Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNICH
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNICH

|

UNI-FIND

unich.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

000917L - RICERCA OPERATIVA E LOGISTICA

insegnamento
ID:
000917L
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
RICERCA OPERATIVA
Sede:
PESCARA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E COMMERCIO/CORSO GENERICO Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (14/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso introduce supporti teorici e metodologici al fine di modellare e risolvere possibili problemi di ottimizzazione in ambito economico.

Il corso supporta l'obiettivo formativo del CLEC/M (Corso di Laurea in Economia e Commercio - Magistrale - percorso "Economia e Statistica") che riguarda l'applicazione dei metodi quantitativi alla realtà economica.
In particolare lo studente:
:: conoscerà elementi di una disciplina che prova a modellare (in termini matematici) e a risolvere (anche in caso con il supporto di software) problemi di ottimizzazione nella vita reale;
:: sarà abile di: (i) riconoscere eventualmente un problema di ottimizzazione nella vita reale; (ii) modellare eventualmente tale problema di ottimizzazione in termini matematici; (iii) risolvere eventualmente tale problema (anche in caso via Excel).

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso sarà svolto con didattica frontale (con esercitazioni) e con esercizi per casa.

L'esame è una prova scritta di 2 ore - sia lo studente sia il docente potranno chiedere in aggiunta una prova orale per ulteriori verifiche - composta di tre o quattro domande e/o esercizi, per verificare sia le conoscenze acquisite (mediante domande teoriche) sia le abilità acquisite di riconoscere, modellare, risolvere problemi di ottimizzazione (mediante esercizi specifici); riguardo la votazione dell'esame scritto, ogni domanda e/o esercizio darà 7,5 o 10 punti (a seconda del loro numero totale); riguardo la votazione della prova orale (facoltativa), essa può far aumentare o diminuire il voto dell'esame scritto di al più 5 punti.

Verifica Apprendimento

L'esame è una prova scritta di 2 ore - sia lo studente sia il docente potranno chiedere in aggiunta una prova orale per ulteriori verifiche - composta di tre o quattro domande e/o esercizi, per verificare sia le conoscenze acquisite (mediante domande teoriche) sia le abilità acquisite di riconoscere, modellare, risolvere problemi di ottimizzazione (mediante esercizi specifici); riguardo la votazione dell'esame scritto, ogni domanda e/o esercizio darà 7,5 o 10 punti (a seconda del loro numero totale); riguardo la votazione della prova orale (facoltativa), essa può far aumentare o diminuire il voto dell'esame scritto di al più 5 punti.

Testi

[1] R. Baldacci, M. Dell’Amico, Fondamenti di Ricerca Operativa, Pitagora Editrice Bologna (2002) (in eventuale alternativa a [2]).

[2] M. Fischetti, Lezioni di Ricerca Operativa, Ed. Libreria Progetto Padova (1999).

[3] A. Sassano, Modelli e Algoritmi della Ricerca Operativa, Ed. Franco Angeli (1999).

[4] S. Martello, M. G. Speranza, Ricerca Operativa per l'Economia e per l'Impresa, Ed. Esculapio (2012)

[5] materiale sul sito web del DEC (Dipartimento di Economia - Pescara)

Contenuti

Il corso: (i) mostra come diversi problemi della vita reale possono essere modellati in termini matematici con riferimento a una fascia basilare di problemi di ottimizzazione; (ii) per tale fascia basilare di problemi di ottimizzazione, introduce sia cenni di teoria (programmazione lineare, programmazione lineare intera) sia cenni di metodologia per la loro risoluzione (anche via Excel); (iii) focalizza alcuni specifici problemi di ottimizzazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E COMMERCIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MOSCA Raffaele
Gruppo 01/MATH-06 - RICERCA OPERATIVA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-06/A - Ricerca operativa
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1