Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000313L - MODELLI CIRCOLARI DI PRODUZIONE E CONSUMO

insegnamento
ID:
000313L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
SCIENZE MERCEOLOGICHE
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA AZIENDALE/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze di base sull'economia circolare e sui relativi modelli di produzione e consumo e analizza le tecniche orientate all'implementazione dei suddetti modelli anche nell'ottica degli obiettivi di Industria 4.0. Competenze acquisibili:
Conoscenza e capacità di comprensione:
- descrivere le caratteristiche del paradigma produttivo tradizionale e del paradigma circolare;
- illustrare i modelli circolari di produzione e consumo attuali e le loro evoluzioni future.
Autonomia di giudizio
- valutare l’efficienza tecnica, economica ed ambientale dei modelli di produzione e consumo circolari.
Abilità comunicative
- capacità di comunicazione multi e interdisciplinare circa lo sviluppo eco-compatibile.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

L’insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore, in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche ed eventuali seminari tenuti da esperti d’impresa sugli argomenti trattati.

Verifica Apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà attraverso esame orale con valutazione in trentesimi. Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche della produzione e del consumo circolari. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione che illustri i collegamenti logici tra gli aspetti considerati.

Testi

Dispense e materiale integrativo a cura del docente (contattare via e-mail)

Contenuti

Il corso evidenzia come la sostenibilità dello sviluppo comporti il superamento del paradigma tradizionale in cu il sistema economico e l'ecosistema sono caratterizzati da una correlazione lineare. Il sistema economico prende dall'ecosistema risorse naturali ed energia e restituisce rifiuti. Il nuovo paradigma dell'economia circolare, promuovendo l'adozione di schemi di produzione e consumo a ciclo chiuso, mira ad aumentare l'efficienza d'uso delle risorse al fine di ottenere un migliore equilibrio e una maggiore armonia fra economia, società ed ambiente.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

E-mail: morgante@unich.it.
Giorni ed orario di ricevimento studenti: su appuntamento, contattare via email.

Corsi

Corsi

ECONOMIA AZIENDALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORGANTE Anna
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1