Security Challenges During the Bush, Obama, and Trump Administrations, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2021, (pp. 81-204).

Tonio Savina, I rapporti tra Cina e Stati Uniti. Una prospettiva astropolitica. Libreriauniversitariaedizioni.it, Padova, 2020 (cap. 1, par. 1/3/5; cap. 2, par. 1; cap. 3 par. 1/3; cap.4, par. 1/5 ; cap. 5 par. 1).

Saggi

Bonnie Glaser, Evan Medeiros, “The ecology of foreign policy-making in China: the ascension and demise of peaceful rise,” The China Quarterly, n.190, 2007, pp. 291–310.

Marina Miranda, “La questione dell’identità nazionale in Cina e il nuovo nazionalismo contemporaneo”, in L’Identità Nazionale nel XXI Secolo in Cina, Giappone, Corea, Tibet e Taiwan, a cura di M. Miranda, Editrice Orientalia, Roma, 2012, pp. 45- 56.

Simone Dossi, “China’s rise, the Belt & Road Initiative and the future of the global order”, in Dragan Pavlićević e Nicole Talmacs (a cura di), The China Question: Contestations and Adaptations (London: Palgrave Macmillan, 2022), 21-42.

Eventuali dispense e i testi che risultano fuori commercio saranno forniti in classe dal docente.

Contenuti

Il riavvicinamento tra Cina e Stati Uniti in epoca Nixon; la firma dei Tre Comunicati Congiunti; la reazione di Washington ai fatti di Piazza Tian’anmen; il Taiwan Relation Act e la questione taiwanese; la strategia del taoguang yanghui; le politiche statunitensi dell’engagement e co-engagement; il nuovo nazionalismo cinese contemporaneo; l’ingresso della RPC nel WTO; il concetto di “ascesa pacifica”; la tesi della “minaccia cinese”; il pivot to Asia in epoca Obama; il lancio della Nuova Via della Seta; la China policy di Trump.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente effettuerà settimanalmente un ricevimento per gli studenti che necessitino di chiarimenti o assistenza.

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SAVINA TONIO
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1