Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

L0589 - LINGUA E TRADUZIONE DALL'ITALIANO AL FRANCESE E DAL FRANCESE ALL'ITALIANO

insegnamento
ID:
L0589
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Il corso prevede l’acquisizione delle competenze linguistico-comunicative di comprensione, produzione e interazione previste dal livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Grazie all’acquisizione di competenze linguistico-culturali in ambito francese e francofono, gli studenti saranno in grado di utilizzare e combinare conoscenze in modo interdisciplinare, nonché di interpretare e comparare ambiti linguistici e culturali diversi.
Autonomia di Giudizio:
Tramite l’interpretazione di dati utili alla formulazione di giudizi autonomi, gli studenti saranno in grado di affrontare situazioni problematiche derivanti dal confronto tra lingue e culture diverse, e combinare conoscenze in modo interdisciplinare, orientandosi nel contesto della mediazione interculturale.
Abilità comunicative:
Gli studenti saranno capaci di esprimere in modo articolato e complesso informazioni, opinioni, progetti e soluzioni e di veicolare efficacemente ed autonomamente, in contesti lavorativi di mediazione, le competenze acquisite durante il corso.
Capacità di apprendere:
Gli studenti saranno in grado di relazionarsi e interagire con interlocutori eterogenei e in contesti culturali e professionali differenti, di cui sapranno interpretare, comprendere e utilizzare in maniera autonoma le modalità di espressione e comunicazione. Svilupperanno altresì la capacità di apprendere in maniera continuativa, identificando strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze.

Prerequisiti


Il corso si rivolge a studenti che abbiano acquisito, sia allo scritto che all’orale, una conoscenza approfondita delle strutture grammaticali, morfosintattiche e lessicali della lingua francese di livello A2+. L’esame di lingua I è propedeutico al superamento dell’esame di Lingua francese II.

Metodi didattici


Lezioni frontali, lavori di gruppo e individuali, laboratorio di traduzione.

Verifica Apprendimento


1. Prove scritte di lettorato B1
Durata: 1 ora e 30 minuti
Comprensione orale più Comprensione scritta con domande ed esercizio finale di produzione scritta.
Prova orale di lettorato:
Verifica orale per attestare il livello di competenza linguistica richiesto.
2. Prove scritte di lingua
Durata complessiva: 2 ore
➤ Prova semistrutturata di grammatica e sintassi (riferita al Modulo 1)Durata: 30 minutiEsercizi a risposta chiusa e aperta volti a verificare le competenze grammaticali e sintattiche di base.
Traduzione dall'italiano al francese Traduzione dal francese all'italiano
Esame orale:
Colloquio sugli argomenti affrontati nei tre moduli.
Sono previste delle prove in itinere

Testi


Modulo A
Ludivine Glaud, Yves Loisseau, Elise Merlet, Grammaire essentielle du français B1, Paris, Didier, 2015
Per approfondimento :
Françoise Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET, 2021
Modulo B
Michaël Oustinoff, La traduction, Paris, PUF, 2009.
Josiane Podeur, Jeux de traduction – Giochi di traduzione, Napoli, Liguori Editore, 2008 (o successive edizioni)
Materiale fornito dal docente
Modulo C
Pierre Dumont, L’interculturel dans l’espace francophone, Paris, L’Harmattan, 2001.
Materiali forniti dal docente.
Dictionnaire des francophones (testo digitale)
https://www.dictionnairedesfrancophones.org/
Testi di riferimento di lettorato
Édito B1 – AAVV, 3ème édition – Livre + didierfle. app, Didier Fle, 2023.
ISBN : 978-2-278-10854-1

Cahier d’activités
Édito B1 – Cahier d’activités, 2ème édition – Didier Fle, 2023 – Cahier + numérique inclus.
ISBN : 978-2-278-10860-2

Per le esercitazioni di grammatica e lessico tematico saranno sufficienti questi due libri di riferimento.

Testi consigliati:

Il libro di grammatica in adozione segnalato dal docente di cattedra.
Per lo studente desideroso di approfondire la lingua francese si segnalano i seguenti testi:

Grammaire essentielle du français, 100% FLE, B1, Didier Fle, 2023 – livre + app.
ISBN : 978-2-278-10925-8

Pratique Grammaire B1, Clé International, ISBN : 978-209-038997-5, 550 exercices, corrigés inclus.
Pratique Vocabulaire B1, Clé International, ISBN : 978-209-038984-5, 660 exercices, corrigés inclus.

Pratique Révision B1, Clé International, ISBN : 978-209-038995-1, 540 exercices, corrigés inclus.

DIZIONARI CONSIGLIATI:
1. Le petit Robert, Paris, Le Robert (ultima edizione).
2. Boch R., Dizionario francese/italiano, italiano/francese, Bologna, Zanichelli (ultima edizione).
3. https://www.cnrtl.fr/definition/dictionnaire

Per gli studenti che desiderano prepararsi alla certificazione delf b1:

Le Delf 100% réussite B1, Didier, Français Langue étrangère.
ISBN : 978-2-278-08627-6 ​​​​​​​

Contenuti


Il corso si articola in tre moduli progressivi
Modulo A: approfondimento delle competenze morfo-sintattiche e lessicali per raggiungere un livello B1+ secondo il QCER.
Modulo B: storia e pratica della traduzione.
Modulo C: L’interculturel dans l’espace francophone: enjeux et perspectives, aspetti lessicali, morfosintattici e testuali del francese.
Lettorato (Dott.ssa Marisa Bove)
Il corso di lettorato mira al potenziamento delle quattro abilità linguistiche (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta) della lingua francese per il raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Lingua Insegnamento


Il Corso è erogato in lingua italiana e francese.

Altre informazioni


Per contattare il Prof. A. Gurrieri, scrivere a: antonio.gurrieri@unich.itOppure accedere al canale Teams “Ricevimento” del docente (richiedendo l’ammissione) tramite il seguente link:https://www.lingue.unich.it/node/8724In questo spazio sono disponibili anche tutti i materiali del corso.
Il docente assicura piena reperibilità per ricevimento, sia online che in presenza.Si consiglia di inviare una mail in anticipo per facilitare l’organizzazione degli incontri.

Corsi

Corsi

MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Gurrieri Antonio
Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6