Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0709 - LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II

insegnamento
ID:
L0709
Durata (ore):
54
CFU:
9
SSD:
SLAVISTICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


L'insegnamento mira a perfezionare le competenze linguistiche affinando le capacità di affrontare l'analisi stilistica e la traduzione di testi settoriali. Ulteriore sviluppo delle competenze della comunicazione interculturale.

Conoscenza delle principali caratteristiche del russo parlato e scritto; Capacità di interpretare ed usare attivamente le frasi alate in russo.

Prerequisiti


L'avviamento al livello C1 del QCER

Metodi didattici


Lezioni frontali della docente con utilizzo di materiale multimediale.

Verifica Apprendimento


L’esame conclusivo del corso del docente e delle esercitazioni del CEL è così composto:
Esame scritto:

Test grammaticale
Ascolto
Traduzione IT-RU di un testo istruttivo
Analisi stilistica di un testo

I materiali d'esame saranno calibrati sulle tipologie testuali e il bagaglio lessicale introdotti a lezione.
L'esame orale, cui si accede previo superamento della prova scritta, consiste in:

Conversazione con il CEL sugli argomenti trattati
Esposizione in lingua russa di un tema tratto dai contenuti teorici relativi alla concettosfera della cultura russa.​​​​​​​

Testi


M. Perotto, “Kommunikativnyj analiz nechudožestvennogo teksta dlja studentov-magistrantov RKI”, FUP, Firenze 2023 (scaricabile in open access: https://books.fupress.com/catalogue/%E2%80%94%E2%80%94-/13973);

E. Cadorin, I Kukuškina, Il russo tecnico-scientifico: testi, esercizi e traduzioni, lessico e note grammaticali, Hoepli, Milano 2014 (solo le pagine fornite in pdf)

V.A. Markova, Stilistika russkogo jazyka: Teoretiko-prakticheskij kurs, LENAND, Mosca 2016 (solo le pagine fornite in pdf)

V.A. Maslova, Vvedenie v kognitivnuju lingvistiku, Flinta:Nauka, Mosca 2008 (solo le pagine fornite in pdf)

Ulteriori materiali saranno forniti e/o segnalati dalla docente.

Contenuti


Il corso ha come obiettivo quello di sviluppare negli studenti le competenze teorico-pratiche indispensabili per tradurre dall'italiano al russo i testi di tipo settoriale e di perfezionare le competenze traduttive nell'ambito delle traduzioni dal russo all'italiano. Durante il corso si prenderanno in esame testi originali dei quali dovranno saper identificare le varie tipologie testuali e diversificare l'approccio traduttivo.

Lingua Insegnamento


Russo

Altre informazioni


È obbligatoria la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) e per il superamento dell’esame finale.

Prima di accedere all’esame con il docente, gli studenti sosterranno la verifica di lettorato secondo le modalità stabilite dal CLA. In sede di esame il docente terrà conto del risultato conseguito nel formulare la valutazione conclusiva.

Tutte le informazioni sugli orari delle esercitazioni, sulle modalità di verifica e sui ricevimenti dei lettori/CEL sono disponibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo

Corsi

Corsi

LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

Licari Camilla
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6