ID:
L0860
Durata (ore):
72
CFU:
12
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Sede:
PESCARA
Url:
MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Annuale (03/10/2025 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso, studiato per raggiungere gli obiettivi del corso di studi in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale, mira a fornire agli studenti nozioni di base relative alla discourse analysis, al Global English e alla linguistica dei corpora. Gli argomenti scelti per la parte di lingua sono fondamentali per preparasi ad essere assunti nell'ambito lavorativo della traduzione e dell'interpretariato sia nel settore pubblico sia nel settore privato, così come per perfezionare le abilità linguistiche di studenti che ambiscono a ricoprire i ruoli di mediatori linguistici e interculturali per istituzioni ministeriali.
Nell’ambito degli obiettivi formativi del CdS e coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali da esso previsti, il corso di traduzione mira a fornire agli studenti le competenze e gli strumenti necessari alla traduzione dei testi turistici dall’italiano all’inglese e dall’inglese all’italiano. Saranno a tal fine presentate teorie e concetti chiave nell’ambito dei Translation Studies; saranno forniti i necessari strumenti di analisi del testo e relative esercitazioni volte ad individuare adeguate strategie traduttive attraverso diverse tipologie testuali, di diverso grado di difficoltà.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione.
Alla fine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- descrivere e applicare strategie di lettura e scrittura in relazione alle nozioni di coesione e coerenza;
- usare diverse varianti linguistiche impiegate nei media;
- creare un corpus e descrivere gli aspetti linguistici di un corpus.
- tradurre i testi turistici dall’Inglese all’Italiano e dall’Italiano all’Inglese.
Abilità comunicative
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
-fornire informazioni tecniche e pratiche circa la discourse analysis sia in termini specialistici sia in termini non specalistici;
- impiegare la lingua inglese nell’ambito dei media;
- discutere i diversi aspetti costituitivi di un corpus.
- analizzare il testo turistico da un punto di vista linguistico e di tradurlo, individuando ed applicando opportune strategie di traduzione.
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione.
Alla fine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- descrivere e applicare strategie di lettura e scrittura in relazione alle nozioni di coesione e coerenza;
- usare diverse varianti linguistiche impiegate nei media;
- creare un corpus e descrivere gli aspetti linguistici di un corpus.
- tradurre i testi turistici dall’Inglese all’Italiano e dall’Italiano all’Inglese.
Abilità comunicative
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
-fornire informazioni tecniche e pratiche circa la discourse analysis sia in termini specialistici sia in termini non specalistici;
- impiegare la lingua inglese nell’ambito dei media;
- discutere i diversi aspetti costituitivi di un corpus.
- analizzare il testo turistico da un punto di vista linguistico e di tradurlo, individuando ed applicando opportune strategie di traduzione.
Prerequisiti
Lingua Inglese I
Metodi didattici
Il corso di Lingua di 36 ore consiste in lezioni da due ore tenute due volte a settimana. Gli argomenti trattati saranno la discourse analysis, l'Inglese e i media, la linguistica dei corpora e la traduzione di testi turistici dall'inglese all'italiano e dall'italiano all'inglese. Le lezioni e i seminari saranno alternate ad attività ed esercizi miranti a sviluppare abilità di scrittura (coesione e coerenza), l'inglese e i media e le abilità traduttive.
Anche se la frequenza non è obbligatoria, si consiglia vivamente di essere presenti alle lezioni; l'esame scritto sarà lo stesso sia per gli studenti frequentati sia per gli studenti non frequentanti.
Per il modulo di traduzione: didattica frontale, che comprenderà lezioni teoriche ed esercitazioni, per un totale di 36 ore. La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Verifica Apprendimento
Il voto finale è determinato facendo la media tra i voti ottenuti dagli studenti sia nelle prove scritte sia nella prova orale.
L'esame di lingua inglese è composto da domande a scelta multiple sulla discourse analysis, un esercizio di coesione e coerenza ed un esercizio di linguistica testuale;
L’esame di traduzione è scritto e consisterà in una prova di traduzione di due testi turistici, dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese.
Per la prova scritta di Lingua, le domande a scelta multipla relative alla discourse analysis mirano a far riflettere gli studenti sull'importanza del registro, della coesione e dalla coerenza nelle comunicazioni in ambito pubblico e privato.
Facendo la media tra i tre voti ottenuti nelle prove scritte (prova di lingua e traduzione di due testi turistici) e il voto della prova orale, si otterrà il voto finale.
Per accedere alla prova orale è obbligatorio superare tutte le prove scritte, ottenendo almeno la sufficienza (18/30).
Nel caso in cui lo studente non dovesse superare una o più prove scritte, potrà decidere di ripetere solo la prova non superata.
Il voto finale verrà assegnato tenendo anche conto delle attività di lettorato in supporto alla didattica a cura di lettori madrelingua durante tutto l'anno accademico.
L'esame orale, tenuto in lingua inglese, è mirato a verificare la conoscenza e la comprensione della discourse analysis, dell'inglese e i media, e della linguistica dei corpora.
Al fine di superare l'esame, gli studenti devono impiegare terminologia settoriale ed esprimersi con un linguaggio comprensibile per dimostrare abilità logiche e di ragionamento sulla discourse analysis, sull'inglese e i media e la linguistica dei corpora.
L'uso del dizionario monolingue è consentito nella prova scritta di lingua inglese, mentre il dizionario bilingue è consentito per le prove di traduzione.
