Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00935D - STORIA DELL'ADRIATICO E DEL MEDITERRANEO

insegnamento
ID:
L00935D
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
STORIA MODERNA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (15/02/2025 - 25/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi della disciplina:
1) condurre lo studente ad appropriarsi delle chiavi di lettura del passato;
2) educare lo studente alla riflessione e all’esercizio critico;
3) porre lo studente in condizione di valutare la complessità delle realtà
storiche nella lunga durata dello spazio storico del Mediterraneo, senza
condizionamenti ideologici o schemi fuorvianti.
4) Nell’ambito di una visione prospettica della storia, alla fine della
preparazione lo studente dovrà risultare capace di comprendere,
attraverso le forme della conoscenza storica, il mondo in cui vive e, di
conseguenza, di scorgere quei mutamenti politici, economici e sociali, in
grado di prefigurare un orizzonte futuro.

Prerequisiti

Buona conoscenza di base degli eventi più importanti della storia
moderna e contemporanea.

Metodi didattici

L'insegnamento si articola in 8 CFU, pari a 48 ore di attività frontale
effettuata nel secondo semestre e suddivisa in 2 lezioni settimanali da 2
ore ciascuna in base al calendario accademico.
Le lezioni frontali sono connesse ad una spiccata componente interattiva
tra docente e studenti.
Nelle esercitazioni saranno chiariti gli argomenti oggetto del programma
didattico, anche mediante l’ausilio di pertinenti strumenti di conoscenza
storiografica.
Saranno, inoltre, organizzati seminari condotti da storici autorevoli, nei
quali verranno approfonditi temi specifici della storia del Mediterraneo
moderno e contemporaneo.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento prevede la prova orale da tenere al
termine del corso. Essa consiste sui contenuti dei testi di riferimento
indicati per lo studio della disciplina, da parte degli studenti frequentanti
e di quelli non frequentanti.
Essa è volta ad accertare:
1) il livello della preparazione didattica condotta dagli studenti;
2) la padronanza, da parte loro, delle nozioni storiche fondamentali
dell’età moderna e del contesto contemporaneo;
3) la proprietà di linguaggio e il grado di organizzazione dell’impianto
discorsivo;
4) la capacità di analisi critica degli argomenti trattati;
5) la qualità e l’efficacia dell’esposizione;
6) il livello delle competenze lessicali specialistiche;
7) l’abilità nel mantenere in equilibrio periodizzazione, narrazione ed
interpretazione storiografica;
8) la coerenza di base tra descrizione dei fatti e relativa corrispondenza
cronologico-temporale.

Testi

- E. Ivetic, Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà, Bologna, il Mulino, 2019;

oppure:

M. Trotta, Adriatico. Per un paradigma storiografico, Milano, Biblion, 2025.

e

- E. Ivetic, Studiare la storia del Mediterraneo, Bologna, il Mulino, 2024

Contenuti

Per gli studenti frequentanti lo studio della disciplina concerne l’esame
approfondito dell'identità e dei caratteri strutturali dello spazio geo
storico del Mediterraneo moderno e contemporaneo, in particolare
dell'Adriatico, piccolo Mediterraneo, nel continuo divenire
del sistema-mondo.
Inoltre, l'insegnamento si propone di delineare i tempi storici di un
Mediterraneo molteplice, teatro di violenti scontri tra remote civiltà
antagoniste, ma pure proficuo incrocio di rotte marittime e di relazioni
commerciali, dove gli uomini sono abituati a vivere vite collettive, ad
incontrarsi e scontrarsi tra unità e diversità, tra comprensione e
intolleranza.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.
Durante gli orari di ricevimento settimanale gli studenti avranno la
possibilità di ricevere ulteriori delucidazioni, sia di merito che di metodo,
sulla natura e gli obiettivi formativi del Corso.

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TROTTA Marco
Gruppo 11/HIST-02 - STORIA MODERNA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore HIST-02/A - Storia moderna
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1