Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0722 - LINGUA E TRADUZIONE CINESE I

insegnamento
ID:
L0722
Durata (ore):
60
CFU:
10
SSD:
LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2024 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Lingue straniere per l’impresa e la cooperazione internazionale facendo sì che gli studenti acquisiscano familiarità con strutture sintattiche ed espressioni di uso comune del cinese specialistico (prevalentemente politico e commerciale, ma anche, più in generale, letterario e culturale) e siano in grado di comprendere e tradurre testi inerenti ai vari settori.

Prerequisiti

- Conoscenza delle fondamentali strutture morfo-sintattiche del cinese scritto
- Adeguate competenze lessicali generali del cinese.

Metodi didattici

Lezioni frontali (60 ore); esercitazioni (traduzione e analisi di testi, esercizi di comprensione e memorizzazione del lessico di settore). È prevista l’assegnazione di compiti.

Verifica Apprendimento

- Prova finale scritta e orale. La prova scritta, della durata di 2 ore, consiste nella traduzione, dal cinese all’italiano, di un brano relativo ad uno dei settori illustrati durante il corso (è consentito l’uso di dizionari sia cartacei che elettronici). La parte orale si articola nella lettura, traduzione ed analisi morfo-sintattica e lessicale di testi studiati durante il corso. Per essere ammessi alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta. Ai fini della votazione finale, la prova scritta e quella orale hanno un uguale peso. Il voto finale (assegnato in sede di esame orale) è in trentesimi.

Testi

- De Troia, P., et al., “Il cinese dei giornali”, Milano: Hoepli, 2013.
- Colangelo, L., “Diamoci un tono”, Milano: Hoepli, 2013.
- Materiale aggiuntivo fornito o indicato dal docente durante il corso

Contenuti

I principali contenuti proposti consistono in elementi lessicali e strutture morfo-sintattiche basilari del cinese specialistico relativo a più settori (politico, commerciale, ecc.).

Lingua Insegnamento

Italiano e Cinese

Altre informazioni

La frequenza, da parte degli studenti, delle lezioni frontali è fortemente raccomandata. Oltre alle lezioni, il docente effettuerà settimanalmente un ricevimento per gli studenti che necessitino di chiarimenti o assistenza (su programma, esami, tesi ecc.).
Sono vivamente consigliate le attività didattiche di supporto della lettrice (CEL), prof.ssa Xie Yi. Le esercitazioni della lettrice, inclusa la verifica finale al termine del suo corso, sono un supporto fondamentale all'insegnamento della lingua.

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

COLANGELO LARA
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
Tizzano Eugenia
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1