È vivamente consigliata la frequenza delle esercitazioni dei CEL per il raggiungimento dei livelli di competenza linguistica previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Prima di accedere all’esame con il docente, gli studenti sosterranno la verifica di lettorato secondo le modalità stabilite dal CLA. In sede di esame il docente terrà conto del risultato conseguito nel formulare la valutazione conclusiva.
Testi
Parte di Lingua (6 crediti - Prof. Eleonora Sasso) per studenti frequentanti:
- Brian Paltridge, Discourse Analysis: An Introduction, London, Continuum, 2006 (Chapters 1, 3, 6; testo preparatorio sia alla prova scritta sia alla prova orale);
- David Crystal, English As a Global Language, Cambridge, Cambridge University Press 2003 (Ch. 1, pp. 1-28; ch. 4: pp. 86-104; testo per la prova orale);
- M. Grazia Busà, Introducing the Language of the News, Abingdon, Routledge, 2004 (Ch. 2,pp. 25-36; Ch. 6 , pp. 80-95; testo per la prova Orale);
- David Crystal, Language and the Internet, Cambridge, Cambridge University Press, 2004 (Chapters 2, 4, 7; testo per la prova orale);
- Gunther Kress, and Theo van Leeuwen, Reading Images. The Grammar of Visual Design, London and New York, Routledge (Introduction, Ch. 1, oral exam);
- Susan Hunston, Corpora in Applied Linguistics, Cambridge, Cambridge University Press, 2002 (Chapters 1, 4; testo per la prova orale).
Parte di Lingua (6 crediti - Prof. Eleonora Sasso) per studenti non frequentanti:
- Brian Paltridge, Discourse Analysis: An Introduction, London, Continuum, 2006 (Chapters 1, 3, 6, 7; per prova scritta e orale);
- David Crystal, English As a Global Language, Cambridge, Cambridge University Press 2003 (Ch. 1, pp. 1-28; ch. 4: pp. 86-104; per prova orale);
- M. Grazia Busà, Introducing the Language of the News, Abingdon, Routledge, 2004 (Ch. 2,pp. 25-36; Ch. 6 , pp. 80-95; testo per la prova orale);
- David Crystal, Language and the Internet, Cambridge, Cambridge University Press, 2004 (Chapters 2, 4, 7; per prova orale);
- Gunther Kress, and Theo van Leeuwen, Reading Images. The Grammar of Visual Design, London and New York, Routledge (Introduction, Chs. 1, and 2, oral exam);
- Susan Hunston, Corpora in Applied Linguistics, Cambridge, Cambridge University Press, 2002 (Chapters 1, 3, 4; per prova orale).
Parte di traduzione (6 crediti) per studenti frequentanti e non-frequentanti:
Testi di riferimento:
Stefania M. Maci, English Tourism Discourse. Insights into the Professional, Promotional and Digital Language of Tourism, Hoepli, 2020 (prova scritta);
Jeremy Munday, Introducing Translation Studies: Theories and Applications, London and New York, Routledge, 2016 (prova scritta);
Testi consigliati:
Clotilde de Stasio, Oriana Palusci, The Languages of Tourism. Turismo e Mediazione, Unicopli, 2007 (prova scritta).
Contenuti
Il corso si propone di esplorare i fondamenti della Discourse Analysis, intesa come l'analisi del linguaggio "oltre la frase". Partendo dagli studi pionieristici di Austin, Grice, Halliday e Leech, si approfondirà lo sviluppo di questa disciplina, che indaga il linguaggio nel suo contesto sociale e, in particolare, nelle dinamiche interattive tra parlanti.
Un'altra sezione significativa del corso sarà dedicata al concetto di Global English e al suo rapporto con i media. Verrà illustrato come stampa, radio, pubblicità e, soprattutto, televisione abbiano contribuito alla capillare diffusione dell'inglese come lingua globale.
Particolare enfasi sarà posta sulla linguistica dei corpora, presentata come risorsa chiave per potenziare le competenze linguistiche degli studenti. L'obiettivo è sviluppare le loro abilità di lettura e scrittura, affinare la pratica comunicativa, accrescere la consapevolezza linguistica e promuovere l'autonomia nell'apprendimento.
Modulo di Pratica Traduttiva
La parte del corso dedicata alla pratica traduttiva fornirà agli studenti gli strumenti linguistici, analitici e traduttivi essenziali per affrontare diverse tipologie testuali, con un focus specifico sulla comunicazione turistica.
Saranno analizzati vari testi, ciascuno con problematiche traduttive distinte, per permettere agli studenti di individuare le strategie più efficaci da applicare a specifici case study. Verranno esaminati in dettaglio il genere e la funzione testuale di ogni brano, sia dal punto di vista semantico che linguistico, come passaggio preliminare indispensabile alla traduzione (passiva e attiva). L'apprendimento sarà supportato anche dall'impiego di strumenti tecnologici per la ricerca lessicale e l'analisi stilistica. Agli studenti verranno forniti i concetti teorici basilari necessari per affrontare le prime esperienze di traduzione.
Lingua Insegnamento
Inglese per il modulo di Lingua Inglese; Italiano e Inglese per il modulo ditraduzione.
Altre informazioni
Per il modulo di Lingua: ulteriore materiale didattico e di esercitazione sarà disponibile presso la fotocopisteria e sul canale Teams del corso.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found