Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

00064LI - IDONEITA' LINGUA INGLESE

insegnamento
ID:
00064LI
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO /ECONOMIA E COMMERCIO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (17/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo che il corso si prefigge di fornire al discente l’acquisizione delle competenze linguistiche necessarie per comprendere e produrre in inglese economico in conformità al syllabus del Corso di Studi in Economia e Commercio che prevede 6 crediti.
L’offerta formativa consentirà, infatti, allo studente di acquisire non soltanto una competenza comunicativa, secondo i parametri del Common European Framework for Foreign Languages (Consiglio d’Europa, Strasbourg 1998), ma anche una conoscenza della microlingua economica, finanziaria e del management, senza trascurare gli aspetti peculiari dell’economic and cultural contest del mondo anglofono.
I realia (documenti autentici) del settore economico saranno strumento prezioso per esercitare le abilità linguistiche di base.

Prerequisiti

Si richiede una conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 secondo il Common European Framework (CEFR) deciso dal Consiglio d’Europa relativo alle lingue straniere, dal momento che i programmi curricolari della scuola secondaria superiore prevedono lo studio obbligatorio della lingua inglese, come prevedono pure che a conclusione di tale ciclo di studi superiori il livello sia B2.
Coloro i quali per qualche ragione non abbiano mai studiato l’inglese o lo abbiano studiato appena superficialmente dovranno ottemperare personalmente a colmare tale mancata conoscenza, poiché in questo cds ci si concentrerà prevalentemente sul linguaggio specialistico dell’economia

Metodi didattici

Il corso in presenza – o laddove deciso, in blended - prevede non solo lezioni frontali, ma anche esercitazioni con audio-visual supports per consentire ai discenti di mettere in pratica summaries, reports, presentations and role plays di carattere economico.
Pertanto, il programma del corso verrà diviso nei seguenti 2 moduli
MODULO 1 - crediti 2 -
Sviluppo delle funzioni, delle strutture linguistiche e del lessico dell’inglese di base, che consentono di raggiungere il grado di competenza definito come independent user
MODULO 2 - crediti 4 -
Comprendere testi autentici del settore economico. Saper usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali ed economici. Riuscire a produrre brevi testi di tipo economico.

Verifica Apprendimento

L’accertamento delle conoscenze prevede:
A) un test di accertamento linguistico scritto, a fine corso non propedeutico all’orale*, inteso a verificare:
• le conoscenze funzionali, strutturali e lessicali;
• la capacità di decodificare un testo di linguaggio settoriale economico attraverso una reading comprehension di contenuto tecnico-scientifica;
• la capacità di affrontare una textual analysis dello stesso testo;
• l’abilità di produrre un summary o short report sempre dello stesso testo
*tale test sarà abolito se le lezioni si terranno solo da remoto e comunque sarà definitivamente stabilito durante il corso

B) un esame orale inteso obbligatprio ad accertare le capacità di sostenere una conversazione in lingua e micro-lingua sulle tematiche di tipo prevalentemente economico sviluppate durante il corso ed in cui sarà valutata la fluency e l’accuracy del candidato.

Testi

1 Graham Tullis, Tonya Trappe, Intelligent Business, intermediate level- students’ course book -Longman-Person da pag 1 a pag 136
2 S. Perez, M. Solly, Communicative Grammar and Practice, Il Capitello. Tutte le units
3 Dispensa del docente, Business English for Academic Students-Fundamental Concepts of Business Theory
4 D Crystal, English as a Global Language – 1st and 2nd prefaces + 1st chapter

Contenuti

Il corso consta di 6 crediti al primo anno del cds in Economia e Commercio suddivisi in ore di lezioni frontali ed esercitazioni, divisi in 2 CFU per la lingua inglese e 4 CFU per l’inglese specialistici dell’economia.
Il livello di partenza sarà quello del B2 del Common European Framework (CEFR) per arrivare al C1.
Il programma sarà improntato al ripasso delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali e all’introduzione del linguaggio attinente alla microlingua economica.
Per l’esame finale di lingua inglese, gli studenti dovranno infatti, sostenere un test scritto volto a verificare le abilità di reading di primo e secondo livello, la codifica di un writing, nonché la risoluzione di tasks grammaticali, ed una performance orale dove con fluency ed accuracy gli stessi riferiranno di argomenti economici (e non solo) trattati nel corso

Lingua Insegnamento

l'insegnamento è tenuto in Lingua Inglese

Altre informazioni

La frequenza non è obbligatoria, ma, poiché si tratta dell'apprendimento di una lingua straniera, essa è vivamente raccomandata.
Si precisa che le attestazioni di livello acquisito saranno la risultante delle valutazioni dello scritto e dell'orale - anche l'idoneità ha un range di valori che va da 18 a 30.
Pertanto sebbene il programma sia tarato sul livello C1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue Straniere, non si rilasceranno attestazioni per valutazioni inferiori a 27/30, per entrambi i livelli

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO  
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FULGENZI Mirella
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1