Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

0007L - CALCOLO DELLE PROBABILITA'

insegnamento
ID:
0007L
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO /ECONOMIA E FINANZA Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (11/02/2025 - 18/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso, insieme all'associato corso di Laboratorio di Calcolo delle Probabilità,
si propone di fornire le basi del Calcolo delle Probabilità: questa disciplina matematica, infatti è essenziale per la Statistica, l'Econometria e la Finanza e riveste più in generale un ruolo importante nella teoria economica recente.

In particolare, l’insegnamento, previsto nel piano di studi del Percorso in Economia e
Finanza, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per i successivi corsi di Finanza,
Titoli derivati e gestione del rischio ed Econometria, per i quali è propedeutico.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Ci si attende che lo studente:
- assimili i concetti fondamentali del Calcolo delle Probabilità;
- sappia utilizzare tali concetti per analizzare i fenomeni aleatori;
- sappia formalizzare e risolvere problemi (problem solving);
- comprenda alcuni aspetti teorici e sappia esporli;
- sia in grado svolgere alcune dimostrazioni matematiche.

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Alla fine del corso lo studente dovrà aver assimilato i concetti fondamentali del Calcolo delle Probabilità.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Alla fine del corso lo studente dovrà aver sviluppato la capacità di formalizzare problemi concreti e saper utilizzare i risultati fondamentali del Calcolo delle Probabilità per risolverli.

CAPACITA’ COMUNICATIVE:
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di sintetizzare ed esporre i concetti e i risultati teorici appresi, nonché motivare le proprie scelte nella risoluzione dei problemi.

Prerequisiti

Nozioni di base di calcolo differenziale e integrale e di vettori e matrici. Non sono
previsti vincoli di propedeuticità.

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale sulla teoria,
con applicazioni ed esempi.
Il corso è affiancato dal corso di Laboratorio di Calcolo delle Probabilità,
in cui vengono svolte esercitazioni, con la correzione di esercizi e problemi assegnati dalla docente.
La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per
frequentanti e non.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame integrato
con il corso di Laboratorio di Calcolo delle Probabilità. L'esame si articolerà in
una prova scritta e una prova orale. Le
prove scritte saranno composte da esercizi e problemi. Lo studente dovrà dare dimostrazione di aver acquisito le principali nozioni della materia e di saperle utilizzare nella soluzione di problemi concreti.
Alla prova orale verranno ammessi solo gli studenti che avranno superato le prove scritte.
La prova orale consisterà in domande sulle definizioni, gli enunciati, esempi e
controesempi e alcune dimostrazioni indicate nel programma consuntivo del corso.
Il punteggio finale terrà conto di entrambe le prove.

Testi

Testi di riferimento S. Ross: Calcolo delle probabilità 3/ed, Apogeo, 2014
Dispense e fogli di esercizi disponibili sul sito web della docente
(https://economia.unich.it/)

Contenuti

Spazi di probabilita'. Elementi di calcolo combinatorio e spazi di probabilità finiti uniformi. Probabilità condizionata e indipendenza. Variabili aleatorie discrete e assolutamente continue. Coppie di variabili aleatorie discrete e congiuntamente assolutamente continue. Variabili aleatorie congiuntamente Gaussiane. Legge dei grandi numeri, teorema del limite centrale.

Lingua Insegnamento

Italiano.

Altre informazioni

Ricevimento settimanale
con giorno e orario da definire durante il semestre di insegnamento e su appuntamento negli altri periodi: vedi pagina web della docente su
https://www.dec.unich.it
Il ricevimento si può anche svolgere in inglese.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO  
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CAROLI COSTANTINI Cristina
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1