Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PEUR14 - POLITICA ECONOMICA EUROPEA

insegnamento
ID:
PEUR14
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/FINANZA AZIENDALE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/MANAGEMENT Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT/PROFESSIONE E CONSULENZA AZIENDALE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Quadrimestre (06/01/2026 - 14/04/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente strumenti analitici di natura teorica ed empirica sulla politica economica europea. In particolare, il corso mira a fornire gli strumenti analitici ed interpretativi per comprendere: 1) il processo di integrazione monetaria europea; 2) il funzionamento della moneta comune e della Banca Centrale Europea; 3) le principali questioni e sfide di politica economica che l’UE affronta in presenza di crisi del debito sovrano e di shock macroeconomici come la pandemia COVID-19 e la guerra in Ucraina.Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e interpretare il contesto economico-politico e di analizzare autonomamente eventi passati e trend contemporanei, con particolare riferimento al contesto dell’Eurozona, usando i principali strumenti dell’economia politica comparata, inclusi suoi principali riferimenti teorici.A tal fine il corso propone di trasmettere le seguenti competenze e conoscenze:CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE- conosce le istituzioni monetarie e fiscali che governano l’UME, il loro funzionamento e i relativi strumenti di politica economica- comprende l’attuale assetto istituzionale dell’Eurozona e le funzioni della Banca Centrale Europea- comprende la teoria delle aree valutarie ottimali- conosce quali sono e come si generano i costi e i benefici economici derivanti dall'adesione di un Paese ad un'unione monetaria- valuta le conseguenze della scelta di un Paese di aderire ad una unione monetaria rispetto alla scelta di restare indipendente- analizza le conseguenze di shock economici simmetrici ed asimmetrici in un'unione monetaria- analizza le conseguenze di shock economici temporanei e permanenti in una unione monetaria- analizza le politiche monetarie in un'unione monetaria- analizza le politiche fiscali in un'unione monetaria- applica le conoscenze acquisite per valutare punti di forza e debolezza del framework valutario europeo- comunica ed esprime opinioni nell’ambito dell’attuale dibattito con terminologia tecnica e formalmente correttaCONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE (applicata)- utilizza modelli analitici e strumenti grafici per l'analisi delle politiche economiche all'interno dell'unione europea e dell’ unione monetaria europea nelle specificoAUTONOMIA DI GIUDIZIO:- mette in relazione i modelli macroeconomici con le politiche economiche per l'Unione Europea e l'Eurozona- individua le conseguenze delle politiche economiche per l'economia.- sviluppa (anche in forma orale) un discorso autonomo sui principali argomenti di politica economica europeaABILITA' COMUNICATIVE:utilizza il linguaggio tecnico della Politica EconomicaCAPACITA’ DI APPRENDERE- consulta dati empirici ed effettua ricerche su aspetti specifici della Politica Economia Europea- confronta le proprie competenze con recenti approcci alla materia e con le politiche economiche adottate nel contesto dell'Unione Europea e dell'Eurozona.

Prerequisiti


Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità, è necessario che lo studente padroneggi i temi fondamentali studiati durante il corso di Microeconomia e Politica Economica.

Metodi didattici


Il corso è articolato in 36 ore di lezioni frontali suddivise in tre lezioni settimanali di 2 ore. Le lezioni vertono sui contenuti del libro di testo, alla cui lettura fanno da accompagnamento.La frequenza non è obbligatoria, sebbene consigliata, e la prova finale sarà uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Il materiale delle lezioni (slides delle lezioni e materiale integrativo) sarà disponibile resa disponibile nella piattaforma e-learning.

Verifica Apprendimento


La verifica dell'apprendimento avviene mediante esame scritto con domande chiuse e multiple-choice.La procedura d'esame è la stessa per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi


P. De Grauwe (ultima edizione), "Economia dell’Unione Monetaria", Il Mulino.

Contenuti


- La valutazione e comparazione di costi e benefici di una moneta comune- Efficacia, coerenza temporale e credibilità delle politiche monetarie nazionali- Il processo di completamento dell’unione monetaria- Il trattato di Maastricht e la BCE- La politica monetaria nell’Eurozona- Le politiche di bilancio nelle unioni monetarie, la sostenibilità dei disavanzi pubblici e la disciplina di bilancio- il Patto di Stabilità e Crescita- L’UEM e l’integrazione dei mercati finanziari in Europa

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Tutte le informazioni inerenti al corso, le slides delle lezioni, il materiale integrativo e tutte le comunicazioni avverranno attraverso la pagina del corso nella piattaforma e-learning.Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per il loro programma.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MASI Tania
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0