Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SOCOM23 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

insegnamento
ID:
SOCOM23
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Sede:
CHIETI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SERVIZIO SOCIALE/CORSO GENERICO Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (08/10/2025 - 31/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi


Il corso propone la conoscenza:
- della comunicazione come processo umano-sociale complesso (sintassi, semantica, pragmatica);
- della fondamentale questione della distinzione tra informazione e comunicazione;
- delle aree della sociologia della comunicazione (interpersonale, di massa, virtuale);
- della comunicazione interpersonale;
- del colloquio nel Servizio sociale come strumento tecnico-professionale di comunicazione interpersonale.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Alla fine del corso, lo Studente dovrà conoscere la Sociologia della comunicazione e dell'applicazione professionale di una delle sue aree - la comunicazione interpersonale - nello strumento colloquio del Servizio sociale.
Autonomia di giudizio.
Alla fine del corso lo Studente dovrà saper riconoscere, nel colloquio professionale, le funzioni della comunicazione interpersonale come bilanciamento continuo tra personalizzazione (saper stare in relazione, fiducia) e impersonalizzazione dell'intervento (mandato sociale, professionale e organizzativo della relazione).
Abilità comunicative.
Alla fine del corso lo Studente dovrà saper utilizzare il linguaggio sociologico e socio-assistenziale della comunicazione.



Prerequisiti


Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche e non sono previsti vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici


L’insegnamento si articola in 36 ore di lezione in Aula.



Verifica Apprendimento


L'apprendimento sarà verificato attraverso un esame orale. Il punteggiova da 1 a 30 con lode, secondo quanto segue: 1-17 insufficiente, 18 - 21sufficiente, 22-24 discreto, 25-27 buono, 28-29 molto buono, 30-30 conlode eccellente.Le modalità d’esame sono le medesime per frequentanti e nonfrequentanti.

Testi


Testi di riferimento:
1. M. Ricciardi, Communico. Linguaggi, immagini, algoritmi, TAb Edizioni, Roma, 2021.
2. E. Allegri, P. Palmieri, Fabrizio Zucca, Il colloquio nel servizio sociale, Carocci, Roma, 2021.

Contenuti


La sociologia della comunicazione interpersonale come una delle grandi aree della sociologia della comunicazione. La comunicazione interpersonale come processo di scambio comprensivo e costruttivo della relazione umano-sociale. Il colloquio professionale: il passaggio sostanziale della comunicazione interpersonale esperta al lavoro sociale.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Per informazioni inerenti il corso si può fare riferimento anche alla Piattaforma E-Learning.

Corsi

Corsi

SERVIZIO SOCIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SPERANZA SABRINA
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Gruppo 14/GSPS-06 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0