Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L00937 - DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO

insegnamento
ID:
L00937
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 15/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studio in LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (LM/38).

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso è strutturato in due parti. La Parte 1 si propone di mettere in grado gli studenti di conoscere il contenuto delle norme fondamentali dell’ordinamento giuridico internazionale, e dei relativi strumenti terminologici e tecnici, fornendo al tempo stesso gli strumenti utili ad acquisire la corretta metodologia di studio della materia.

La Parte 2 è dedicata allo studio dei trattati istitutivi delle OI, e ai principi e regole che le disciplinano.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere la struttura dell’ordinamento giuridico internazionale, la struttura e i principi e regole di funzionamento delle OI quali attori dell'ordinamento giuridico internazionale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

queste conoscenze consentiranno agli studenti, nell’ambito dei loro possibili impieghi lavorativi, di applicare il diritto internazionale, e il diritto delle OI.




Prerequisiti


Nessuno




Metodi didattici


Lezioni in aula: l’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale suddivise in 2 lezioni settimanali della durata di 2 ore ciascuna.

La didattica frontale è costituita da lezioni teoriche.

Seminari: sono proposte agli studenti delle verifiche dell’apprendimento e della comprensione dei temi trattati, da svolgersi in aula, su quesiti basati su alcuni casi pratici che saranno trattati durante il corso delle lezioni.

La frequenza è facoltativa, ma consigliata.




Verifica Apprendimento


La prova orale finale è uguale per frequentanti e per non frequentanti.

Test parziali di verifica: è prevista la possibilità di una eventuale verifica parziale per facilitare la preparazione dell’esame finale, riservata ai frequentanti.

Il voto è in trentesimi.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO:

a) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: descrivere la storia, la struttura, i principi, gli atti e la loro applicazione, relativi al diritto delle organizzazioni internazionali; analizzare gli aspetti fondamentali degli atti delle organizzazioni internazionali e degli accordi conclusi con Stati terzi; illustrare l’interazione fra il diritto delle organizzazioni internazionali e l’ordinamento interno.

b) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: autonomia di giudizio; saper collegare aspetti istituzionali e sostanziali del diritto internazionale e delle organizzazioni internazionali.




Testi


B. CONFORTI, M. IOVANE, Diritto Internazionale, XII ed., Editoriale Scientifica, Napoli, 2021 (Introduzione, Parte prima)

(Gli studenti che hanno sostenuto l'esame di Diritto Internazionale nel corso di laurea triennale è esonerato dallo studio del testo di B. CONFORTI, M. IOVANE, Diritto Internazionale)



U. DRAETTA, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, V ed., Giuffré, Milano, 2024



TESTI AUSILIARI DA CONSULTARE:

R. LUZZATTO – F. POCAR, F. VILLATA Codice di diritto internazionale pubblico, VIII ed., Giappichelli, Torino, 2020.



I testi dei Trattati dell’Unione europea si possono leggere in qualsiasi Codice Civile aggiornato, oppure sul sito ufficiale dell’Unione europea, oppure in:

B. NASCIMBENE, Unione europea. Trattati, IV ed., Giappichelli, Torino, 2020.




Contenuti


PARTE GENERALE

- L’ordinamento giuridico internazionale. I soggetti: gli Stati e le organizzazioni internazionali. Altri soggetti.

- La formazione del diritto internazionale: le fonti.

- La nozione di organizzazione internazionale.

- L’origine del fenomeno delle organizzazioni internazionali e sua evoluzione.

- La personalità giuridica internazionale delle organizzazioni internazionali.

- Le competenze delle organizzazioni internazionali.

- L’apparato istituzionale delle organizzazioni internazionali.

- Gli atti normativi delle organizzazioni internazionali.

- Le relazioni esterne delle organizzazioni internazionali.

- L’adattamento: i rapporti tra il diritto delle organizzazioni internazionali e il diritto interno




Lingua Insegnamento


Italiano


Altre informazioni


E-mail: ferdinando.franceschelli@unich.it



Il ricevimento degli studenti è previsto nel giorno e orario indicato nella pagina docente: /www.dsgs.unich.it/home-franceschelli-ferdinando-1308>




Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRANCESCHELLI FERDINANDO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0